Menu Chiudi

Prodotti di Indirizzo e/o Collaborazione



Numero di schede prodotto trovate: 387

Accordo di collaborazione – Rete nazionale Garanti regionali

Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Accordi di collaborazione con gli organismi territoriali di garanzia dei diritti delle persone private..

Accordo di collaborazione – Rete internazionale Instance Nationale des Droits de l’Homme

Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Accordo di collaborazione con l'organismo di garanzia dei diritti delle persone private della libertà..

Accordo di collaborazione – Rete internazionale Avokati I Popullit

Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Accordo di collaborazione con l'organismo di garanzia dei diritti delle persone private della libertà..

Accordo di collaborazione – Rete internazionale The Public Defender of Georgia

Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Accordo di collaborazione con l'organismo di garanzia dei diritti delle persone private della libertà..

Linee guida sul monitoraggio dei rimpatri forzati (seconda edizione)

Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Le Linee guida sul monitoraggio dei rimpatri forzati costituiscono un prezioso strumento di lavoro a..

Linee guida operative sulla gestione delle violazioni delle regole delle strutture CAS

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Le linee guida hanno lo scopo di prevenire e risolvere eventuali conflittualità o criticità che potrebbero..

Linee guida per il funzionamento del gruppo stabile di Coordinamento Operativo per l’Accoglienza e l’Integrazione”

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Le linee guida hanno lo scopo specifico di illustrare le principali modalità operative, in tema di accoglienza..

Linee guida ai servizi della città di Ravenna

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Le linee guida, realizzate dal Comune di Ravenna, l’Università di Bologna, il Comune di Bologna, il..

Report delle attività – Le voci dell’accoglienza

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Il report delle attività raccoglie le testimonianze degli iscritti al percorso formativo "Il processo..

Report delle attività – Le emozioni dell’accoglienza

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Il report delle attività raccoglie le testimonianze degli iscritti al percorso formativo "Il processo..

Carta dei servizi – Area Lido Adriano

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La carta dei servizi, nata dalla necessità dei cittadini che si interfacciano con i servizi di conoscere..

Linee guida – Modalità operative Regione Piemonte

Petrarca 6
Le linee guida intendono fornire ai partner di progetto sul territorio un supporto all'interpretazione..

Linee guida – “Attenzione…al lavoro”

"Attenzione...al lavoro"
Le linee guida rappresentano uno strumento concreto per il contrasto al fenomeno dello sfruttamento da..

Protocollo d’intesa – “Attenzione…al lavoro”

"Attenzione...al lavoro"
Il Protocollo d’intesa per il contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento lavorativo..

Report delle attività – CREA

Rural Social ACT
Il report analizza le attività dei singoli partner e delle criticità emerse sui singoli obiettivi ed..

Protocollo di intesa – Mantova

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro..

Protocollo di intesa – Sesto San Giovanni-Cinisello

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro..

Protocollo di intesa – Verona

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro multiagency,..

Protocollo di intesa – Palermo

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo è finalizzato ad individuare e a formalizzare modalità più efficaci di lavoro multiagency,..

Protocollo di intesa – Bassa Bresciana

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è stato sottoscritto da soggetti operanti nell'ambito sociale ed è finalizzato..

Vademecum Residenza con via fittizia

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Residenza con via fittizia prende in esame la catena di diritti e doveri previsti dalla..

Vademecum Salute Mentale

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Salute Mentale presenta un’introduzione della normativa riferita alla tematica in oggetto..

Vademecum Lavoro

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Lavoro intende fare chiarezza su alcuni aspetti complessi collegati al mondo del lavoro,..

Vademecum Abitare

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Abitare raccoglie informazioni e indicazioni utili per orientarsi all'interno della normativa..

Protocollo di intesa – ANPAL Servizi-UNHCR

PUOI - PROTEZIONE UNITA A OBIETTIVO INTEGRAZIONE
Il protocollo d'intesa tra Anpal servizi e UNHCR getta le basi per una cooperazione che punta ad ampliare..

Report – Modello Operativo di intervento per la presa in carico

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report ha l'obiettivo di descrivere il percorso che ha portato alla realizzazione del Modello Operativo..

Protocollo di intesa – COMMIT

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il protocollo fornisce gli elementi essenziali del modello di programma tra pubblico, privato e imprese..

Toolkit – Kit per le aziende agricole

RADIX-Alle radici del problema
Il toolkit si propone come una “cassetta degli attrezzi” per l’informazione e l’orientamento..

Linee guida per l’inserimento di cittadini di Paesi terzi in Agricoltura sociale

RADIX-Alle radici del problema
Le linee guida intendono fornire indicazioni operative per l’inclusione attiva dei migranti nell’agricoltura,..

Vademecum operativo per i servizi territoriali

RE.T.I. - Rete Territoriale per l'Integrazione
Il Vademecum ha tra gli obiettivi quello di costruire modalità operative per sostenere il miglioramento..

Linee guida del servizio di Tutoring domiciliare

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza di tutoring domiciliare, affinché l'esperienza possa..

Linee guida del servizio di Peer Tutoring

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza del peer tutoring, affinchè possa essere agevolmente..

Linee guida del servizio di Mentoring

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza del mentoring, affinchè possa essere agevolmente..

Linee guida del servizio di Mediazione territoriale

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'attività di Mediazione Territoriale che è stata realizzata..

Linee guida – App S.PR.INT: Servizi PRovinciali per l’INTegrazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Le linee guida illustrano il funzionamento dell'App S.PR.INT realizzata nell'ambito del progetto per..

Protocollo di intesa – S.PR.INT.

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Protocollo di intesa volto a favorire l'accessibilità e fruibilità dei servizi territoriali rivolti..

Protocollo di intesa per l’attivazione di processi inclusivi per formare e avviare al lavoro rifugiati e altri migranti vulnerabili, al fine di accompagnare il loro percorso verso l’autonomia

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, enti di formazione, enti del terzo..

Protocollo di intesa area istruzione e formazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, istituti scolastici, enti del terzo..

Protocollo di intesa per la promozione e la tutela del diritto all’abitare e all’accesso a condizioni alloggiative dignitose per le fasce più vulnerabili della popolazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, Prefettura, enti del terzo settore),..

Linee guida – Come avviare un’attività in proprio

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le linee guida forniscono utili informazioni per supportare l’apertura di un’attività autonoma professionale..

Linee guida – Guida pratica per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le linee guida vogliono essere uno strumento pratico per accompagnare i cittadini di Paesi Terzi a orientarsi..

Protocollo di intesa – Interventi finalizzati a favorire la rete territoriale tra tutti gli stakeholders che interagiscono con cittadini proveniente da Paesi terzi, con particolare attenzione alle famiglie stranieri presenti sul territorio dell’unione dei comuni

EMMA - Empowerment e integrazione servizi pubblici per i Migranti
I protocolli d'intesa, sottoscritti tra l'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo e vari enti del terzo settore..

Piano di Comunicazione – A.LI.BAS

A.L.I.BAS. APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA IN BASILICATA
Il piano di comunicazione, partendo dall'analisi del contesto generale, propone alcune linee guida da..

Piano di comunicazione – Destinazione comune II

Destinazione comune
Il piano di comunicazione è uno strumento utile per definire le strategie di comunicazione ed animazione..

Protocollo di intesa – Destinazione Comune

Destinazione comune
I protocolli d'intesa sottoscritti tra l'ente Programma Integra e varie cooperative ed aziende del territorio,..

Linee guida – Cartella sociale per la presa in carico delle vulnerabilità del minore straniero

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida sono state realizzate sotto forma di template da compilare con l'obiettivo di sviluppare..

Linee guida – Analisi delle skill professionali degli esperti del panel

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida riassumono le skills che i professionisti devono avere per entrare a far parte del Panel..

Linee guida – Analisi delle skill professionali dei referenti provinciali

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida riassumono, anche attraverso l'utilizzo di tabelle schematiche, i requisiti di competenza..

Linee guida per l’attuazione di un modello di governance dell’inclusione dei cittadini di Paesi terzi

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
Le linee guida intendono fornire un primo strumento attuativo per la governance del sistema di “presa..

Transcript – Interviste e template

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
I transcript riportano gli esiti delle interviste condotte nell'ambito del progetto con l'obiettivo di..

Protocollo di intesa – Azioni a rete per il microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il protocollo di intesa è stato realizzato per il territorio della Provincia di Fermo. Tramite questo..

Questionario – Accompagnamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Questionario – Orientamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Questionario – Il Mercato del Microcredito ed il ruolo dell’Ente Nazionale per il Microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Linee guida – Microcredito, istruzioni per l’uso

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le linee guida spiegano come usare il microcredito, a seconda che si tratti di una ditta individuale,..

Linee guida – Cosa è il microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le linee guida spiegano, in modo sintetico, lo strumento del microcredito. In particolare indicano: chi..

Linee guida – Nisaba, lingua per il lavoro

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Linee guida didattiche contenenti le metodologie usate all'interno del progetto e le lezioni organizzate..

Report delle attività – CINEFORUM

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il report sintetizza le attività che hanno portato alla realizzazione del Cineforum. Il documento è..

Report delle attività del sito web www.integramolise.it

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il report sintetizza le attività che hanno portato alla realizzazione del sito web www.integramolise.it...

Vademecum – Lessico dei servizi per cittadini stranieri

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il vademecum è stato pensato come strumento di informazione per i cittadini stranieri. Vuol essere un..

Protocollo di intesa – JTF – Job and Training for Freedom

JTF Job and Training for Freedom
Il protocollo d’intesa pattuisce e regola tra le parti lo svolgimento di collaborazione per le attività..

Report delle attività – Valutazione percorsi sperimentati: modellizzazione

SPIR.NET - Salute Protezione Internazionale Richiedenti Network
Il report illustra le attività che hanno caratterizzato gli elementi che compongono il quadro di riferimento..

Toolkit – Processo formativo Spir.Net, strumenti e metodologie

SPIR.NET - Salute Protezione Internazionale Richiedenti Network
Il toolkit mira a fornire indicazioni teoriche e metodologiche specifiche per la progettazione e realizzazione..

Protocollo di intesa per facilitare il coordinamento degli interventi relazionati con l’affidamento familiare di minori stranieri non accompagnati

Ohana, famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato
Il protocollo d'intesa è finalizzato ad istituire un tavolo integrato pubblico-privato per l'affidamento..

Toolkit informativo e di advocacy per operatori e operatrici

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il toolkit fornisce una panoramica sulle mutilazioni genitali femminili, la prevalenza e la contestualizzazione..

Mappatura – Stakeholder map: Attori Chiave per l’avvio di reti di prevenzione e contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili verso le minori straniere

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
La mappatura raccoglie 4 mappe interattive di Roma, Milano, Padova e Torino, contenenti informazioni..

Protocollo di intesa – Presentazione attività e format adesione alla fase sperimentale

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
I protocolli di intesa mirano ad attivare sinergie sui territori con attori portatori di know how e di..

Questionario imprenditori e stakeholders per l’analisi delle competenze necessarie nel lavoro agricolo

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il questionario è destinato ad imprenditori e stakeholders delle aziende agricole ed è uno strumento..

Linee guida – Codice etico per l’accoglienza e l’integrazione

Includere Consapevolmente
Le linee guida, che rappresentano una raccolta sistematica delle disposizioni etiche ed operative alle..

Linee guida e narrazioni esemplari per le pratiche di accoglienza

After Care
Le linee guida si pongono l’obiettivo di rendere il più possibile omogenea la presa in carico e l’accoglienza..

Linee guida – Sorveglianza sindromica per le malattie infettive rivolto alle popolazioni migranti ospitate nei CAS

#L'INCLUSIONEOLTRE
Le linee guida sono state realizzate per permettere, agli operatori dei Centri di Accoglienza Straordinaria,..

Protocollo di intesa per il contrasto al fenomeno del caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura nella Piana del Sele

#L'INCLUSIONEOLTRE
Il protocollo d'intesa è stato sottoscritto per garantire un impegno ad operare per contrastare lo..

Linee guida – Supportare l’autonomia dei titolari di protezione internazionale: indicazioni e buone pratiche

INSIDE AUT
Le linee guida sono articolate in tre sezioni relative all'ambito lavorativo, abitativo e sociale. Ogni..

Linee guida – Linee metodologiche per la presa in carico integrata di persone migranti vulnerabili

CARE: interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
Le linee guida possono essere utilizzate per creare un modello operativo di intervento articolato, attraverso..

Protocollo di intesa – CARE

CARE: interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
Il protocollo d'intesa permettere ai partner di operare in maniera collaborativa e sinergica per promuovere..

Protocollo di intesa – Realizzazione di azione per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Sipla Centro Nord
Il protocollo di intesa, stipulato tra la FLAI-CGIL di Bologna, la Provincia S'Antonio dei Frati Minori..

Linee guida – Ricerca di lavoro per persone di origine straniera

Sipla Centro Nord
Le linee guida sono destinate alla popolazione straniera residente in Italia in cerca di lavoro. Nel..

Protocollo di intesa – Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato

Treviso Network servizi in rete per il lavoro legale
Il protocollo d'intesa provinciale, siglato tra la Prefettura di Treviso e gli Enti locali, è finalizzato..

Report delle attività – Esperienza della Casa dell’associazionismo

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il report delle attività ha l'intento di illustrare soluzioni per migliorare la qualità nella fruizione..

Linee guida – Servizi per l’accesso al welfare

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le linee guida sono state realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile ai cittadini di Paesi..

Linee guida – Il lavoro: istruzioni per l’uso

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le linee guida sono state realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile ai richiedenti asilo,..

Report – Sviluppo di un approccio multistakeholder engagement efficace

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il report propone un modello operativo volto a definire un approccio efficace di stakeholder engagement..

Vademecum – Vivere in Valle D’Aosta. Obiettivi e Attività

VIVERE IN VALLE D'AOSTA
Il vademecum è stato realizzato con lo scopo di illustrare e descrivere gli obiettivi e le attività..

Protocollo di intesa per lo sviluppo di attività di inclusione socio-abitativa-lavorativa dei cittadini di Paesi terzi

A.R.CO. - AUTONOMIA RECOVERY COMUNITà
Il protocollo di intesa, sottoscritto tra il Comune di Trieste e vari enti sul territorio, è improntato..

Protocollo di intesa – Rafforzamento del networking tra ANCI Umbria, CESVOL Umbria e le associazioni di cittadini stranieri e seconde generazioni

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il protocollo d'intesa firmato tra ANCI Umbria, CESVOL Umbria e le associazioni di cittadini stranieri..

Linee guida – Procedura standard per segnalazione

MOVE TO PROTECTION - Sperimentazione di un modello operativo per il monitoraggio delle misure di prevenzione Covid-19 per minori stranieri non accompagnati nei centri di accoglienza.
Le linee guida definiscono la procedura standard di segnalazione delle misure di prevenzione Covid-19,..

Protocollo di intesa – AL HIMAYA. Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani

“AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani”
I protocolli sono volti a promuovere e istituire un raccordo operativo fattivo tra enti diversi (pubblici..

Accordo di rete a supporto dei minori vittime di violenza e le rispettive famiglie

“AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani”
Accordi di rete con vari enti per promuovere lo scambio di buone prassi e metodologie, rafforzare le..

Catalogo – Percorso formativo e di affiancamento attività lavorative sul territorio di Lecce

La bellezza dell'Integrazione
Il catalogo presenta il programma di percorso formativo e di affiancamento alle attività lavorative..

Linee guida – Programma formativo corso pilota di formazione museale e di mediazione culturale: Roma

La bellezza dell'Integrazione
Le linee guida delineano il programma formativo del corso pilota di formazione museale e di mediazione..

Protocollo di intesa- Rome Vacation Photographer e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa tra Rome Vacation Photographer e il Consiglio Italiano per i Rifugiati vuole..

Protocollo di intesa – Fondazione Franco Verga e Atlangues Expertise

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo stipulato tra il partner di progetto Fondazione Franco Verga e Expertise Atalangues vuole..

Protocollo di intesa – Museo della Civiltà Contadina della Valle dell’Aniene e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo d'intesa tra il Museo della Civiltà Contadina della Valle dell'Aniene e il Consiglio Italiano..

Protocollo di intesa – Polo Biblio-Museale di Lecce e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa tra il Polo Biblio-Museale di Lecce e Consiglio Italiano per i Rifugiati vuole..

Protocollo di intesa – Distretto Produttivo “Puglia Creativa” e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa tra il Consiglio Italiano per i Rifugiati ed il Distretto Produttivo “Puglia..

Protocollo di intesa – Confartigianato Imprese Lecce e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa stipulato tra Confartigianato Imprese Lecce e Consiglio Italiano per i Rifugiati..

Accordo di collaborazione – Consiglio Italiano per i Rifugiati e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania

La bellezza dell'Integrazione
L'accordo per la prosecuzione della collaborazione tra il Consiglio Italiano per i Rifugiati e l’Assessorato..

Protocollo di intesa – Impresa sociale officine culturali, Associazione Culturale Isola Quassud e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa stipulato tra Impresa sociale officine culturali, Associazione Culturale Isola..

Protocollo di intesa – Confartigianato Formazione e Lavoro, ANCOS e Consiglio Italiano per i Rifugiati

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa tra Confartigianato Formazione e Lavoro, ANCOS e Consiglio Italiano per i Rifugiati..

Protocollo di intesa – Fondazione Granco Verga e Museo del Novecento Milano

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa stipulato tra la Fondazione Franco Verga – partner del progetto a Milano –..

Protocollo di intesa- Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e Consiglio Italiano per i Rifugiati Onlus

La bellezza dell'Integrazione
Il protocollo di intesa tra l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e Consiglio Italiano per..

Protocollo di intesa – Costituzione ed empowerment di una rete di community holder

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
I protocolli d'intesa presentati sono così suddivisi: 1. Protocollo operativo per la presa in carico..

Template – Contratto per l’erogazione del servizio di consulenza per la realizzazione di percorsi di accompagnamento denominati “dispositivi etnoclinici”

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il template riporta il testo di un atto amministrativo di contratto di prestazione di servizio tra un..

Linee guida sulla comunicazione

PRE.TE.SI.
Le linee guida intendono illustrare il sistema di reportistica, basato su una serie di prospetti politematici..

Linee guida sulla rendicontazione del servizio di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale

PRE.TE.SI.
Le linee guida presentano le modalità operative per la rendicontazione della spesa sostenuta dagli Enti..

Protocollo di intesa – Progetto SIRIO Migranti

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Il protocollo di intesa getta le basi per la prosecuzione del rapporto di collaborazione tra le parti..

Manuale e linee guida per la conduzione delle attività di orientamento e bilancio delle competenze previste dal modello adottato

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il manuale racchiude una serie di informazioni inerenti al funzionamento e l'erogazione degli interventi..

Vademecum – Modello di intervento di orientamento e bilancio delle competenze diretto ai migranti dei Paesi terzi extra EU

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il vademecum illustra la progettazione ed il funzionamento di un nuovo modello di orientamento che, se..

Linee guida – Azione di Empowerment

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida vogliono essere un utile strumento operativo per tutte le figure coinvolte nell’organizzazione..

Linee guida – Raccolta dei fabbisogni presso i presidi mobili e fissi

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida vogliono fornire uno strumento utile al lavoro di raccolta dei fabbisogni dei cittadini..

Linee guida – La presa in carico dei cittadini di Paesi terzi

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida intendono fornire le indicazioni programmatiche per l’implementazione dello sportello..

Linee guida – Coordinamento dei presidi mobili

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida illustrano il funzionamento dei presidi mobili realizzati nell'ambito del progetto per..

Linee guida – Realizzazione di workshop

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida definiscono il percorso da seguire per la realizzazione dei workshop informativi e degli..

Linee guida – Piano di diffusione e gestione delle attività di diffusione del marchio etico

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida forniscono informazioni per la realizzazione di azioni specifiche di comunicazione e promozione..

Linee guida – Materiale informativo online e implementazione del sito web

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida sono articolate in due sezioni distinte. La prima parte del documento illustra attraverso..

Vademecum – Abitare

Next to me rete di vicinanze
Il vademecum vuole fungere da agile strumento per informare i lettori su tutto ciò che riguarda l'universo..

Protocollo di intesa- Istituto Trinchese Martano e ARCI Lecce

Rifugio Cittadino
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Trinchese di Martano..

Protocollo di intesa – Istituto Ferraris Brindisi e ARCI Lecce

Rifugio Cittadino
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra l'Istituto Tecnico Ferraris di Brindisi e la cooperativa ARCI,..

Accordo di collaborazione – Lettera di adesione Liceo Stampacchia

Rifugio Cittadino
La lettera di adesione vuole ufficializzare la coopartecipazione del Liceo Stampacchia di Tricase (Lecce)..

Protocollo di intesa – Liceo Banzi e ARCI Lecce

Rifugio Cittadino
Il protocollo d'intesa , sottoscritto tra il Liceo Banzi di Lecce e la cooperativa ARCI, vuole favorire..

Vademecum – Monitoraggio delle strutture di accoglienza e dei relativi servizi erogati

Rieti in rete
Il vademecum illustra il funzionamento delle visite di monitoraggio operate dalla Prefettura di Rieti..

Accordo di collaborazione tra Regione Marche: Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e formazione e vari Partner di progetto

MIGRANT.NET
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra il Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione della..

Video – La bellezza dell’integrazione. Primo incontro

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Vademecum dei servizi territoriali per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti

MIGRANT.NET
Il vademecum è uno strumento che nasce con una vocazione principalmente informativa con la finalità..

Template – Accordo operativo

MIGRANT.NET
Il template vuole facilitare la sottoscrizione di accordi operativi tra i centri per l'impiego territoriali..

Brochure – Progetto Migranti.net

MIGRANT.NET
La brochure, tradotta in varie lingue, si articola in due sezioni distinte. Nella prima viene presentato..

Linee guida – Schede opportunità imprenditoriali con particolare riferimento al target immigrati

MIGRANT.NET
Le linee guida hanno la finalità di descrivere le opportunità imprenditoriali che coinvolgono un ampio..

Linee guida – Procedure di presa in carico delle vulnerabilità e delle esigenze specifiche dei Richiedenti Protezione Internazionale in accoglienza straordinaria

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Le linee guida sono finalizzate a condividere con gli Enti gestori dei Centri di Accoglienza Straordinaria..

Protocollo di intesa tra “Carretera Central Onlus” e “Venerabile Confraternita di Santa Maria della Misericordia ODV Chiusi”

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Venerabile Confraternita..

Protocollo di intesa tra “Carretera Central Onlus” e “Incontriamoci ONLUS”

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Incontriamoci ONLUS"..

Protocollo di intesa – Protocollo d’Intesa tra le Associazioni

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Avvocato di strada..

Piano di azione locale – Arezzo Inclusione

S.IN.FE.M – Servizi INclusivi per la gestione dei FEnomeni Migratori
Il Piano d'Azione Locale è lo strumento operativo con il quale gli attori locali concorrono al raggiungimento..

Linee guida – Mobilitiamoci

MOBILItiamoci! Servizi sperimentali per la prevenzione ed il contrasto alla violenza legata al bullismo e al cyberbullismo
Le linee guida, realizzate e diffuse in collaborazione con gli enti locali, contengono le informazioni..

Report delle attività – Laboratorio culturale per le scuole sul tema “Stereotipi e Pregiudizi”

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Il report evidenzia le attività intraprese durante il progetto. Sono state attenzionate tematiche con..

Linee guida – Linee guida gestione Tavolo interdistrettuale

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Le linee guida riportano le modalità operative per la gestione del tavolo interdistrettuale istituito..

Vademecum – Linee operative Working Table

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Il vademecum riporta le modalità operative per la programmazione dei percorsi di formazione e per l'organizzazione..

Linee guida – Tavolo intercultura castanese

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Le linee guida descrivono le modalità operative per la gestione del tavolo distrettuale castanese. Il..

Questionario studenti scuole inferiori

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto agli studenti delle scuole inferiori. Il documento contiene due sezioni..

Questionario studenti scuole superiori

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto agli studenti delle scuole superiori. Il documento contiene due sezioni..

Questionario docenti

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto ai docenti per approfondire la presenza di alunni stranieri nelle..

Carta dei servizi – Modello di accompagnamento scolastico

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
La carta dei servizi elenca le attività offerte per una maggiore integrazione degli allievi stranieri,..

Template – Accordo di rete

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il template è finalizzato a realizzare accordi di rete tra gli attori sociali del territorio e la Comunità..

Piano di comunicazione – SSEF

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il piano di comunicazione intende attivare, realizzare e gestire strumenti di comunicazione attiva con..

Vademecum – Servizi per la P.A.

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum si prefigura come una guida per i dipendenti della Pubblica Amministrazione che svolgono..

Vademecum sul diritto alla salute

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum vuole essere una guida sul diritto alla salute in favore degli immigrati extracomunitari..

Vademecum sulle culture di appartenenza

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum vuol essere una guida sulle culture di appartenenza dei migranti residenti nella Provincia..

Carta dei Servizi – Lavoro, formazione, istruzione, salute, legale

PROSPETTIVE D'AUTONOMIA
La carta dei servizi contiene le principali informazioni concernenti i l'istruzione, la formazione, il..

Questionario – Colloquio Diagnostico/Valutativo

PROSPETTIVE D'AUTONOMIA
Il questionario rappresenta uno strumento utile per effettuare un colloquio conoscitivo riguardante la..

Manuale – Prontuario utilizzo insulina

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue mira a divulgare un corretto utilizzo dell'insulina fornendo istruzioni per l'iniezione..

Manuale – Prontuario sulla gravidanza

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue mira a diffondere informazioni su come affrontare la gravidanza al meglio, fornendo..

Manuale – Prontuario dell’abitare

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue è mirato a diffondere alcune informazioni necessarie per la ricerca degli alloggi..

Linee guida per la presa in carico integrata dal progetto Intarsi. Azioni in rete per una comunità accogliente

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Le linee guida forniscono alcune raccomandazioni sui processi, gli assetti di governance, le procedure..

Template – Progetto Mind

MIND
I template sono dei moduli realizzati per favorire la presa in carico e il trattamento di cittadini provenienti..

Protocollo di intesa – Reti di Governance

MIND
Il protocollo d'intesa intende instaurare una rete di governance territoriale organizzando incontri con..

Protocollo di intesa- IPSAAABI

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'istituto scolastico IPSAABI dichiara di aver aderito al progetto..

Protocollo di intesa – Salute mentale adulti Pistoia

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'UFC-Salute Mentale Adulti Pistoia prevede che quest'ultima possa..

Protocollo di intesa – Arti

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego (ARTI) prevede che quest'ultima..

Protocollo di intesa – Carretera Central e Misericordia ODV Chiusi

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il protocollo d'intesa tra le associazioni Carretera Central e Misericordia ODV Chiusi prevede un impegno..

Linee guida – Indicazioni per la compilazione del format “dossier bilancio di competenze”. Scheda “Rilevazione esperienze”

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le linee guida sono state pensate per fornire indicazioni su come compilare la "Scheda Rilevazione esperienze"..

Protocollo di intesa – Terra! e Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro del Nord Italia

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il protocollo siglato tra l’associazione Terra! e l'Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria..

Template – Cartella sociale per beneficiari PAS (Punti di Accesso ai Servizi)

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il template, suddiviso in una sezione anagrafica ed una di analisi del bisogno, raccoglie una serie di..

Brochure – Flow-chart progetto Diagrammi Nord

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
La brochure contiene una flowchart che ha l'obiettivo di descrivere sinteticamente i principali obiettivi..

Piano di azione locale – Toscana

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il piano di azione locale è uno strumento utile per tutti gli stakeholders territoriali per la sperimentazione..

Piano di comunicazione – Di.Agr.A.M.M.I.

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il piano di comunicazione è finalizzato ad indirizzare la diffusione e la visibilità di tutte le attività..

Dossier – Materiale realizzato dallo sportello di II livello come supporto agli operatori

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il dossier raccoglie diversi materiali (schede pratiche, materiale informativo, linee guida) utili per..

Linee guida per l’attività di Outreach

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le linee guida sono volte a fornire ai partner di progetto un quadro di riferimento (culturale, epistemologico,..

Linee guida – Codice di condotta e linee guida per le imprese agricole

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Le linee guida costituiscono un codice di condotta e si integrano con le Linee Guida Nazionali per la..

Linee guida dei processi di emersione

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Le linee guida - realizzate attraverso questionari, interviste in profondità, incontri regolari di rete,..

Protocollo di intesa – Castle: social care ed empowerment di rete

Castle: social care ed empowerment di rete
Protocollo d'intesa tra il Comune di Albano Laziale, ASL Roma 6, CSV Lazio, Associazione Tuscolana Solidarietà..

Linee guida – Castle: social care ed empowerment di rete

Castle: social care ed empowerment di rete
Le linee guida propongono un modello di integrazione tra i servizi attualmente già presenti sul territorio..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Lombardia

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le Linee Guida sintetizzano i contenuti trattati nel corso dei quattro Tavoli di discussione e confronto..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Piemonte

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida contengono i contenuti del confronto, sul tema della sostenibilità del modello ESPoR..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Friuli Venezia Giulia

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida sintetizzano i contenuti trattati nel corso dei quattro tavoli di discussione e confronto..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Veneto

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida presentano una panoramica dei servizi di orientamento e inserimento lavorativo dei migranti..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Lazio

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida offrono una panoramica dei progetti e dei servizi di accoglienza, orientamento e inclusione..

Linee guida per un mercato del lavoro popolato da migranti competenti, motivati e soddisfatti

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida nascono dall'esigenza di condividere la visione, l'approccio ed modalità operative per..

Manuale – ESPoR: Il manuale

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Il manuale descrive gli obiettivi, la struttura ed i dettagli del modello di bilancio di competenze per..

Vademecum sulla didattica interculturale

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum promuove lo sviluppo di strumenti didattici per la diffusione del concetto di interculturalità..

Vademecum – APEI

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum è una guida pratica contenente informazioni operative per il supporto e lo svolgimento..

Vademecum – Accesso alla piattaforma

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum contiene le informazioni di accesso ed operative sulla piattaforma del progetto APEI accessibile..

Questionario – Scheda candidatura re-build

RE-BUILD
Il questionario è uno strumento da erogare ai Cittadini dei Paesi terzi per candidarsi all'accesso dei..

Questionario – Re-Build-Strumento di monitoraggio

RE-BUILD
Il questionario è uno strumento operativo utile per la gestione ed il monitoraggio dei Piani Individuali..

Questionario – Pir Rebuild

RE-BUILD
Il questionario è uno strumento operativo utile per la definizione dei piani di reintegrazione dei Cittadini..

Linee guida – Educazione e politiche linguistiche in Europa: uno sguardo alla condizione migratoria e alle lingue in contatto (2021)

SOFT II - Sistema Offerta Formativa Toscana italiano per stranieri II
Le linee guida contengono delle riflessioni sull'educazione e sulle politiche linguistiche in Europa..

Protocollo di intesa con la Cooperativa Ultima Dea e Sviluppo Sostenibile

PANGEA
Il protocollo di intesa, stipulato dalla Cooperativa Ultima Dea e Sviluppo Sostenibile con la rete di..

Protocollo di intesa con la Cooperativa Sociale Sviluppo Sostenibile

PANGEA
Il protocollo di intesa, stipulato dalla Cooperativa Sociale Sviluppo Sostenibile con la rete di scuole..

Questionario di valutazione del grado di soddisfazione degli utenti

Prossimi Passi - Percorsi di autonomia sociale e di sostegno all'integrazione
Il questionario è stato realizzato per misurare il livello di soddisfazione dei beneficiari dei servizi..

Linee guida – Schede beneficiari candidati e selezionati nel progetto

Prossimi Passi - Percorsi di autonomia sociale e di sostegno all'integrazione
Le linee guida contengono le metodologie di rilevazione dei destinatari diretti del progetto attraverso..

Piano di comunicazione – Progetto prossimi passi

Prossimi Passi - Percorsi di autonomia sociale e di sostegno all'integrazione
Il piano di comunicazione è uno strumento di pianificazione, coordinamento e monitoraggio delle attività..

Vademecum per i cittadini extracomunitari destinatari del progetto FAMI – Prossimi passi

Prossimi Passi - Percorsi di autonomia sociale e di sostegno all'integrazione
Il vademecum è uno strumento di facile consultazione per aiutare le persone ad orientarsi nell’accesso..

Vademecum sulla corretta gestione della casa

Prossimi Passi - Percorsi di autonomia sociale e di sostegno all'integrazione
Il vademecum offre informazioni utili sulla gestione della casa da poter fornire a tutti i cittadini..

Protocollo di intesa – FEELING

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto da enti con diverse funzioni, ma che si articolano in più..

Linee guida per lo sviluppo del networking nell’ambito del progetto SINTESI

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Le linee guida contengono tutti i servizi, sociali, di accoglienza (nel senso più ampio), formativi..

Accordo di collaborazione del progetto I.R.I.S Interventi e Risorse per l’Inserimento Sociale

I.R.I.S Interventi e Risorse per l'Inserimento Sociale dei minori stranieri non accompagnati
Gli accordi di collaborazione sono stati sanciti in fase di progettazione e durante la realizzazione..

Linee guida per la creazione di ambienti digitali efficaci e FAD rivolti a studenti di origine straniera

SPELLINg – Progetto SPErimentale Lingua per il Lavoro e l’INtegrazione
Le linee guida hanno la finalità di fornire ai cittadini di Paesi terzi appartenenti a target vulnerabili..

Protocollo di intesa – Strada

Migr@menti
Il protocollo operativo è stato realizzato al fine di illustrare i principali passaggi che caratterizzano..

Linee guida – Equipe distrettuale “Migr@menti”

Migr@menti
Le linee guida sono state realizzate al fine di divulgare alcune buone prassi emerse dall'esperienza..

Template – Scheda di segnalazione per “Cittadini di Paesi terzi”

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
Il template della scheda di segnalazione è uno strumento che mira a formare gli operatori socio-sanitari..

Linee guida – Procedure d’invio di cittadini stranieri ai servizi per la tutela della salute mentale e per le dipendenze

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
Le linee guida sono state realizzate con l'intento di far acquisire una metodologia comune di lavoro..

Carta dei servizi – FAMI IDEAS informativa

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
La carta dei servizi riporta utili consigli nonchè specifici rimandi al sito web, attraverso l'inserimento..

Piano operativo – Nuovi Cittadini Plus

NUOVI CITTADINI PLUS
Il Piano operativo è stato realizzato a partire da un processo laboratoriale rivolto a soggetti del..

Atti costitutivi delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) Marhaba, Rosa nel Deserto, Lo Straniero e Università Popolare per la Interazione

Puglia Integra - azione 4
Gli atti costitutivi sono l'esito del processo di formalizzazione di quattro associazioni di migranti,..

Protocollo di intesa – Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra il Ministero dell'Istruzione e la Fondazione Piazza dei Mestieri,..

Report delle attività – YOUNG IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
Il report delle attività sintetizza i modelli di intervento proposti e sviluppati nell'ambito del progetto,..

Accordo di partenariato – Piazza dei mestieri ed Enti del terzo settore

Diamo vita alle parole
Gli accordi di partenariato sottoscritti tra la Fondazione Piazza dei Mestieri e vari enti del terzo..

Patto formativo – “Diamo Vita alle Parole”

Diamo vita alle parole
Il patto formativo, articolato in diverse sezioni, ciascuna per ogni modulo, indica gli obiettivi prioritari..

Report delle attività – I laboratori creativi del CNR-IRCrES: ricerca e sperimentazione

Diamo vita alle parole
Il report delle attività illustra in dettaglio l'ideazione, lo svolgimento, la metodologia applicata..

Accordo di collaborazione – Descrizioni sintetiche nuovi associati del progetto “Diamo Vita alle Parole”

Diamo vita alle parole
Gli accordi di collaborazione, sottoscritti con la comunità Nuova Aurora, la società cooperativa PRO.GE.S.T.,..

Protocollo di intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e la Società Cooperativa Sociale Fo.Co. Onlus

CASA FO.CO " ACCOGLIENZA INTEGRATA PER MSNA VULNERABILI"
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra l'Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e la Società Cooperativa..

Linee guida – Presa in carico del Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) con vulnerabilità mentale

CASA FO.CO " ACCOGLIENZA INTEGRATA PER MSNA VULNERABILI"
Le linee guida, elaborate attraverso un percorso di revisione sistematica della letteratura scientifica..

Linee guida – Focus group: Il lavoro di rete nella concessione della cittadinanza

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida contengono gli esiti di un focus group incentrato sulla concessione della cittadinanza..

Vademecum – Buone prassi di accoglienza

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Il vademecum diffonde e condivide una raccolta di buone prassi interne al Sistema di Protezione per Richiedenti..

Template – Modello a supporto delle visite ispettive ordinarie

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Il template raccoglie le schede che vengono somministrate agli ospiti dei centri di accoglienza ed agli..

Linee guida rendicontazione

Streamline
Le linee guida mirano ad uniformare e armonizzare le modalità di raccolta dei dati su cui si basa il..

Dossier – Modulistica per l’integrazione scolastica tradotta in diverse lingue

PUGLIA INTEGRANTE – Per Una Scuola Multiculturale
Il dossier raccoglie una serie di moduli scolastici, tradotti in varie lingue, rivolti alle famiglie..

Report delle attività – FSOA

FARE SISTEMA OLTRE L'ACCOGLIENZA
Il report delle attività è stato redatto per restituire a tutti gli utenti i risultati raggiunti dal..

Questionario – Vedo orizzonti dove tu vedi confini

SCUOLA SENZA FRONTIERE
Il questionario raccoglie le esigenze degli alunni e delle loro famiglie con la finalità di rendere..

Vademecum – Patto educativo di corresponsabilità

SCUOLA SENZA FRONTIERE
Il vademecum raccoglie alcuni format di moduli compilabili e documenti informativi scolastici, tradotti..

Vademecum dell’Abitare – Percorsi di inserimento nella comunità territorio per titolari di protezione internazionale

Percorsi d'inserimento nella comunità territorio per titolari di protezione internazionale
Il vademecum, creato per sostenere i richiedenti e titolari di protezione internazionale (RTPI) durante..

Linee guida alla compilazione del questionario di monitoraggio strutture di accoglienza

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Le linee guida vogliono indirizzare gli utenti nella compilazione del questionario di monitoraggio delle..

Questionario – ospite centro accoglienza: FAMI 2622

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Il questionario fornisce elementi per la valutazione quali-quantitativa degli standard di accoglienza..

Vademecum – La richiesta di Cittadinanza italiana e di Ricongiungimento familiare

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Il vademecum ha lo scopo di fornire indicazioni normative e procedurali in merito al conferimento della..

Linee guida plurilingue “Io e il credito”

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Le linee guida, tradotte in varie lingue, hanno lo scopo di informare sul funzionamento del sistema bancario..

Mappatura – Monitoraggio del sistema di presa in carico

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
La mappatura fornisce una raccolta di dati sul sistema di presa in carico, fornendo informazioni sugli..

Report delle attività – Coaching rivolto agli operatori dei front office per il miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio offerto all’utenza

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report delle attività descrive la realizzazione di un percorso formativo rivolto ai mediatori e agli..

Report delle attività – Strumenti informativi per operatori e migranti sull’accesso ai servizi casa e servizi di credito

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report delle attività illustra lo svolgimento di due incontri formativi rivolti ai cittadini di Paesi..

Report delle attività – Piano di embedment delle finalità del Progetto all’interno del sistema dei servizi di accoglienza e presa in carico dei migranti

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report descrive la attività svolte nella prima fase del progetto finalizzate a rafforzare il sistema..

Report delle attività – Documento di sintesi delle attività realizzate con il Tavolo Istituzionale degli enti preposti all’erogazione dei servizi

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report riassume le attività realizzate dal Tavolo Istituzionale degli Enti preposti all'erogazione..

Convenzione tra le scuole partecipanti al progetto e l’Università degli Studi di Trento

L'inclusione nel tempo della pluralità
La convenzione stipulata tra gli Istituti Comprensivi aderenti alla Rete e l'Università di Trento consente..

Questionario – Scheda di presentazione dello studente/della studentessa per cui si richiede un tutor anno scolastico 2016/2017

L'inclusione nel tempo della pluralità
Il questionario è stato utilizzato come strumento di presentazione degli studenti di cittadinanza di..

Questionario di gradimento formazione docenti

CCILI IN TRENTINO
Il questionario permette di misurare la soddisfazione dei partecipanti al corso di formazione per i docenti..

Questionario di gradimento del corso di lingua italiana e formazione civica per stranieri

CCILI IN TRENTINO
Il questionario, articolato in domande a risposta multipla permette di misurare la soddisfazione dei..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / Villa Mater Dei

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e Villa Mater Dei, vuole potenziare il..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / Domenico Savio

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Accordo di collaborazione tra Terre des Hommes e Domenico Savio, il quale prevede l'accesso dell'equipe..

Lettera di intenti – Terres Des Hommes / ARCIRAGAZZI Siracusa

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Lettera di intenti che sancisce la collaborazione operativa tra Terre des Hommes e ARCIRAGAZZI Siracusa,..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / CPA Albachiara

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes ed il centro di prima accoglienza (CPA)..

Lettera di intenti – Terres Des Hommes /Cesvi

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Lettera di intenti che sancisce la collaborazione operativa tra Terre des Hommes e Cesvi, realtà che..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / CAS Ad Majora

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes ed il centro di accoglienza straordinaria..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / Psicologi per i popoli

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e Psicologi per i Popoli, vuole favorire..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / Centro Amal

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e Centro Amal, vuole potenziare il sistema..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / CAS Madre Nazarena

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes ed il centro di accoglienza straordinaria..

Accordo di collaborazione – Terre Des Hommes / ASD Giovanni Paolo II

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e ADS Giovanni Paolo II, vuole potenziare..

Accordo di collaborazione – Terre Des Hommes / Coop. Una mano per la vita

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e la cooperativa Una mano per la vita,..

Accordo di collaborazione – Terres Des Hommes / Don Bosco 2000

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes e la cooperativa Don Bosco 2000, vuole..

Accordo di collaborazione – Terre Des Hommes / Cooperativa Casa Airone

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
L' accordo di collaborazione, sottoscritto tra Terre des Hommes (beneficiario del progetto) e la Cooperativa..

Lettera di intenti – Terre Des Hommes / Community Center Catania

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Lettera di intenti che sancisce la collaborazione operativa tra Terre des Hommes e Community Center Catania,..

Lettera di intenti – Fondazione Terre Des Hommes / Archè

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Lettera di intenti che sancisce la collaborazione operativa tra Terre des Hommes e Archè, realtà che..

Linee guida per il supporto psicosociale ai MSNA nei centri di accoglienza

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Le linee guida forniscono uno strumento utile per la tutela della salute psicosociale dei Minori Stranieri..

Vademecum – Raccomandazioni per l’intervento di primo soccorso psicologico allo sbarco ed il supporto psicosociale ai MSNA nei centri di accoglienza

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Vademecum volto a richiamare i principi fondamentali alla base del FPA e spiegare come essi abbiano guidato..

Linee guida per l’intervento di primo soccorso psicologico allo sbarco

FARO: Intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa
Le linee guida forniscono uno strumento utile per la tutela della salute psicofisica dei minori stranieri..

Linee guida – Attenzione PUA I° e II° livello per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi

INSERTO
Le linee guida illustrano il funzionamento del Punto Unico di Accesso (PUA), un servizio volto ad orientare..

Linee guida – Sintesi per la prevenzione di eventuali discriminazioni verso i Cittadini di Paesi Terzi

ReAcT - ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna
Le linee guida sono uno strumento di supporto per prevenire, individuare e rimuovere eventuali forme..

Linee guida – In materia di permessi di soggiorno, cittadinanza e protezione internazionale

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione02 – Accesso ai Servizi per l’Integrazione
Le linee guida forniscono informazioni pratiche in materia di permessi di soggiorno, cittadinanza e protezione..

Protocollo di intesa tra il CPIA 2 del Lazio e i Centri per l’Impiego Lazio Centro

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA 2) del..

Protocollo di intesa per la costruzione dell’apprendimento permanente in provincia di Monza e Brianza

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo d'intesa, stipulato dal Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Monza..

Protocollo di intesa per la realizzazione di attività comuni nell’ambito del Progetto FARO – Fare Rete e Orientare

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo di intesa siglato tra il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma..

Linee guida – Piano di comunicazione

SAVOIR FAIRE
Le linee guida illustrano il piano di comunicazione realizzato per divulgare le attività ed i risultati..

Protocollo di intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni

SAVOIR FAIRE
Il protocollo, stipulato tra la Regione Toscana, Anci Toscana e i Comuni della Toscana, intende valorizzare..

Linee guida per la valorizzazione dei beni mobili e immobili nella disponibilità degli enti locali per favorire lo start up di imprese locali

SAVOIR FAIRE
Le linee guida sono state realizzate per supportare la valorizzazione dei beni immobili e mobili in disponibilità..

Protocollo di intesa per lo sviluppo di un circuito di credito complementare in Toscana

SAVOIR FAIRE
Il protocollo d’intesa è volto a promuovere la sperimentazione di un circuito di credito complementare..

Protocollo di intesa fra Istituto Comprensivo Marcellina e Associazione CReA onlus

Lingua e nuove cittadinanze
Il protocollo di intesa, tra l'Istituto Comprensivo Marcellina e l'Associazione CReA Onlus, ha l'obiettivo..

Template – Accordo di rete tra istituti scolastici

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione01 – Contrasto dispersione scolastica
Il template si presenta come un fac-simile di accordo di rete tra istituti scolastici per la co-progettazione..

Protocollo di intesa fra CPIA 2 e Associazione Rimettere le ALI APS e Borgo Ragazzi Don Bosco

CREI - Creare reti per gli immigrati
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti 2 Lazio (CPIA..

Linee guida – Piano Operativo Locale: modello standard per l’articolazione delle attività a livello locale

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le linee guida riportano un modello standard, articolato in 5 macro azioni da rappresentare nei Piani..

Linee guida – Piano Operativo Locale

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le linee guida propongono un modello standard, articolato in 5 macro azioni da rappresentare nei Piani..

Protocollo di intesa tra Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e istituzioni di Regione Molise, Piemonte e Sardegna

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
I protocolli di intesa, sottoscritti con le Istituzioni da parte della Regione Molise, Piemonte e Sardegna,..

Protocollo di intesa – Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti e Fondazione Diocesana di Trieste

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti e Fondazione..

Protocollo di intesa tra L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e la Fondazione Diocesana Caritas Trieste Onlus

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (A.S.U.G.I.)..

Protocollo di intesa – Fondazione casa della carità, Caritas diocesana di Lecce, Provincia di Lecce, Associazione Teranga, Scirocco Films srl

MEET2 IN
Il protocollo di intesa è stato realizzato tra la Fondazione casa della carità, la Caritas diocesana..

Protocollo di intesa – Kemay ed Educo

MEET2 IN
Il protocollo di collaborazione, stipulato tra la cooperativa sociale Kemay e l'impresa sociale Educo,..

Protocollo di intesa – Oltre le Frontiere, Arcidiocesi di Agrigento, Fondazione Mondoaltro

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra l'Associazione Nazionale Oltre le Frontiere, l'Arcidiocesi di..

Protocollo di intesa – Fondazione Caritas Onlus e Consorzio CO&SO

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra la Fondazione solidarietà Caritas e il Consorzio per la Cooperazione..

Questionario per operatori sui servizi per l’integrazione lavorativa delle donne migranti

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Il questionario è stato realizzato per comprendere l’organizzazione e gli obiettivi dei servizi offerti..

Protocollo di intesa – Piazza dei Mestieri

Oltre i muri: modelli di integrazione
I protocolli di intesa creano una rete di cooperazione tra la Fondazione Piazza dei Mestieri e molti..

Linee guida – Informativa Pre-Partenza

Solidarietà intra europea: ricollocazione volontaria in altri Stati europei di migranti sbarcati in Italia - ITAREL
Le linee guida definiscono un modello per la raccolta di informazioni riguardo ai vari paesi di ricollocamento..

Linee guida – Piano di Azione Locale contro le discriminazioni 2018-2019

#ionondiscrimino
Le linee guida contenute nel Piano di Azione Locale, realizzato dalla Rete Antidiscriminazione Grossetana..

Manuale – Contrastare le prassi discriminatorie con l’antidiscriminAzione

#ionondiscrimino
Il manuale è un prontuario di buone pratiche di contrasto alle discriminazioni ed illustra le principali..

Indicatori – L’emersione di una vittima di tratta

WE CARE
Gli indicatori contengono una check-list sintetica per facilitare l'identificazione delle vittime di..

Indicatori per il potenziamento del sistema di prima e seconda accoglienza e per la tutela della salute dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria.

WE CARE
Gli indicatori rappresentano uno strumento rivolto agli operatori dei centri di accoglienza per incrementare..

Template – Osservazioni “Interventi di prossimità nei centri di accoglienza”

WE CARE
Il template è una scheda utile a raccogliere informazioni sulle strutture di prima e seconda accoglienza..

Template – Osservazione di base e di segnalazione WE CARE

WE CARE
Il template è uno strumento utile a raccogliere ed osservare i segnali di sofferenza e disagio e le..

Carta dei servizi – Carta delle Opportunità per l’Integrazione

InNetwork. Sperimentazione servizi innovativi in rete
La carta dei servizi fornisce un elenco dei principali servizi presenti nella provincia di Lecco rivolti..

Vademecum – Piccoli passi d’intercultura (per operatori di pubblica sicurezza)

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il vademecum è stato realizzato a scopo formativo al fine di sensibilizzare ed informare sul tema della..

Vademecum – Piccoli passi d’intercultura (per operatori socio-sanitari)

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il vademecum è stato realizzato a scopo formativo al fine di sensibilizzare ed informare sul tema della..

Linee guida – Infopoint e spazi compiti autogestiti da giovani di paesi terzi.

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
Le linee guida sono state realizzate per poter replicare in altri contesti le attività promosse da giovani..

Carta dei servizi – Nella scuola di tutti

Qualità e diritti nella scuola di Tutti
La carta dei servizi illustra i servizi offerti, gli indirizzi delle sedi provinciali, ed il target di..

Protocollo di intesa per una scuola interculturale

Qualità e diritti nella scuola di Tutti
Il protocollo d'intesa, che si propone alla sottoscrizione di varie istituzioni scolastiche, delinea..

Protocollo di intesa per il rafforzamento del sistema dei servizi di integrazione dei cittadini di Paesi terzi

PASSI (Promozione dell’Accesso ai Servizi per l‘Integrazione)
Il protocollo d'intesa, sottoscritto da Enti Locali territoriali della Regione Umbria, Pubbliche Amministrazioni,..

Linee guida – Riconoscimento dei soggetti qualificati nella didattica dell’italiano come lingua seconda

Futuro in corso
Le linee guida sono state realizzate al fine di definire i criteri giuridici, didattici ed organizzativi,..

Linee guida – Indice strutturato attività di informazione e orientamento culturale pre-partenza

Supporto OIM al Governo Italiano per la realizzazione della ricollocazione volontaria in altri peasi europei di migranti sbarcati - (OIM) SHARE
Le linee guida riguardano l'Orientamento Pre-Partenza mirato a preparare i beneficiari migranti che verranno..

Protocollo di intesa con la rete territoriale di riferimento

InCare
Il protocollo di intesa, sottoscritto dal comune di Trento e dal centro Astalli Onlus, intende definire,..

Template – Sintesi per la gestione abitativa

InCare
Il template è uno strumento utile per comprendere il livello di autonomia nella gestione della casa..

Protocollo di intesa – Asl Foggia e Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia

Prevenzione 4.0
Il protocollo di intesa, stipulato tra l'ASL di Foggia e l'Agenzia Regionale Strategica per la Salute..

Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma

No Discrimination Marche
Le linee guida sono state pensate come un breviario per tutti i giornalisti al fine di promuovere il..

Linee guida – Monitoraggio articoli online potenzialmente discriminatori

No Discrimination Marche
Le linee guida raccolgono i criteri utilizzati per monitorare come i media locali trattano il tema dell’immigrazione..

Vademecum – Concorsi pubblici e cittadini stranieri: la redazione di bandi non discriminatori

No Discrimination Marche
Il vademecum fornisce alle amministrazioni pubbliche indicazioni utili per redigere bandi di concorso..

Linee guida per la salute dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

START 2.0:Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione internazionale 2.1
Le linee guida, suddivise in dieci capitoli riguardanti diversi aspetti della salute e dei luoghi in..

Report delle attività – Giornate di studio sui luoghi di culto

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il report delle attività illustra i contenuti di un corso di studio sui luoghi di culto condivisi da..

Protocollo di intesa – BRIDGE

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
I protocolli di intesa, sottoscritti tra le istituzioni civili della provincia di Perugia e di Napoli..

Vademecum – Accompagnare l’inclusione. Vademecum per educatori, volontari, tutori

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
Il vademecum è stato realizzato per gli educatori, i volontari e i tutor che si occupano di insegnare,..

Linee guida – La forza della lingua “Italiano per migranti adulti”

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
Le linee guida descrivono il percorso che ha portato alla creazione del manuale "Italiano per migranti..

Linee guida per lo scambio di buone pratiche in materia di affido omoculturale

SETUP - Share, Experiment and Transfer service model to Uphold Persons from Third Countries
Le linee guida illustrano la realizzazione dell'attività di scambio di buone pratiche con il sistema..

Linee guida per gli operatori FAMI

GOMENA
Le linee guida forniscono informazioni generiche rivolte tutti gli operatori/trici per favorire lo sviluppo..

Linee guida – Procedure di gestione dell’accoglienza

GOMENA
Le linee descrivono la procedura adottata per la gestione delle strutture residenziali sanitarie, socio-sanitarie..

Pubblicazione – Progetto “Più tempo Insieme”

Più Tempo Insieme - Progetto di affido familiare per Minori Stranieri Non Accompagnati
La pubblicazione contiente tre diversi documenti che hanno lo scopo divulgativo per sensibilizzare sull'importanza..

Pubblicazione – Sperimentazione GEA

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria
La pubblicazione contenente il resoconto della sperimentazione, realizzata dalla GEA coop sociale, di..

Accordo di collaborazione per la promozione del modello di intervento sperimentato all’interno del progetto Familia

FAMILIA
L'accordo di collaborazione diffonde e promuove il modello di intervento sperimentato all'interno del..

Template – Scheda rilevazioni dei bisogni dei genitori

FAMILIA
Il template riporta una check list, realizzata dall'Università Ca' Foscari, finalizzata a rilevare i..

Catalogo dell’offerta formativa

Job Learning
Il catalogo elenca in modo schematico i contenuti dei corsi professionalizzanti proposti nell'ambito..

Protocollo di intesa per la formalizzazione della rete tra enti pubblici, privati e ETS

Job Learning
Il protocollo di intesa intende formalizzare la collaborazione tra i membri (enti pubblici, privati ed..

Linee guida – Laboratorio di valutazione del progetto.

Lucca Migration Help Desk [LUDEM]
Le linee guida sono il risultato di un laboratorio di valutazione partecipata finalizzato all’individuazione..

Modello di test valutativo – Traccia intervista e questionari per valutazione

SPACE
Il modello di test valutativo, elaborato per essere somministrato ai referenti dei servizi realizzati..

Protocollo di intesa tra il Comune di Prato e soggetti sia pubblici che privati

SPACE
Il protocollo di intesa, sottoscritto tra il Comune di Prato e vari attori pubblici e privati, mira a..

Protocollo di intesa tra il Comune di Prato ed i Patronati aderenti al Tavolo di Azione Locale sull’immigrazione

SPACE
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Comune di Prato ed i Patronati aderenti al tavolo d'azione..

Linee guida – Trasferibilità di pratiche nell’ambito dell’agricoltura inclusiva e sostenibile

Coltiviamo l'integrazione
Le linee guida forniscono spunti per realizzare una pratica di integrazione in ambito agricolo. Per raggiungere..

Protocollo di intesa e report Kick off meeting – Progetto P.R.I.S.M.

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Il protocollo d'intesa, stipulato tra più enti territoriali e cooperative, promuove lo sviluppo di una..

Linee guida – Dai centri di accoglienza straordinaria al sistema integrato di accoglienza in provincia di Parma

Dai centri di accoglienza straordinaria al sistema integrato di accoglienza in provincia di Parma: linee guida e strumenti operativi per la transizione
Le linee guida propongono un modello di operativo di accoglienza che si fondi sulla capitalizzazione..

Linee guida – Accorpamento linee guida lavoro

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida forniscono informazioni sui quattro ambiti (tirocini, garanzia giovani, work experience..

Linee guida – Salute dei Richiedenti Protezione internazionale

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida forniscono indicazioni in riferimento alla normativa nazionale sull’accesso alla salute..

Protocollo di intesa – L’integrazione linguistica e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri per la costituzione di una rete territoriale delle scuole di italiano per stranieri

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il protocollo di intesa, stipulato tra i Centri per l'Istruzione del Adulti di Padova con la sua rete..

Linee guida – Accesso all’istruzione pubblica dei richiedenti protezione internazionale

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida contengono riferimenti normativi, nazionali ed europei, relativi al diritto ed alle modalità..

Contratto – Cessione esclusiva di software e dei diritti di utilizzazione economica Mygraweb

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il contratto sancisce la cessione del software Mygraweb ed i diritti di utilizzazione economica tra la..

Vademecum – HELP! Il vademecum dell’accoglienza

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il vademecum raccoglie procedure utili per garantire la corretta gestione dei Servizi di Accoglienza..

Scheda anamnestica – Scheda visite onsite

"FAMI G-START – Governance, Salute, Territorio, Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione: sperimentazione di un modello”. Codice CUP n°G87H18000600007".
La scheda anamnestica è una check list utile a rilevare informazioni significative - anagrafiche, cliniche,..

Linee guida – Istruzione operativa di screening per il disagio psicologico (RHS-15)

"FAMI G-START – Governance, Salute, Territorio, Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione: sperimentazione di un modello”. Codice CUP n°G87H18000600007".
Le linee guida contengono delle istruzioni operative per lo screening per il del disagio psicologico..

Questionario rilevazione grado soddisfazione ospite presso servizi residenziali.

Accogliere piccoli mondi
Il questionario, pensato per essere somministrato al minore dopo circa un mese dall'ingresso in struttura,..

Carta dei servizi – Informativa igienico sanitaria “Piccoli mondi”

Accogliere piccoli mondi
La carta dei servizi sensibilizza i minori coinvolti nel progetto, sul tema della tutela della propria..

Protocollo di intesa tra Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla e ISKRA di Polla

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo d'intesa, stipulato tra la Cooperativa Sociale ISKRA e l'Istituto Omnicomprensivo Statale..

Protocollo di intesa con Protezione Civile di Padula.

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo d'intesa, stipulato tra la Cooperativa Sociale ISKRA e la Protezione Civile di Padula,..

Protocollo di intesa con Protezione Civile di San Pietro al Tanagro

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo d'intesa, stipulato tra la Cooperativa Sociale ISKRA e la Protezione Civile di San Pietro..

Protocollo di intesa con Associazione “I ragazzi di San Rocco”.

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo d'intesa, stipulato tra la Cooperativa Sociale ISKRA e l'Associazione di Volontariato..

Protocollo di intesa con Associazione “Valli Nostre”.

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo di intesa, stipulato tra la Cooperativa Sociale ISKRA e l'Associazione di Volontariato..

Protocollo di intesa con Associazione “Ujiamaa”.

Accogliere piccoli mondi
Il protocollo di intesa, sottoscritto tra la Cooperativa Sociale Iskra e l'Associazione di Volontariato..

Vademecum per la pronta e prima accoglienza dei minori non accompagnati.

Accogliere piccoli mondi
Il vademecum riporta le procedure operative da attivare per l'accoglienza di MSNA (minori stranieri..

Opuscolo – La protezione dei diritti fondamentali nelle operazioni di rimpatrio forzato

Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
L'opuscolo fornisce informazioni utili sulle attività di monitoraggio dei rimpatri forzati nonché riferimenti..

Linee guida sul monitoraggio dei rimpatri forzati

Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati
Le linee guida sono finalizzate a fornire uno strumento di lavoro utile per coloro che sono impegnati..

Report – Footprints 2

FOOTPRINTS - FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica
Il report ha lo scopo di fornire indicazioni teoriche e metodologiche per la realizzazione di programmi..

Piani di lavoro – Growth

Growth - Percorsi di sviluppo e sostegno per MSNA nel territorio di Ferrara
Il piano di lavoro spiega l'ideazione e lo sviluppo di un modello operativo, all'interno del quale si..

Template – Piano Individuale di Autonomia

Baraka
Il template, compilabile nei campi previsti dal form, è uno strumento volto a raccogliere le informazioni..

Patto di servizio – BARAKA

Baraka
Il patto di servizio ha la finalità di formalizzare l'adesione del titolare di Protezione internazionale..

Accordo di collaborazione con il CPIA 5 (Rivoli)

Cose dell'altro mondo
L'accordo di collaborazione stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA)..

Accordo di collaborazione con ASGI (Associazione studi giuridici Immigrazione)

Cose dell'altro mondo
L'accordo di collaborazione, stipulato tra il Consorzio Intercomunale socio-assistenziale Valle di Susa..

Template – Piano di supporto individualizzato

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il template di scheda compilativa è stato realizzato per la definizione ed il monitoraggio di piani..

Template – Scheda di segnalazione dei casi di vulnerabilità di nuclei familiari/monoparentali di Paesi terzi

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il template di scheda compilativa è uno strumento di segnalazione dei casi di vulnerabilità di cittadini..

Protocollo di intesa tra il Comune di Ravenna e il CPIA Ravenna-Lugo

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra il CPIA 1 Ravenna-Lugo e il Comune di Ravenna, ha lo scopo di garantire..

Protocollo di intesa tra il Comune di Ravenna e UNIBO

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra il Comune di Ravenna e Alma Mater Studiorum Università di Bologna,..

Protocollo di intesa – Trattamento dei dati personali

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Comune di Ravenna e gli Enti Gestori Accoglienza CAS, è stato..

Protocollo di intesa Scuola e opuscoletti informativi scuola materna multilingua

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra i vari enti della provincia di Forlì-Cesena, ha l'obiettivo di..

Linee guida sul trattamento dei dati personali dei cittadini migranti da parte dei soggetti pubblici

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna.
Le linee guida mettono a disposizione degli operatori pubblici delle utili nozioni relative alle nuove..

Carta dei servizi – Whatsapp business, con oltre 350 utenti selezionati tenuti costantemente informati delle iniziative del progetto

Azioni del Servizio Sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati.
La carta dei servizi divulga tutte le attività e gli eventi realizzati nell'ambito del progetto "Azioni..

Protocollo di intesa per l’identificazione e l’accertamento olistico multidisciplinare dell’età dei MSNA da parte delle equipe sanitarie del territorio

Azioni del Servizio Sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati.
Il protocollo di intesa, stipulato tra diversi enti pubblici, ha lo scopo di rendere omogenea l'attuazione..

Linee guida – Guida alla salute riproduttiva delle donne immigrate

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, disponibili in cinque lingue (italiana, inglese, francese, arabo, hindi e srilankese),..

Linee guida – “VIVERE IN VENETO” – Guida pratica per i cittadini immigrati

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, disponibili in sette lingue, trasferiscono importanti informazioni per il potenziamento..

Linee guida – Guida ai servizi sanitari in Veneto

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, realizzate e tradotte in più lingue, sono uno strumento di facile consultazione per..

Manuale – Prassi territoriali e dei criteri dell’accesso all’accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale, umanitaria, protezione speciale del sistema territoriale di accoglienza e integrazione della Provincia di Parma

Prefetture in rete per l'accoglienza
Il manuale, elaborato dall’equipe multidisciplinare di Ciac Onlus nell’ambito del progetto FAMI “Prefettura..

Diagramma di flusso – Percorso di presa in carico RTPI con disagio psichiatrico

Nuova rete della salute mentale per i richiedenti asilo in ATS Brianza
Il diagramma di flusso descrive il percorso di presa in carico dei richiedenti asilo e titolari di protezione..

Protocollo di intesa – Attività di sensibilizzazione e reti territoriali

Tarhib Sicilia
I protocolli d'intesa intendono formalizzare la rete territoriale creata in fase di definizione della..

Linee guida – Guida ai corsi di livello PRE A1

CIVIS V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Le linee guida forniscono alcune indicazioni utili alla progettazione, alla gestione e alla valutazione..

Linee guida – Indicazioni per la valutazione degli studenti a conclusione delle azioni formative del progetto CIVIS V

CIVIS V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Le linee guida diffuse tra i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) forniscono le indicazioni..

Manuale – Analisi funzionale e lo sviluppo prototipale di un sistema per la raccolta e gestione dati

INTEGR-AZIONI: CONOSCERE, GESTIRE, COMUNICARE
Il manuale fornisce istruzioni utili a sviluppare un nuovo modello per la gestione dei documenti e dei..

Template – Scheda anamnestica

PROTECT- Patologie del distretto testa-collo nei minori migranti. Dalla formazione degli operatori alla diagnosi precoce e presa in carico del paziente: Network Odontoiatrico, Oftalmologico, Otorinolaringoiatrico e Maxillo-Facciale
Il template riporta un esempio di alcuni moduli di cartelle cliniche a lettura ottica utilizzate dagli..

Manuale – Minori Stranieri Non Accompagnati. La salute al centro – Guida per gli operatori dell’accoglienza

Tutela della salute dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) accolti nel sistema di prima accoglienza.
Il manuale fornisce tutte le informazioni e gli strumenti utili per contribuire alla tutela della salute..

Linee guida – Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) – L’accesso alla salute: Guida al Servizio Sanitario Nazionale

Tutela della salute dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) accolti nel sistema di prima accoglienza.
Le Linee guida, rivolte a tutori e a responsabili delle strutture di accoglienza, forniscono informazioni..

Linee guida – Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) relativo ai pazienti migranti che necessitano di assistenza psichiatrica

FAMI N.99 Sistema Integrato di Accoglienza e Presa in Carico di Casi di Vulnerabilità Psico Socio Sanditaria tra la Popolazione Migrante nella Calabria Ionica
Le linee guida sono relative al percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) relativo ai pazienti..

Linee guida – Percorso diagnostico terapeutico dell’ulcera da pressione/vascolare e di accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione migrante

FAMI N.99 Sistema Integrato di Accoglienza e Presa in Carico di Casi di Vulnerabilità Psico Socio Sanditaria tra la Popolazione Migrante nella Calabria Ionica
Le linee guida forniscono informazioni in merito alle modalità di accesso ai servizi di salute mentale..

Linee guida – Normative in pillole: Informazioni utili

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Inglese, Italiano, Polacco, Turco, Urdu) sono state realizzate per..

Linee guida – Normative in pillole – I Parchi pubblici sono di tutti

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Inglese, Filippino, Polacco) sono state realizzate..

Linee guida – Normative in pillole – L’uso corretto della bicicletta

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Turco) sono state realizzate per diffondere a..

Linee guida – Normative in pillole – La strada è di tutti

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Inglese) sono state pensate per diffondere a tutti..

Linee guida – L’ABC del condominio: Regole per una sana e tranquilla convivenza

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Inglese, Italiano, Turco) mirano a diffondere a tutti i..

Protocollo di intesa – Rete servizi sportelli pubblici immigrati

Sintonia di Rete
Il protocollo d'intesa ha per oggetto la promozione ed il consolidamento, presso i Comuni del territorio..

Vademecum per gli operatori volontari FAMI e il loro Operatore Locale di Progetto (OLP)

INTEGR-AZIONE (Servizio Civile Universale rivolto ai titolari di protezione internazionale e umanitaria)
Il vademecum fornisce informazioni volte a favorire e facilitare l'inserimento e l’impiego di alcuni..

Linee guida – Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale del territorio italiano

Valori in Gioco
Le linee guida sono rivolte a cittadini stranieri membri di un'associazione già formalizzata o in fase..

Linee guida – Tutrici e tutori volontari per minori stranieri non accompagnati tra compiti di rappresentanza ed esperienze

DI' TU. Diritti da tutelare
Le linee guida sono state pensate per essere uno strumento accessibile e facile da utilizzare sia per..

Linee guida sull’accoglienza, diritti e integrazione

DI' TU. Diritti da tutelare
Le linee guida, redatte sulla base di un percorso di ricerca realizzato con ragazzi minori stranieri..

Vademecum operativo sulle buone pratiche per la gestione amministrativa dei controlli sui Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS)

Pac Persone al Centro
Il vademecum, realizzato dal partner di progetto "L'Africa Chiama", è di facile consultazione e raccoglie..

Linee guida – Italiano per stranieri in Liguria

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
Le linee guida hanno lo scopo di definire gli elementi costitutivi del processo di progettazione, erogazione..

Template – Strumenti di lavoro

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
I template caratterizzati da schede, modelli di attestato, indicatori di risultato e verbali rappresentano..

Questionario sul grado di soddisfazione degli utenti cittadini dei paesi terzi

RE-START
Il questionario è stato utilizzato per valutare il grado di soddisfazione dei destinatari finali (cittadini..

Carta dei Servizi – Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)

GE4U
La carta dei servizi illustra, in maniera dettagliata, tutti i servizi e le attività svolte nei Centri..

Carta dei servizi – Modello operativo per i processi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVCC) per cittadini migranti

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il documento, risultato di un'attività di sperimentazione che ha coinvolto 50 cittadini di Paesi terzi,..

Linee guida – Modello di servizio: spunti e linee guida per un migliore approccio all’inclusione abitativa

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Le linee guida forniscono alcuni spunti per migliorare l'approccio all'inclusione abitativa dei migranti,..

Carta dei servizi: Modello di servizio Area salute materno-infantile

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il modello di servizio sull'Area salute materno-infantile presenta le considerazioni emerse durante il..

Report delle attività – Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il report delle attività, realizzato dall'Associazione CLIQ, restituisce la narrazione delle attività..

Linee guida – Documento di standardizzazione delle valutazioni dei test A2 di cui al D.L. 7/12/21

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Le linee guida forniscono degli esempi pratici per la valutazione dei test di italiano (livello A2) rivolti..

Questionario per i corsisti

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il questionario, rivolto a studenti e docenti di corsi di italiano, fa parte di un toolkit per la raccolta..

Vademecum per l’accoglienza di rifugiati in famiglia

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
Il vademecum presenta gli elementi caratterizzanti del percorso di accoglienza in famiglia dei rifugiati..