Menu Chiudi

Integrazione



Numero di schede prodotto trovate: 1175

Sito web “Rifugiati in Umbria”

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Il sito web "Rifugiati in Umbria" rappresenta un punto di riferimento permanente e di libera consultazione..

Linee guida operative sulla gestione delle violazioni delle regole delle strutture CAS

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Le linee guida hanno lo scopo di prevenire e risolvere eventuali conflittualità o criticità che potrebbero..

Manuale operativo di procurement dei servizi di accoglienza (di CAS e SAI) dei migranti in Umbria

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Il manuale ha lo scopo di illustrare e riportare, in forma sintetica, tutte le informazioni operative..

Report di ricerca – Strategia per un’accoglienza diffusa e per l’integrazione in Umbria

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Il report di ricerca ha lo scopo di illustrare una strategia in grado di garantire un'efficace integrazione..

Linee guida per il funzionamento del gruppo stabile di Coordinamento Operativo per l’Accoglienza e l’Integrazione”

ROSA-Rafforzamento dell'offerta dei servizi per l'accoglienza
Le linee guida hanno lo scopo specifico di illustrare le principali modalità operative, in tema di accoglienza..

Brochure – Prontuario sull’abitare

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure illustra un prontuario dell'abitare, il quale divulga tutte le informazioni che è necessario..

Linee guida ai servizi della città di Ravenna

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Le linee guida, realizzate dal Comune di Ravenna, l’Università di Bologna, il Comune di Bologna, il..

Report delle attività – Le voci dell’accoglienza

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Il report delle attività raccoglie le testimonianze degli iscritti al percorso formativo "Il processo..

Report delle attività – Le emozioni dell’accoglienza

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Il report delle attività raccoglie le testimonianze degli iscritti al percorso formativo "Il processo..

Brochure informativa sul rinnovo pds per studio

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sulla richiesta ricongiungimento familiare

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sul rilascio permesso di soggiorno per lungo soggiornanti

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sul rinnovo pds per motivi di lavoro

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sul rinnovo pds per motivi familiari

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sulla documentazione richiesta per rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sulla documentazione richiesta per rinnovo del permesso di soggiorno per asilo politico

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure informativa è stata pensata come strumento di supporto agli operatori dei servizi pubblici..

Brochure informativa sull’emersione di rapporti di lavoro

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La brochure multilingue mira ad orientare gli operatori dei servizi a contatto con l'utenza straniera..

Carta dei servizi – Area Lido Adriano

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
La carta dei servizi, nata dalla necessità dei cittadini che si interfacciano con i servizi di conoscere..

Le dispense dell’U.O. Politiche per l’immigrazione – Comune di Ravenna – I cittadini stranieri ed il mercato del lavoro

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Le dispense dell'Unità Operativa delle Politiche per l'Immigrazione del Comune di Ravenna mirano ad..

Le dispense dell’U.O. Politiche per l’immigrazione – Comune di Ravenna – I cittadini di Paesi terzi in Italia: alcuni dati

SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale
Le dispense dell'Unità Operativa delle Politiche per l'Immigrazione del Comune di Ravenna mirano a restituire..

Volume – Report qualitativo (focus group e Presidenti ETS)

PORTE APERTE
Il volume contiene i risultati di un'attività di ricerca realizzata da Eures riguardo all’esperienza..

Indagine campionaria tra i Sindaci

PORTE APERTE
L'indagine campionaria rappresenta un'importante azione conoscitiva finalizzata a rilevare la qualità..

Report sulle buone pratiche – linee guida e best practices

PORTE APERTE
Il report sulle buone pratiche rappresenta una selezione ragionata dei progetti attuati sul territorio..

Slide – Senegal_Cours de formation_Mécanique

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Nigeria_Training course_Industrial Mechanics

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Nigeria_Training course_Electrical

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Nigeria_Training course_Catering and hotel management

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Mali_Cours de formation_Soudure

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Mali_Cours de formation_Automotive

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Ghana_Training course_Electrical

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Egitto_Corso meccanica industriale

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Slide – Egitto_Corso elettrico-elettronico

Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia
Le slide sono state realizzate per essere sottoposte agli utenti che hanno partecipato al corso di formazione..

Pubblicazione – Analisi sulla relazione tra conoscenza della lingua e integrazione

CIVIS VI - Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
La pubblicazione ha l'obiettivo di diffondere l'importanza della conoscenza della lingua italiana per..

Report delle attività – “Promozione dell’accesso alla formazione linguistica”

CIVIS VI - Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Il report presenta le attività svolte nella prima fase di progetto che ha previsto il coinvolgimento..

Sito web – Landing page dedicata al progetto

Petrarca 6
Il sito web dedicato al progetto è utile a condividere con i partner di progetto materiali di gestione..

Indirizzario – La modellizzazione dell’intervento: Il modello Campobasso

Petrarca 6
L’indirizzario fornisce indirizzi e contatti dei CPIA presenti sul territorio della Regione Piemonte..

Linee guida – Modalità operative Regione Piemonte

Petrarca 6
Le linee guida intendono fornire ai partner di progetto sul territorio un supporto all'interpretazione..

Brochure – Before you go

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare
La brochure intende presentare il progetto e fornire dei riferimenti semplici per l’ingresso di migranti..

Video – Lavoro in pillole

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare
I video, caricati su Youtube, intendono trasferire ai beneficiari un corso di lingua professionalizzante..

Manuale – Lavoro in pillole: video unità per l’Italiano delle professioni. Guida per l’insegnante

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare
Il manuale è una guida per gli insegnanti impegnati nell'insegnamento della lingua italiana, non solo..

Vademecum per datori di lavoro

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare
Il vademecum è rivolto a datori di lavoro che intendono assumere un cittadino di paesi terzi con contratto..

Report finale – MAPS PV. Modelli di Accoglienza e Percorsi Sperimentali a PaVia

MAPS PV. Modelli di Accoglienza e Percorsi Sperimentali a PaVia
Il report vuole sintetizzare il percorso effettuato e volto a definire, in modo partecipato e condiviso,..

Report di ricerca – MAPS PV

MAPS PV. Modelli di Accoglienza e Percorsi Sperimentali a PaVia
Il report di ricerca ha l'obiettivo di spiegare il percorso effettuato con la sperimentazione per la..

Manuale – PARLIAMO IN ITALIANO! Dispense per l’apprendimento della lingua italiana. Livello A1

“PONTI/URA”- Percorsi di formazione professionale e civico-linguistica pre-partenza
Il manuale intende facilitare l'apprendimento di strutture dialogiche in modo immediato e piuttosto agevole,..

Linee guida – “Attenzione…al lavoro”

"Attenzione...al lavoro"
Le linee guida rappresentano uno strumento concreto per il contrasto al fenomeno dello sfruttamento da..

Report – La modellizzazione dell’intervento: Il modello Campobasso

"Attenzione...al lavoro"
Il report analizza il funzionamento del modello Campobasso, centrato sulla sostenibilità, che ha visto..

Protocollo d’intesa – “Attenzione…al lavoro”

"Attenzione...al lavoro"
Il Protocollo d’intesa per il contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento lavorativo..

Report – Valorizzare il ruolo delle associazioni promosse da cittadini con origine migratoria a sostegno dell’integrazione

IMPACT VENETO
Il report restituisce il percorso di attuazione e i risultati raggiunti attraverso le attività realizzate..

Sito web – Promozione del dialogo interculturale e dell’inclusione degli studenti con background migratorio

IMPACT VENETO
Il sito web raccoglie le modalità di funzionamento e gli elaborati vincitori di un concorso letterario,..

Report di ricerca – Proposte di educazione all’interculturalità

IMPACT VENETO
Il report di ricerca vuole essere uno strumento per avviare anche nella scuola secondaria di secondo..

Report di ricerca – Percorsi universitari e studenti di origine immigrata

IMPACT VENETO
Il report di ricerca offre un'analisi qualitativa relativa all'inclusione dei cittadini di Paesi terzi..

Articolo Scientifico – Gaze and time perception as 2 key elements of intercultural competence.their use and interpretation in the italian L2 classroom

IMPACT VENETO
L'articolo scientifico si propone di mettere in luce le evidenze raccolte attraverso focus group e interviste,..

Articolo Scientifico -Mutililingual Communication: The role of gaze, physical contact and time perception and organization in intercultural interactions

IMPACT VENETO
L'articolo scientifico presenta una panoramica completa delle peculiarità e dei potenziali limiti relativi..

Articolo scientifico – La comunicazione non verbale come strumento di inclusione e integrazione: risultati di un questionario

IMPACT VENETO
L'articolo scientifico presenta i risultati di un'analisi relativa all'integrazione socio-linguistica..

Sito web – Una nuova interculturalità

IMPACT VENETO
Il sito web vuole essere una vetrina sulle culture delle comunità migranti maggiormente presenti nella..

Video – Canale Youtube.Antirazzismo e scuole. Le videointerviste

IMPACT VENETO
I video disponibili sulla piattaforma "Youtube", forniscono testimonianze dei cittadini di Paesi terzi,..

Libro – Antirazzismo e scuole, Vol.1

IMPACT VENETO
Il libro presenta una panoramica completa relativa all'integrazione socio-culturale dei minori cittadini..

Linee guida per docenti. Migrazione e bilinguismo. Il mantenimento della lingua d’origine di allievi immigrati nella scuola primaria

IMPACT VENETO
Le linee guida vogliono orientare i docenti nel conciliare i bisogni strumentali degli alunni con quelli..

Report di ricerca – Risultati dell’attività scientifica nell’ambito del programma di ricerca denominato “IMPACT VENETO WP1 Azione 1 – Qualificazione del sistema scolastico – task 15 “Ricerca quantitativa sugli indicatori individuali e familiari legati al benessere in ambito emotivo e sociale nei minori con background migratorio e valutazione efficacia mentoring”

IMPACT VENETO
Il report di ricerca restituisce i risultati raggiunti attraverso il progetto Mentor-UP che ha previsto..

Sito web – Repository online dei prodotti e atti dei workshop realizzati

IMPACT VENETO
Il sito web raccoglie i principali prodotti realizzati nell'ambito del progetto IMPACT-Veneto, divisi..

Report di ricerca – Scuole in Rete. Sfide e percorsi di innovazione in Veneto per promuovere l’inclusione sociale

IMPACT VENETO
Il report di ricerca ricostruisce il lavoro delle scuole del Veneto e delle reti attivate dalle stesse..

Report di ricerca – Casa e Abitare in Veneto per le persone con background migratorio

IMPACT VENETO
Il report di ricerca restituisce il lavoro svolto sul tema dell’accesso e mantenimento della casa per..

Pubblicazione – Impact Veneto. Politiche e azioni di integrazione per cittadini stranieri

IMPACT VENETO
La pubblicazione, realizzata in collaborazione con l'Università di Verona, raccoglie spunti di riflessione,..

Report – Impact Veneto. Incentivare la partecipazione attiva degli immigrati attraverso le attività di “animazione territoriale”

IMPACT VENETO
Il report illustra in maniera dattagliata il progetto, i suoi obiettivi e le attività messe in atto..

Sito web – Portale regionale per l’immigrazione

IMPACT VENETO
Il sito web per l'immigrazione vuole favorire la conoscenza del fenomeno migratorio, promuovere progetti,..

Pubblicazione – Vivere in Veneto

IMPACT VENETO
La pubblicazione vuole essere uno strumento per agevolare gli utenti nella fase di prima accoglienza,..

Pubblicazione – Guida ai servizi sanitari in Veneto

IMPACT VENETO
La pubblicazione vuole essere uno strumento di facile consultazione per agevolare le persone residenti..

Report delle attività – CREA

Rural Social ACT
Il report analizza le attività dei singoli partner e delle criticità emerse sui singoli obiettivi ed..

Sito web – Crea

Rural Social ACT
Il sito web promuove le attività svolte durante il progetto ed evidenzia il ruolo dell'agricoltura sociale...

Report di ricerca – Progetto Rural Social ACT

Rural Social ACT
Il report di ricerca, oltre ad inquadrare dal punto di vista economico e giuridico il contesto agricolo..

Slide – P.UN.T.A.C.CAPO

P.UN.T.A.C.CAPO. per il Centro-Nord Percorsi UNitari Territoriali Attivi per il Contrasto al CAPOralato per il Centro-Nord
Le slide illustrano quanto realizzato nei 6 corsi di Italiano, svolti al fine di favorire processi di..

App – P.UN.T.A.C.CAPO

P.UN.T.A.C.CAPO. per il Centro-Nord Percorsi UNitari Territoriali Attivi per il Contrasto al CAPOralato per il Centro-Nord
L'app, sviluppata per device Android e iOS, è nata con l'intento di far incrociare domanda ed offerta..

Brochure – P.UN.T.A.C.CAPO

P.UN.T.A.C.CAPO. per il Centro-Nord Percorsi UNitari Territoriali Attivi per il Contrasto al CAPOralato per il Centro-Nord
La brochure è stata realizzata per promuovere il progetto negli ambiti territoriali di intervento e..

Report di ricerca – Valutazione delle filiere di riferimento e dell’inserimento lavorativo

PINA – Q: Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità
Il report di ricerca si focalizza sulle esperienze di agricoltura sociale in Italia e sulle funzioni..

Toolkit di supporto per il contrasto al lavoro irregolare

PINA – Q: Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità
Il toolkit è composto da numerosi materiali informativi, quali una guida pratica per gli operatori,..

Report di ricerca – Buone pratiche a sostegno dell’inclusione socio lavorativa dei migranti nell’agricoltura di qualità

PINA – Q: Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità
Il report di ricerca mira ad analizzare, a livello nazionale, le buone pratiche di inclusione socio-lavorativa..

Piattaforma – PINA-Q

PINA – Q: Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità
La piattaforma web è rivolta ai beneficiari e agli addetti ai lavori per presentare il progetto Pina-Q,..

Dispense – Rete Sportelli AMICI

Rete Sportelli Amici
Le dispense sono ad uso dei docenti coinvolti nei corsi di formazione e riguardano l'Ente Nazionale per..

Manuale – Unità di apprendimento di educazione civica per i cittadini stranieri

Futuro in Corso 2
Il manuale contiene dieci unità di apprendimento di educazione civica di livello A1 e A2 (l’Italia;..

App – Officina dell’italiano

Futuro in Corso 2
L'app è stata sviluppata per facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura dell’italiano..

Protocollo di intesa – Mantova

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro..

Protocollo di intesa – Sesto San Giovanni-Cinisello

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro..

Protocollo di intesa – Verona

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo è finalizzato a individuare e formalizzare modalità più efficaci di lavoro multiagency,..

Protocollo di intesa – Palermo

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo è finalizzato ad individuare e a formalizzare modalità più efficaci di lavoro multiagency,..

Protocollo di intesa – Bassa Bresciana

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il protocollo operativo è stato sottoscritto da soggetti operanti nell'ambito sociale ed è finalizzato..

Report di ricerca – Position paper

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Il report di ricerca presenta il sistema nel quale si trovano ad operare e le sfide gli enti accreditati..

Slide di formazione – CHI SIAMO: Quale pezzo del puzzle all’interno del progetto Co.Re.

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione utilizzate dai docenti per la formazione degli operatori socio-sanitari nell'arco..

Slide di formazione – Verso la strutturazione della rete di presa in carico e di ascolto: Definizione di procedure per l’emersione del disagio e l’accesso ai servizi di sostegno

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione utilizzate dai docenti per la formazione degli operatori socio-sanitari nell'arco..

Slide di formazione – Definizioni e prospettive sociologiche sui processi migratori attuali

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione utilizzate dai docenti per la formazione degli operatori socio-sanitari nell'arco..

Slide di formazione – Migrazioni e adolescenza: comportamenti disfunzionali ed equilibri familiari

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione utilizzate dai docenti per la formazione degli operatori socio-sanitari nell'arco..

Slide di formazione – Profili dei minorenni stranieri. Fattori di rischio e percorsi di integrazione

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione utilizzate dai docenti per la formazione degli operatori socio-sanitari nell'arco..

Slide di formazione – WP 2 – Formazione “on the job” (parte 2)

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Slide di formazione da utilizzare come materiale didattico per approfondire e ricavare importanti nozioni..

Slide di formazione – WP 2 – Formazione “on the job” (parte 1)

Co.Re. - Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri”
Le slide sono state realizzare al fine di formare operatori dei servizi sociali sui temi legati ai disturbi..

Slide – La presa in carico di cittadini di Paesi Terzi dal punto di vista clinico

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Le slide presentano la lezione della dottoressa Bigatti di MEDU sulla presa in carico di cittadini di..

Slide – La mediazione linguistico-culturale nel colloquio psicologico

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Le Slide “La mediazione linguistico-culturale nel colloquio psicologico” esplorano l’importanza..

Slide – L’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Le slide “L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri” rappresentano il materiale del corso online..

Slide – L’équipe integrata nel processo di inserimento lavorativo

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Le slide “L’équipe integrata nel processo di inserimento lavorativo” intendono fornire una conoscenza..

Slide – Apprendistato senza limiti di età

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Le Slide “Apprendistato senza limiti di età” intendono esaminare la normativa vigente in materia..

Vademecum Residenza con via fittizia

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Residenza con via fittizia prende in esame la catena di diritti e doveri previsti dalla..

Vademecum Salute Mentale

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Salute Mentale presenta un’introduzione della normativa riferita alla tematica in oggetto..

Vademecum Lavoro

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Lavoro intende fare chiarezza su alcuni aspetti complessi collegati al mondo del lavoro,..

Vademecum Abitare

PISTE DI LAVORO - Processi integrati di supporto territoriale
Il Vademecum Abitare raccoglie informazioni e indicazioni utili per orientarsi all'interno della normativa..

Slide – Presentazione – Risultati PUOI

PUOI - PROTEZIONE UNITA A OBIETTIVO INTEGRAZIONE
La presentazione fornisce una panoramica sui risultati del progetto PUOI. Include informazioni su Nulla..

Manuale – Diari di Bordo 1-2-3

PUOI - PROTEZIONE UNITA A OBIETTIVO INTEGRAZIONE
Il "Diario di Bordo" è una newsletter che riporta le attività dell'Area Servizi per le Politiche di..

Video – Evento conclusivo PUOI

PUOI - PROTEZIONE UNITA A OBIETTIVO INTEGRAZIONE
Il video presenta alcune testimonianze di successo di migranti che hanno preso parte ai percorsi promossi..

Protocollo di intesa – ANPAL Servizi-UNHCR

PUOI - PROTEZIONE UNITA A OBIETTIVO INTEGRAZIONE
Il protocollo d'intesa tra Anpal servizi e UNHCR getta le basi per una cooperazione che punta ad ampliare..

Report delle attività di sensibilizzazione, materiali informativi e divulgativi sul progetto

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report presenta le attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità migranti, al privato sociale..

Report – Emergency Response

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report raccoglie in modo organico i dati su emergency response, orientamento e progetti socio-educativi,..

Manuale – Corso di formazione interdisciplinare: la prevenzione e il contrasto della violenza sui minori stranieri: aspetti antropologici, legali, educativi e sanitari

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il Manuale raccoglie gli appunti del lavoro di formazione in aula dei trainer ed il materiale condiviso..

Report – Modello Operativo di intervento per la presa in carico

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report ha l'obiettivo di descrivere il percorso che ha portato alla realizzazione del Modello Operativo..

Report sul coinvolgimento della rete del privato sociale e del sistema pubblico

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report analizza i risultati emersi dai Focus Group realizzati nei diversi territori target.

Report sulla violenza sui minori stranieri nei territori target

INCONTRO – potenziamento del sistema di rete in Toscana per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sui minori stranieri
Il report fotografa la situazione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) sul territorio toscano,..

Sito web – COMMIT: sito Anci Toscana

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il sito web presenta obiettivi e attività del progetto COMMIT e include documenti e video realizzati..

Brochure – COMMIT

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
La brochure, realizzata in occasione di uno degli eventi finali di Progetto, presenta le principali attività..

Protocollo di intesa – COMMIT

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il protocollo fornisce gli elementi essenziali del modello di programma tra pubblico, privato e imprese..

Report di ricerca – Analisi dei bisogni e piano formativo di contrasto al lavoro nero

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il report raccoglie i bisogni formativi degli operatori in riferimento al contrasto allo sfruttamento..

Slide – Modellizzazione per la costruzione di reti territoriali contro lo sfruttamento lavorativo

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Le slide sono finalizzate a delineare un possibile modello di strutturazione, organizzazione e operato..

Report di ricerca – Outreach cittadine di Paesi Terzi

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il report di ricerca è frutto delle attività realizzate all'interno di outreach donne. Le attività..

Card informative – Schede di approfondimento

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Le card informative sono concepite come accompagnamento delle 5 pillole video e forniscono informazioni..

Video per informare ed orientare i cittadini di Paesi terzi nella conoscenza del mondo del lavoro

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Le pillole video intendono fornire informazioni efficaci, chiare e fruibili sui principali temi che riguardano..

Libretto informativo – Libretto COMMIT

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il Libretto informativo ha come obiettivo quello di informare gli utenti rispetto ai servizi disponibili..

Report di ricerca – Reti informali nel mercato del lavoro toscano

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il report presenta i risultati della ricerca qualitativa che ha puntato ad approfondire il tema delle..

Report di ricerca – Prato. Fabbisogni informativi, modalità di accesso ai servizi territoriali e al mercato del lavoro dei cittadini migranti

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il report di ricerca, attraverso l’analisi delle risposte a questionari anonimi, ha l’obiettivo di..

Linee guida di orientamento per le imprese

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
L’obiettivo delle linee guida è fornire alle imprese e a tutti coloro che all’interno di un’azienda..

Linee guida per la modellizzazione di percorsi di valorizzazione delle competenze coerenti con i bisogni del territorio e per la promozione di azioni integrate degli enti

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Le Linee guida per la modellizzazione di percorsi di valorizzazione delle competenze coerenti con i bisogni..

Manuale – Guida all’utilizzo dei materiali informativi

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il manuale nasce allo scopo di presentare i prodotti realizzati, la metodologia che ha portato alla loro..

Manuale formativo per operatori

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Il manuale si propone come strumento di formazione e aggiornamento professionale per gli operatori dei..

Linee guida per la riorganizzazione del servizio di orientamento e inclusione lavorativa in relazione all’utenza rifugiati e richiedenti asilo

COMMIT - Competenze migranti in Toscana
Le linee guida intendono fornire agli operatori dei CPI e dei centri di accoglienza strumenti di supporto..

Video – Intervista minori Sai

PREVENTING:MI INFORMO, LI PROTEGGO
Il video intende sensibilizzare la cittadinanza sulla vita e l'esperienza di giovani migranti ospiti..

Video – Preventing

PREVENTING:MI INFORMO, LI PROTEGGO
Lo spot contro la violenza sui minori stranieri intende prevenire discriminazione e violenza sui minori..

Podcast – Radix

RADIX-Alle radici del problema
I podcast mirano a sensibilizzare in merito al fenomeno del caporalato e sono destinati all'utenza g..

Sito web – ASCS. Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo

RADIX-Alle radici del problema
Il sito web raccoglie numerose informazioni sul progetto, su ASCS (Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione..

Piattaforma – TAI

RADIX-Alle radici del problema
La piattaforma si presenta come punto di riferimento per l'informazione e l'orientamento ai destinatari..

Schede lessicali per l’agricoltura

RADIX-Alle radici del problema
Le schede intendono fornire ai migranti occupati nel settore agricolo un utile strumento per l'apprendimento..

Slide – Percorsi di sviluppo cooperativo

RADIX-Alle radici del problema
Le slides intendono presentare un percorso utile a fornire ai destinatari (richiedenti asilo, titolari..

Linee guida – Work Experience in Agricoltura Sociale

RADIX-Alle radici del problema
Le linee guida, utilizzate per la progettazione e realizzazione di Work Experiences in Agricoltura Sociale,..

Toolkit – Kit per le aziende agricole

RADIX-Alle radici del problema
Il toolkit si propone come una “cassetta degli attrezzi” per l’informazione e l’orientamento..

Linee guida per l’inserimento di cittadini di Paesi terzi in Agricoltura sociale

RADIX-Alle radici del problema
Le linee guida intendono fornire indicazioni operative per l’inclusione attiva dei migranti nell’agricoltura,..

Linee guida – Indicazioni operative per la presa in carico di famiglie e minori migranti dai servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Le linee guida intendono fornire agli operatori dei servizi delle indicazioni operative per trattare..

Linee guida – Requisiti minimi per gli interventi interdisciplinari e multi agenzia, in una prospettiva transculturale, in favore di minorenni migranti esposti a violenza

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Le linee guida inquadrano il fenomeno della violenza ai danni delle persone minori per età, evidenziando..

Report – Profilo di comunità nr 5. Territorio: Milano

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il report presenta un'analisi del fabbisogno formativo della rete dei servizi coinvolti negli interventi..

Report – Profilo di comunità nr 4. Territorio: Monza e Brianza

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il report presenta un'analisi del fabbisogno formativo della rete dei servizi coinvolti negli interventi..

Kit – Voglio i miei diritti! Percorsi laboratoriali alla scoperta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il kit didattico finalizzato alla sensibilizzazione dei minori attraverso la proposta di un percorso..

Manuale – Genitori in Italiano. Unità di apprendimento in italiano L2 di supporto alla genitorialità

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il manuale si compone di 3 unità di apprendimento di italiano L2 di supporto alla genitorialità (1...

Report – Profilo di comunità nr 3. Territorio: Umbria

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il report presenta un'analisi del fabbisogno formativo della rete dei servizi coinvolti negli interventi..

Report – Profilo di comunità nr 2. Territorio: Napoli

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il report presenta un'analisi del fabbisogno formativo della rete dei servizi coinvolti negli interventi..

Report – Profilo di comunità nr 1. Territorio: Caserta

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
Il report presenta un'analisi del fabbisogno formativo della rete dei servizi coinvolti negli interventi..

Pubblicazione – Lavoro di rete e violenza sui minori stranieri. Un modello di intervento

Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
La pubblicazione offre degli approfondimenti qualitativi e declina la metodologia di intervento a cui..

Report – Le Nuove Competenze per una Città “Plurale”

RE.T.I. - Rete Territoriale per l'Integrazione
Il Report intende mettere a disposizione gli strumenti e i metodi anche pratici attraverso cui si è..

Vademecum operativo per i servizi territoriali

RE.T.I. - Rete Territoriale per l'Integrazione
Il Vademecum ha tra gli obiettivi quello di costruire modalità operative per sostenere il miglioramento..

Fumetto – “Quella volta quando”

FA.MI.RE.DO.
Il fumetto, sotto forma di silent book "Quella volta quando" (un libro che racconta una storia tramite..

Fumetto – “Anna e Bob”

FA.MI.RE.DO.
Il fumetto, sotto forma di silent book "Anna e Bob" (un libro che racconta una storia tramite immagini,..

Pubblicazione – Peer-tutoring. Una guida pratica

FA.MI.RE.DO.
La pubblicazione racconta il percorso sperimentale di peer tutoring realizzato dal partner CESVI nell''anno..

Pubblicazione – Mentoring. Il racconto di un’esperienza

FA.MI.RE.DO.
La pubblicazione racconta il percorso sperimentale di mentoring realizzato dal partner di progetto CESVI..

Linee guida del servizio di Tutoring domiciliare

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza di tutoring domiciliare, affinché l'esperienza possa..

Linee guida del servizio di Peer Tutoring

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza del peer tutoring, affinchè possa essere agevolmente..

Linee guida del servizio di Mentoring

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'esperienza del mentoring, affinchè possa essere agevolmente..

Linee guida del servizio di Mediazione territoriale

FA.MI.RE.DO.
Le linee guida vogliono sistematizzare l'attività di Mediazione Territoriale che è stata realizzata..

Linee guida – App S.PR.INT: Servizi PRovinciali per l’INTegrazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Le linee guida illustrano il funzionamento dell'App S.PR.INT realizzata nell'ambito del progetto per..

Protocollo di intesa – S.PR.INT.

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Protocollo di intesa volto a favorire l'accessibilità e fruibilità dei servizi territoriali rivolti..

Protocollo di intesa per l’attivazione di processi inclusivi per formare e avviare al lavoro rifugiati e altri migranti vulnerabili, al fine di accompagnare il loro percorso verso l’autonomia

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, enti di formazione, enti del terzo..

Protocollo di intesa area istruzione e formazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, istituti scolastici, enti del terzo..

Protocollo di intesa per la promozione e la tutela del diritto all’abitare e all’accesso a condizioni alloggiative dignitose per le fasce più vulnerabili della popolazione

S.PR.INT. Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Il protocollo, sottoscritto da diversi attori territoriali (comuni, Prefettura, enti del terzo settore),..

Dispense – Materiale didattico per l’Università degli studi della Basilicata

MAORI-MISURE DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PER IL RAFFORZAMENTO DELL'INTEGRAZIONE
Le dispense raccolgono numerosi materiali didattici utilizzati nel corso di alcune lezioni svolte presso..

Articolo scientifico – Percorsi e processi di accoglienza ed integrazione territoriale: rifugiati e richiedenti asilo in Irpinia

MAORI-MISURE DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PER IL RAFFORZAMENTO DELL'INTEGRAZIONE
L'articolo scientifico illustra il risultato di una ricerca sul modello di accoglienza dei richiedenti..

Slide – Diritto all’immigrazione

MAORI-MISURE DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PER IL RAFFORZAMENTO DELL'INTEGRAZIONE
Le slide sono parte del materiale didattico utilizzato nell'ambito di alcune lezioni formative volte..

Pubblicazione – Mosaico

MAORI-MISURE DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PER IL RAFFORZAMENTO DELL'INTEGRAZIONE
La pubblicazione dal titolo Mosaico-Memorie Geografiche raccoglie una serie di articoli accademici riguardanti..

Slide – Stranieri Occupabilità Risorse Competenze

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le slide hanno la finalità di migliorare la conoscenza sulle tecniche e sugli strumenti da utilizzare..

Slide – Percorso formativo: validazione delle competenze dei cittadini stranieri e delle competenze transculturali degli operatori

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le slide sono parte di un percorso didattico destinato agli operatori degli enti di formazione che gestiscono..

Manuale – Accesso ai servizi

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Il manuale vuole fornire informazioni utili ai cittadini di Paesi terzi relativamente all'accesso ai..

Linee guida – Come avviare un’attività in proprio

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le linee guida forniscono utili informazioni per supportare l’apertura di un’attività autonoma professionale..

Linee guida – Guida pratica per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale

RE-SOURCE: Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze Emilia Romagna
Le linee guida vogliono essere uno strumento pratico per accompagnare i cittadini di Paesi Terzi a orientarsi..

Sito web – EMMA

EMMA - Empowerment e integrazione servizi pubblici per i Migranti
Il sito web, diviso in sei sezioni differenti, fornisce informazioni riguardo lo svolgimento del progetto..

Report di ricerca – “Reti e lavoro di comunità con le persone migranti”. Criticità, sfide e potenzialità dei servizi per cittadine/i di Paesi Terzi nel territorio dell’Unione dei comuni di Pian del Bruscolo

EMMA - Empowerment e integrazione servizi pubblici per i Migranti
Il report ha l’obiettivo di esporre i risultati emersi da una ricerca antropologica svolta presso il..

Video – Progetto EMMA

EMMA - Empowerment e integrazione servizi pubblici per i Migranti
Il video ha la finalità di divulgare e diffondere le attività messe in atto nell'ambito del progetto..

Protocollo di intesa – Interventi finalizzati a favorire la rete territoriale tra tutti gli stakeholders che interagiscono con cittadini proveniente da Paesi terzi, con particolare attenzione alle famiglie stranieri presenti sul territorio dell’unione dei comuni

EMMA - Empowerment e integrazione servizi pubblici per i Migranti
I protocolli d'intesa, sottoscritti tra l'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo e vari enti del terzo settore..

Piano di Comunicazione – A.LI.BAS

A.L.I.BAS. APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA IN BASILICATA
Il piano di comunicazione, partendo dall'analisi del contesto generale, propone alcune linee guida da..

Linee guida – Cartella sociale per la presa in carico delle vulnerabilità del minore straniero

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida sono state realizzate sotto forma di template da compilare con l'obiettivo di sviluppare..

Video – Moduli formativi

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
I video, tutti contenuti in un unico canale youtube ed elencati all'interno del file PDF con i rispettivi..

Linee guida – Analisi delle skill professionali degli esperti del panel

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida riassumono le skills che i professionisti devono avere per entrare a far parte del Panel..

Linee guida – Analisi delle skill professionali dei referenti provinciali

TU.M.I. V.eDI! Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio
Le linee guida riassumono, anche attraverso l'utilizzo di tabelle schematiche, i requisiti di competenza..

Slide – Il progetto Co.efficienti

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
Le slide descrivono in forma semplice e diretta i diversi passaggi che hanno portato alla definizione..

Manuale – Piano formativo per la Coordinatrice d’Area

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
Il manuale del piano formativo è lo strumento che permette di diffondere alla platea degli assistenti..

Linee guida per l’attuazione di un modello di governance dell’inclusione dei cittadini di Paesi terzi

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
Le linee guida intendono fornire un primo strumento attuativo per la governance del sistema di “presa..

Transcript – Interviste e template

CO-EFFICIENTI - COMUNITA' EFFICIENTI
I transcript riportano gli esiti delle interviste condotte nell'ambito del progetto con l'obiettivo di..

Slide – Seminario finale wikiFAMI

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Le slide condividono il percorso svolto durante il progetto wikiFAMI e restituiscono i risultati ottenuti...

Report delle attività – Documento di Sostenibilità

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Il report delle attività viene considerato come atto conclusivo e programmatico delle attività sviluppate..

Slide – Documento Unico di Disseminazione e Comunicazione

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Le slide intendono informare, in modalità one to many, attraverso precisi criteri di targhettizzazione..

Slide – Documento Unico di Valutazione degli Interventi

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Le slide intendono valutare l’impatto che gli interventi progettuali hanno avuto sui destinatari di..

Report delle attività – Documento Unico Progetto Operativo e di Sviluppo del Repository

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Nel report delle attività viene descritto lo sviluppo operativo dei 4 task che costituiscono la raccolta..

Slide – Documento Unico Attività formative

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Le slide rilevano le esigenze ed i bisogni specifici in termini di potenziamento delle competenze mediante..

Brochure – Repository wikiFAMI

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
La brochure illustra il processo che ha preceduto le fasi attuative di progettazione e realizzazione..

Report – Migliorare l’ottimizzazione delle risorse FAMI sul territorio per una programmazione più efficace

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
Il report illustra come l’ottimizzazione delle risorse FAMI possa portare ad programmazione più efficace..

Mappatura – WkiFAMI

Progetto WikiFAMI – reti digitali di esperienze e competenze nella programmazione, gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi
La mappatura esamina l'organizzazione delle informazioni sui servizi disponibili e sulle esperienze realizzate..

Slide – FAMI.glie a colori

FAMIglie A COLORI
Slide esplicative del progetto utilizzato nei diversi incontri di presentazione, promozione e sensibilizzazione...

Report delle attività – Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Nel report delle attività si propone di concretizzare uno sportello, il cui focus si concentrerà nell’orientamento..

Video – FAMI ARCO

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Il video riassume le principali caratteristiche del progetto ARCO. All'interno del file sono raccontate..

Report delle attività – Presa in carico sportello multiagency

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Il report delle attività documenta quanto svolto durante il progetto. In particolare, sono indicati:..

Report delle attività – Vulnerabilità Lido Tre Archi

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Il report documenta le attività svolte durante il progetto. In particolare, sono indicati: la sede dell'attività..

Slide – Rafforzamento delle competenze degli operatori

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Nelle slide si definisce un piano formativo destinato all’accrescimento delle competenze degli operatori..

Slide – Sistema informativo Lido Tre Archi

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Le slide riguardanti il sistema informativo condiviso per il monitoraggio alloggiativo, sanitario, scolastico,..

Report delle attività – Architettura sociale e socio-sanitaria del quartiere Lido Tre Archi

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Il report sintetizza le attività svolte durante il progetto.In particolare si parla dell'obiettivo del..

Report di ricerca – Popolazione, benessere e bisogni di lido tre archi: strumenti e dati

ARCO - Azioni di rafforzamento comunitario a Lido Tre Archi
Il report di ricerca si inserisce nel quadro del progetto FAMI “ARCO", all’interno del quale l’Università..

Protocollo di intesa – Azioni a rete per il microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il protocollo di intesa è stato realizzato per il territorio della Provincia di Fermo. Tramite questo..

Slide – I servizi camerali per le nuove imprese

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Slide del corso di formazione tenuto dalla Camera di commercio delle Marche sui servizi camerali per..

Slide – Le agevolazioni e i finanziamenti per le imprese

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Slide del corso di formazione tenuto dalla Camera di commercio delle Marche sulle agevolazioni per le..

Slide – Imprese sociali e registro imprese

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Slide del corso di formazione tenuto dalla Camera di commercio delle Marche sulle imprese sociali. In..

Questionario – Accompagnamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Questionario – Orientamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Questionario – Il Mercato del Microcredito ed il ruolo dell’Ente Nazionale per il Microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il questionario intende verificare le competenze acquisite dai cittadini provenienti da Paesi terzi durante..

Slide – Accompagnamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Nelle slide è contenuta un'analisi delle capacità, specializzazioni ed attitudini dell'imprenditore...

Slide – Orientamento all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le slide esplicano nozioni di diritto commerciale. In particolare, il focus si concentra maggiormente..

Slide – Il mercato del microcredito e il ruolo dell’Ente Nazionale per il Microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le slide spiegano, in modo sintetico, lo strumento del microcredito. Si parte da un'analisi più generale..

Slide – Esempi di progettualità dell’Ente Nazionale per il Microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le slide riguardano esempi di progettualità organizzati dall'ente nazionale per il microcredito. L'intento..

Slide – Il progetto SO.MI.C.I.S.

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le slide riguardano il corso formativo organizzato dall'ente nazionale per il microcredito. Esse comprendono..

Linee guida – Microcredito, istruzioni per l’uso

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le linee guida spiegano come usare il microcredito, a seconda che si tratti di una ditta individuale,..

Linee guida – Cosa è il microcredito

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le linee guida spiegano, in modo sintetico, lo strumento del microcredito. In particolare indicano: chi..

Slide – Opuscolo informativo sull’impresa sociale

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Strumento per l’autoimpiego e il microcredito con un ruolo determinante per raggiungere l’inclusione..

Slide – Il ruolo degli immigrati nell’imprenditorialità locale: il caso del fermano

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Le slide sono un approfondimento del report di ricerca sul ruolo degli immigrati nella comunità. Esse..

Report di ricerca – Il ruolo degli immigrati nell’imprenditorialità locale: il caso del fermano

SO.MI.C.I.S. Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali
Il report di ricerca sul ruolo degli immigrati nella comunità propone una ricostruzione delle caratteristiche..

Sito web – Tomorrow People

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il sito web vuole promuovere le attività di sensibilizzazione della cittadinanza rispetto ai valori..

Report di ricerca – Esperienze di rappresentanza e partecipazione interculturale in Emilia-Romagna

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il report di ricerca effettua un'analisi delle esperienze di partecipazione e rappresentanza dei cittadini..

Sito web – Sister Hub

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il sito web vuole essere uno strumento di supporto specialistico di materiale informativo e normativo..

Sito web – Percorsi di abitanza

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il sito web vuole promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri e la rigenerazione di uno spazio..

Report di ricerca – Analisi degli interventi di presa in carico integrata per facilitare l’accesso ai servizi da parte dei Cittadini di Paesi Terzi

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il report di ricerca analizza e offre riflessioni su oltre 200 percorsi di presa in carico di cittadini..

Video – Tutorial su SPID e FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il video riguarda la campagna informativa regionale sulle funzionalità e i servizi fruibili tramite..

Sito web – Percorso formativo “CaspER in azione: teorie e pratiche in tema di cittadinanza”

Piano Regionale Multi-Azione CASPER II
Il sito web contiene il percorso formativo dedicato agli operatori dei servizi per i cittadini stranieri...

Newsletter – Lingua per il lavoro 3

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
La newsletter sintetizza le finalità progettuali e fornisce informazioni riguardo la partecipazione..

Newsletter – Lingua per il lavoro 2

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
La newsletter sintetizza le finalità progettuali e fornisce informazioni riguardo la partecipazione..

Newsletter – Lingua per il lavoro 1

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
La newsletter sintetizza le finalità progettuali e fornisce informazioni riguardo la partecipazione..

Linee guida – Nisaba, lingua per il lavoro

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Linee guida didattiche contenenti le metodologie usate all'interno del progetto e le lezioni organizzate..

Padlet – Nisaba

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Nel padlet si trovano differenti kit suddivisi per aree tematiche e ambiti. Nelle colonne sono presenti..

Toolkit – Carpentiere in ferro

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Il toolkit è costituito da schede lessicali, esercitazioni, glossari e sitografie, fruibili in forma..

Toolkit – Magazziniere

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Il toolkit è costituito da schede lessicali, esercitazioni, glossari e sitografie, fruibili in forma..

Toolkit – Riparatore, Riparatrice, Aggiustatutto

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Il toolkit è costituito da schede lessicali, esercitazioni, glossari e sitografie, fruibili in forma..

Toolkit – Addetto, Addetta alla pulizia Hotel

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Il toolkit è costituito da schede lessicali, esercitazioni, glossari e sitografie, fruibili in forma..

Toolkit – Assistente alla persona

NISABA: LINGUA PER IL LAVORO
Il toolkit è costituito da schede lessicali, esercitazioni, glossari e sitografie, fruibili in forma..

Report delle attività – CINEFORUM

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il report sintetizza le attività che hanno portato alla realizzazione del Cineforum. Il documento è..

Report delle attività del sito web www.integramolise.it

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il report sintetizza le attività che hanno portato alla realizzazione del sito web www.integramolise.it...

App – Dalla parte degli ultimi

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
L'app è stata realizzata al fine di orientare i cittadini stranieri riguardo ai principali servizi territoriali..

Report di ricerca – Action Plan

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il report di ricerca è stato redatto al fine di elaborare un piano di azione per la riprogettazione..

Mappatura dei servizi territoriali

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
La mappatura riguarda i servizi pubblici e privati che operano sul territorio molisano ed offrono prestazioni..

Vademecum – Lessico dei servizi per cittadini stranieri

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Il vademecum è stato pensato come strumento di informazione per i cittadini stranieri. Vuol essere un..

Slide – Summer school

REDI (Respect, Equality, Diversity, Inclusion)
Le slide raccolgono i contenuti illustrati dai docenti nell’ambito della Summer school “Mobilità..

Dispense – La Riforma del Terzo settore: inquadramento generale

RESTA - Rafforzamento dei servizi per l'accoglienza e l'inclusione
Le dispense mirano ad illustrare ed inquadrare il terzo settore dal punto di vista amministrativo, analizzando..

Dispense – Strumenti amministrativi per promuovere la collaborazione fra enti pubblici e organizzazioni private

RESTA - Rafforzamento dei servizi per l'accoglienza e l'inclusione
Le dispense mirano ad illustrare quali siano gli strumenti amministrativi per promuovere la collaborazione..

Dispense – Progettazione partecipata

RESTA - Rafforzamento dei servizi per l'accoglienza e l'inclusione
Le dispense mirano a fornire informazioni in merito alla realizzazione di progetti partecipati, fornendo..

Dispense – Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore. La co-programmazione

RESTA - Rafforzamento dei servizi per l'accoglienza e l'inclusione
Le dispense sono finalizzate a fornire indicazioni utili in merito alla co-programmazione tra soggetti..

Dispense – Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore. La co-progettazione

RESTA - Rafforzamento dei servizi per l'accoglienza e l'inclusione
Le dispense mirano a presentare il tema della co - progettazione tra di differenti enti, con particolare..

Report di ricerca – rilevazione dei bisogni formativi

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il report di ricerca sintetizza i principali risultati derivati dall’analisi dei bisogni formativi..

Toolkit – Guida utile per la progettazione di percorsi formativi multiprofessionali ed intersettoriali

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il toolkit ha lo scopo di fornire indicazioni teoriche e metodologiche specifiche per la progettazione..

Report finale inclusivo di linee guida e raccomandazioni per la prevenzione e il contrasto alle mutilazioni genitali femminili a livello locale e nazionale

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il report fornisce una panoramica sulla nozione di mutilazioni genitali femminili e della loro prevalenza..

Toolkit informativo e di advocacy per operatori e operatrici

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il toolkit fornisce una panoramica sulle mutilazioni genitali femminili, la prevalenza e la contestualizzazione..

Mappatura – Stakeholder map: Attori Chiave per l’avvio di reti di prevenzione e contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili verso le minori straniere

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
La mappatura raccoglie 4 mappe interattive di Roma, Milano, Padova e Torino, contenenti informazioni..

Video – Interviste Progetto P-Act

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Le tre videointerviste mirano ad approfondire contenuti ed esperienze pratiche sulla prevenzione e il..

Sito web – Amref

P-ACT PERCORSI DI ATTIVAZIONE CONTRO IL TAGLIO DEI DIRITTI
Il sito web, oltre a raccontare il Progetto P-ACT e le attività progettuali, inquadra il fenomeno delle..

Report delle attività – La mediazione linguistico-culturale

PROG-2400 – Impact Sardegna
Il report delle attività sintetizza le risultanze dei focus group realizzati con lo scopo di implementare..

Report dei Focus Group del progetto IMPACT Sardegna

PROG-2400 – Impact Sardegna
Il report illustra i risultati emersi nel corso dei 2 Focus group tenutisi in modalità digitale il 17..

Questionario per la mappatura delle relazioni istituzionali e pubblico-privato

PROG-2400 – Impact Sardegna
Il questionario è stato realizzato come strumento di ricerca per raccogliere informazioni da parte degli..

Dispense – Potenziare l’accesso alla rete dei servizi per l’integrazione

PROG-2400 – Impact Sardegna
Le dispense sono state pensate come strumento operativo e didattico ad uso degli operatori, per un incontro..

Report di ricerca – L’impatto della Pandemia di Covid-19 sui servizi rivolti ai cittadini non comunitari presenti in Sardegna: i risultati del questionario online

PROG-2400 – Impact Sardegna
Il report di ricerca è finalizzato a studiare l’impatto della pandemia di Covid-19 sui servizi rivolti..

Dispense – Etica del lavoro

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Le dispense mirano ad aumentare la consapevolezza dei diritti e dei doveri nella realtà lavorativa dei..

Sito web – Paragri.it

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il sito web contiene le informazioni relative al progetto nonchè i materiali realizzati durante lo ..

Video- Lo Sviluppo Sostenibile nelle Comunità Inclusive

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
La video pillola mira a fornire ai Cittadini di Paesi terzi informazioni utili allo sviluppo di comunità..

Protocollo di intesa – Presentazione attività e format adesione alla fase sperimentale

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
I protocolli di intesa mirano ad attivare sinergie sui territori con attori portatori di know how e di..

Report di ricerca – Assesment sulle competenze dei lavoratori immigrati in agricoltura

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report di ricerca restituisce i risultati di uno studio finalizzato a rilevare i diversi tipi di capacità..

Report di ricerca – Manodopera Migrante in Agricoltura: Sfruttamento e Vulnerabilità

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report di ricerca mira ad affinare la comprensione delle condizioni di vulnerabilità dei migranti,..

Report di ricerca – Impatto della campagna di sensibilizzazione degli imprenditori agricoli

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report di ricerca riguarda l' impatto della campagna di sensibilizzazione degli imprenditori agricoli..

Report di ricerca sull’impatto dell’attività di formazione degli immigrati

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report descrive le attività progettuali inerenti all'organizzazione di corsi di formazione in ambito..

Report delle attività – Supporto alla nascita di reti di collaborazione. Attività di networking finalizzate a esplorare economie di scala, superando le limitazioni spaziotemporali, attivando azioni di difesa del territorio e di contrasto ai cambiamenti climatici

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report delle attività restituisce le risultanze delle azioni progettuali propedeutiche alla nascita..

Questionario imprenditori e stakeholders per l’analisi delle competenze necessarie nel lavoro agricolo

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il questionario è destinato ad imprenditori e stakeholders delle aziende agricole ed è uno strumento..

Report – Impostazione della Metodologia di Lavoro

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report dopo aver introdotto lo scenario generale di progetto, lo inquadra nel contesto generale della..

Report sulle buone pratiche per la valorizzazione dei migranti. Una ricognizione desk a livello nazionale e due casi studio nei territori azione del progetto

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report sulle buone pratiche è stato elaborato al fine di monitorare e individuare le differenti..

Report di ricerca – Assesment dello stato delle fonti, raccolta e analisi dati e Valutazione dei dati e identificazione delle lacune informative

P.A.R.agri - Percorsi di Accompagnamento e Regolarizzazione in Agricoltura
Il report consiste in una raccolta e valutazione ragionata delle fonti relative all’impiego della manodopera..

Report di ricerca – Una scuola multiculturale. Buone pratiche nel territorio marchigiano

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il report mira a documentare le esperienze di ricerca-azione legate al percorso formativo svolto presso..

Volume – Formare alla cura interculturale. Università e scuola in dialogo

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume raccoglie vari contributi che restituiscono il lavoro di ricerca realizzato nell’ambito del..

Volume – A Scuola di Accoglienza. Riflessioni teoriche e pratiche educative sull’ intercultura a scuola

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume nasce nell’ambito di una ricerca-azione che ha coinvolto alcune scuole dell’Umbria, raccoglie..

Volume – La scuola è aperta a tutti

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume raccoglie le riflessioni, le esperienze ed i contributi di quasi tutti i coordinatori della..

Volume – Formare gli insegnanti di Scuola secondaria

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume è frutto della ricerca svolta presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura,..

Volume – Ricerca Azione e Trasformazione delle Pratiche Didattiche

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume raccoglie l’esperienza di ricerca-azione condotta nelle scuole del Friuli-Venezia Giulia..

Volume – Una Pedagogia Possibile per l’Intercultura

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume descrive i risultati e raccoglie i prodotti delle scuole abruzzesi e dei Master in Organizzazione..

Volume – Intercultura e Scuola. Scenari, ricerche, percorsi pedagogici

Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni starnieri”
Il volume descrive i risultati e raccoglie i prodotti delle scuole abruzzesi e dei due Master in "Organizzazione..

Linee guida – Codice etico per l’accoglienza e l’integrazione

Includere Consapevolmente
Le linee guida, che rappresentano una raccolta sistematica delle disposizioni etiche ed operative alle..

Report di ricerca – Includere consapevolmente

Includere Consapevolmente
Il report di ricerca fornisce una panoramica sulla situazione della popolazione straniera nel territorio..

Linee guida e narrazioni esemplari per le pratiche di accoglienza

After Care
Le linee guida si pongono l’obiettivo di rendere il più possibile omogenea la presa in carico e l’accoglienza..

Manuale – Mansionario case manager e network manager

After Care
Il manuale contiene una descrizione dettagliata delle mansioni e le skills che devono avere figure professionali..

Manuale – MATCH-MAKING Un modello per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura

#L'INCLUSIONEOLTRE
Il manuale è stato realizzato quale strumento di conoscenza e di sensibilizzazione del problema del..

Opuscolo informativo multilingue TUBERCOLOSI

#L'INCLUSIONEOLTRE
L'opuscolo, realizzato utilizzando un'infografica di facile consultazione, contiene alcune informazioni..

Linee guida – Sorveglianza sindromica per le malattie infettive rivolto alle popolazioni migranti ospitate nei CAS

#L'INCLUSIONEOLTRE
Le linee guida sono state realizzate per permettere, agli operatori dei Centri di Accoglienza Straordinaria,..

Protocollo di intesa per il contrasto al fenomeno del caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura nella Piana del Sele

#L'INCLUSIONEOLTRE
Il protocollo d'intesa è stato sottoscritto per garantire un impegno ad operare per contrastare lo..

Gioco da tavolo – “Salute e Cura” un gioco da tavola per l’alfabetizzazione sanitaria

#L'INCLUSIONEOLTRE
Il gioco da tavolo è stato realizzato da un'équipe di educatori e mediatori linguistico culturali in..

Manuale – L’italiano per…avviare un’impresa

INSIDE AUT
Il manuale è stato realizzato per supportare la formazione linguistica con l’obiettivo prioritario..

Manuale – L’italiano per… prepararsi all’esame della patente

INSIDE AUT
Il manuale è stato realizzato per supportare la formazione linguistica specifica per permettere l'ottenimento..

Toolkit – Impresa migrante impresa vincente!

INSIDE AUT
Il toolkit è una guida pratica per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale contenendo da una breve spiegazione..

Slide – Progettazione LabIN

INSIDE AUT
Le slide contengono l'organizzazione dei laboratori di inclusione con la definizione degli incontri sotto..

Sito web – Inside out

INSIDE AUT
Il sito web è stato realizzato come una vetrina di presentazione del progetto e, nello specifico, contiene..

Linee guida – Supportare l’autonomia dei titolari di protezione internazionale: indicazioni e buone pratiche

INSIDE AUT
Le linee guida sono articolate in tre sezioni relative all'ambito lavorativo, abitativo e sociale. Ogni..

Linee guida – Linee metodologiche per la presa in carico integrata di persone migranti vulnerabili

CARE: interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
Le linee guida possono essere utilizzate per creare un modello operativo di intervento articolato, attraverso..

Report – Viaggio nell’etnoclinica. Esperienze di formazioni e sperimentazioni nella cura dei contesti interculturali

CARE: interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
Il report raccoglie le esperienze del progetto attraverso il quale sono state realizzare una serie di..

Protocollo di intesa – CARE

CARE: interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
Il protocollo d'intesa permettere ai partner di operare in maniera collaborativa e sinergica per promuovere..

Report di ricerca – Una macchina in moto col freno tirato

DIMICOME - Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Il report di ricerca contribuisce, attraverso l’analisi di un repertorio di esperienze, alla trasformazione..

Linee guida per l’identificazione e la valutazione delle soft skill dei migranti

DIMICOME - Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Le linee guida sono state realizzate per fornire alle imprese strumenti metodologici per l’identificazione..

Linee guida – Guidelines for the identification and assessment of migrants’ soft skills

DIMICOME - Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Le linee guida hanno l'obiettivo di fornire suggerimenti operativi per migliorare gli interventi di identificazione..

Report di ricerca – Il Diversity Management per le risorse umane immigrate. Booklet per le imprese e le altre organizzazioni di lavoro

DIMICOME - Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Il report di ricerca è rivolto in primo luogo alle imprese e alle altre organizzazioni di lavoro, ma..

Report di ricerca – Repertorio di Soft Skill legate all’esperienza migratoria – Relazione finale

DIMICOME - Diversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
Il report di ricerca consiste in un elenco di competenze trasversali costruito a seguito della sperimentazione..

Sito web – e.IntegrAction

e-IntegrAction
Il sito web fornisce una panoramica completa del progetto attraverso la promozione delle attività, descrivendo..

Video – Apriti sesamo

Apriti Sesamo. Lingue, Linguaggi e Narrazioni Multiculturali
I video, raccolti nel canale YouTube, hanno la finalità di formare e divulgare esperienze di migrazione,..

Dispense – Apriti sesamo

Apriti Sesamo. Lingue, Linguaggi e Narrazioni Multiculturali
Le dispense sono degli strumenti di supporto agli operatori nell'insegnamento della lingua e nell'orientamento..

Protocollo di intesa – Realizzazione di azione per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Sipla Centro Nord
Il protocollo di intesa, stipulato tra la FLAI-CGIL di Bologna, la Provincia S'Antonio dei Frati Minori..

Report di ricerca – L’esperienza del progetto SIPLA nell’inserimento lavorativo

Sipla Centro Nord
Il report di ricerca analizza l’efficacia degli strumenti e dei comportamenti virtuosi, attivati nell'ambito..

Linee guida – Ricerca di lavoro per persone di origine straniera

Sipla Centro Nord
Le linee guida sono destinate alla popolazione straniera residente in Italia in cerca di lavoro. Nel..

Report di ricerca – Filiera italiana del pomodoro da industria. Prima parte

Sipla Centro Nord
Il report fornisce una visione degli aspetti tecnici più rilevanti della produzione agricola e della..

Sito web – Agricoltura di Valore

Sipla Centro Nord
Il sito web, realizzato in collaborazione con il partner Confcooperative Piemonte, ha lo scopo di raccogliere..

Slide di formazione – D.IMMI: Diritto dell’immigrazione e politiche d’inclusione

Governance dell’accoglienza. Nuovi strumenti e nuovi processi per migliorare i servizi di accoglienza e di sportello per l’immigrazione
Le slide di formazione hanno la finalità di assolvere la funzione di strumento pratico di supporto per..

Protocollo di intesa – Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato

Treviso Network servizi in rete per il lavoro legale
Il protocollo d'intesa provinciale, siglato tra la Prefettura di Treviso e gli Enti locali, è finalizzato..

Dispense – Conoscenza dello sfruttamento lavorativo e del caporalato per una presa in carico condivisa

Treviso Network servizi in rete per il lavoro legale
La dispensa contiene un estratto del corposo materiale fornito dalle docenti e dai docenti che hanno..

Report delle attività – Esperienza della Casa dell’associazionismo

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il report delle attività ha l'intento di illustrare soluzioni per migliorare la qualità nella fruizione..

Video – Un’Impresa Migrante

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il video presenta, attraverso il punto di vista di soggetti differenti (beneficiari, istituti di credito,..

Report – Accesso al credito e popolazione immigrata: modelli e strumenti

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il report intende restituire un approfondimento sul tema dell’accesso agli strumenti finanziari da..

Linee guida – Breve giuda per l’assunzione di cittadini di paesi Extra EU

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le linee guida sono state realizzate con lo scopo di illustrare, in modo semplice e schematico, quali..

Brochure – Arpal Umbria

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le brochure, tradotte in sette lingue, forniscono indicazioni sull'utilizzo di alcune funzioni ad hoc..

Linee guida – Servizi per l’accesso al welfare

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le linee guida sono state realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile ai cittadini di Paesi..

Linee guida – Il lavoro: istruzioni per l’uso

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Le linee guida sono state realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile ai richiedenti asilo,..

Toolkit – Prototipi di idee di impresa

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il toolkit si compone di otto schede che espongono l’idea di business dei partecipanti ai laboratori..

Toolkit – Documento modelli di messa in trasparenza e validazione competenze

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il toolkit ripercorre tutte le fasi che si sono susseguite nel corso dei laboratori per far emergere..

Toolkit – Utenti servizi socio-lavorativi

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il toolkit fornisce delle linee guida per la definizione di un nuovo modello di lavoro basato sulla co-progettazione..

Mappatura – Servizi socio-lavorativi Umbria

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
La mappatura digitale dei servizi socio-lavorativi presenti in Umbria, facilmente accessibile tramite..

Toolkit – Design Thinking

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il toolkit fornisce delle linee guida per la definizione di un nuovo modello di lavoro basato sulla co-progettazione..

Report – Sviluppo di un approccio multistakeholder engagement efficace

LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment
Il report propone un modello operativo volto a definire un approccio efficace di stakeholder engagement..

Report delle attività – Rafforzamento attività di monitoraggio del sistema di accoglienza e potenziamento della governance

AgorAL
Il report delle attività intende restituire un approfondimento sul processo che ha portato alla creazione..

Dispense – Corso di formazione: Aspetti giuridici, accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri a Palermo

In.NET - interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione
Le dispense sono state realizzate con lo scopo di raccogliere tutti gli elementi didattici utilizzati..

Mappatura dei servizi – Liste des services pour l’immigration dans la Ville de Palermo

In.NET - interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione
La mappatura dei servizi, realizzata in lingua italiana e francese, intende restituire un elenco generale..

Mappatura dei servizi – Servizi per l’immigrazione per la città di Palermo

In.NET - interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione
La mappatura dei servizi per l'immigrazione disponibili sul territorio, consultabile anche tramite QR..

Slide – In.NET: servizi per l’immigrazione della città di Palermo

In.NET - interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione
Le slide sono un utile strumento per presentare e divulgare i contenuti della guida dei servizi territoriali..

Manuale delle procedure – Prefettura U.T.G. di Palermo: S.U.I. – Sportello Unico Immigrazione

In.NET - interventi di potenziamento, monitoraggio e qualificazione
Il manuale è uno strumento tecnico realizzato dall'equipe multidisciplinare di progetto operativa presso..

Sito web – Portale Immigrazione Valle d’Aosta

VIVERE IN VALLE D'AOSTA
Il sito web della regione Valle d'Aosta ha la finalità di fornire informazioni su servizi, eventi, notizie..

Toolkit – Test di alfabetizzazione

VIVERE IN VALLE D'AOSTA
Il toolkit è stato realizzato con lo scopo fornire ai docenti uno strumento valido per testare il livello..

Vademecum – Vivere in Valle D’Aosta. Obiettivi e Attività

VIVERE IN VALLE D'AOSTA
Il vademecum è stato realizzato con lo scopo di illustrare e descrivere gli obiettivi e le attività..

Report delle attività – Piano di networking: Comune dei popoli

Comune dei Popoli
Il report delle attività ha lo scopo di illustrare il processo di creazione del tavolo permanente di..

Sito web – Homepage Comune dei popoli

Comune dei Popoli
Il sito web è costituito da una homepage suddivisa in diverse sezioni utili ad orientare il cittadino..

Video – Inaugurazione sportello Comune dei Popoli

Comune dei Popoli
Il video ha lo scopo di divulgare le finalità del progetto "Comune dei popoli", ovvero la possibilità..

Video – Comune dei popoli

Comune dei Popoli
Video ha lo scopo di essere virale e divulgare le finalità del progetto "Comune dei popoli" al fine..

Video – Informazione e co-progettazione: scambi dal vivo e online

Comune dei Popoli
Il video ha lo scopo di divulgare le finalità del progetto "Comune dei popoli", ovvero la possibilità..

Video – Gruppo di discussione – Dialogo tra priorità e aspettative a confronto

Comune dei Popoli
Il video ha lo scopo di divulgare le finalità del progetto "Comune dei popoli", ovvero la possibilità..

Report di ricerca – La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali (2021)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di restituire alcune linee guida sul tema dell'approccio plurilingue..

Report di ricerca – Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica (2021)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di restituire alcune linee guida sul tema dell'approccio plurilingue..

Report di ricerca – (S)parlare nel web. Razzismo online e educazione alla cittadinanza (2020)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di restituire alcune linee guida sul tema dell’hatespeech e il..

Report di ricerca – La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati: Soggetti, compiti e diritti (2020)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di restituire alcune linee guida sul tema dell’accoglienza nel..

Report di ricerca – Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile (2019)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di restituire alcune linee guida per un'efficace gestione delle..

Report di ricerca – Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti. Rapporto nazionale (2021)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di riportare, in maniera sintetica e schematica, le risultanze..

Report di ricerca – Alunni con background migratorio. Le opportunità oltre gli ostacoli. Rapporto nazionale (2020)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di illustrare, in primo luogo, i possibili ostacoli e le difficoltà..

Report di ricerca – Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi. Rapporto nazionale (2019)

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
Il report di ricerca ISMU ha lo scopo di illustrare alcune sfaccettature della realtà multiculturale..

Protocollo di intesa per lo sviluppo di attività di inclusione socio-abitativa-lavorativa dei cittadini di Paesi terzi

A.R.CO. - AUTONOMIA RECOVERY COMUNITà
Il protocollo di intesa, sottoscritto tra il Comune di Trieste e vari enti sul territorio, è improntato..

Report sulle buone pratiche – A.R.CO. Autonomia Recovery Comunità

A.R.CO. - AUTONOMIA RECOVERY COMUNITà
Il report illustra una ricognizione delle buone pratiche inerenti il fenomeno dell'housing, con lo scopo..

Report di ricerca – L’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi migranti

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il report di ricerca ha lo scopo di restituire alcuni orientamenti teorici e buone prassi da seguire..

Report di ricerca – Service design

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il report ha lo scopo di restituire alcune linee guida e metodologie innovative per la coprogettazione..

Sito web – BLOG NIU

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il sito web del Blog Niù, suddiviso in diverse sezioni, ha lo scopo di stimolare la partecipazione attiva..

Sito web – umbriaintegra.it

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il sito web offre un servizio di informazione sul tema dell’immigrazione in Umbria declinato su specifici..

Toolkit – L’accoglienza degli alunni nai: Kit di strumenti operativi ad uso dei docenti con alunni neoarrivati in Italia

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il toolkit è organizzato in quattro moduli fornisce strumenti teorici ed operativi per il corretto inserimento..

Manuale – Imparando l’italiano con Nanà

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il manuale è un ottimo strumento a disposizione di tutte le educatrici e tutti gli educatori delle scuole..

Volantino – Benvenuti a scuola!

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il volantino, tradotto in più lingue, è un ottimo strumento di comunicazione e di orientamento per..

Protocollo di intesa – Rafforzamento del networking tra ANCI Umbria, CESVOL Umbria e le associazioni di cittadini stranieri e seconde generazioni

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il protocollo d'intesa firmato tra ANCI Umbria, CESVOL Umbria e le associazioni di cittadini stranieri..

Video – Umbria in Tour: Perugia

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour (quinta e ultima tappa..

Video – Umbria in Tour: Foligno

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour (quarta tappa a Foligno)..

Video – Umbria in Tour: Terni

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour (terza tappa a Terni)..

Video – Umbria in Tour: Spoleto

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour (seconda tappa a Spoleto)..

Video – Umbria in Tour: Prima tappa a Castiglione del Lago

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour (prima tappa a Castiglione..

Video – Umbria in Tour 2022

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il video ha lo scopo di divulgare i momenti salienti del viaggio di Umbria in Tour attraverso l'illustrazione..

Toolkit – Le parole della migrazione

IMPACT UMBRIA: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio
Il toolkit è stato realizzato prendendo spunto dal gioco dell'oca ed è costituito al suo interno da..

Protocollo di intesa – AL HIMAYA. Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani

“AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani”
I protocolli sono volti a promuovere e istituire un raccordo operativo fattivo tra enti diversi (pubblici..

Accordo di rete a supporto dei minori vittime di violenza e le rispettive famiglie

“AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani”
Accordi di rete con vari enti per promuovere lo scambio di buone prassi e metodologie, rafforzare le..

Vademecum per operatori impegnati nel contrasto della violenza a danno di minori stranieri

“AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani”
Il vademecum offre ad operatori di servizi sociali informazioni utili su come impostare il proprio lavoro..

Report finale – Progetto Al Himaya

AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani
Il report ripercorre il lavoro di monitoraggio dell'attività di capacity building rivolta ai Servizi..

Report di ricerca – Dal rendicontare al rilanciare. Convegno di restituzione finale del progetto FAMILIES

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il report di ricerca raccoglie una selezione di informazioni rilevanti ed inedite ottenute grazie alla..

Sito web – Progetto FAMILIES

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Sito web del progetto che presenta in modo sintetico le tante attività svolte nell'ambito del progetto..

Piano di comunicazione – FAMILIES

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il piano di comunicazione intende promuovere il progetto, e in particolare valorizzarne e disseminarne..

Protocollo di intesa – Costituzione ed empowerment di una rete di community holder

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
I protocolli d'intesa presentati sono così suddivisi: 1. Protocollo operativo per la presa in carico..

Template – Contratto per l’erogazione del servizio di consulenza per la realizzazione di percorsi di accompagnamento denominati “dispositivi etnoclinici”

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il template riporta il testo di un atto amministrativo di contratto di prestazione di servizio tra un..

Report – Progetto di comunicazione interculturale con gli operatori dei servizi di tutela minore e di inclusione sociale

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il report è stato redatto da un gruppo di lavoro di assistenti sociali per definire aspetti di conoscenza..

Report – Progetto di comunicazione interculturale nei servizi di contrasto alla violenza contro le donne

FAMILIES: RINFORZARE I LEGAMI TERRITORIALI PER SOSTENERE FAMIGLIE VULNERABILI
Il report mira ad informare le donne straniere sulle attività del Centro Antiviolenza di Treviglio affinché..

Manuale educazione sanitaria

PRE.TE.SI.
Manuale di accompagnamento ai video realizzati a scopo divulgativo e rivolti agli stranieri ospitati..

Linee guida sulla comunicazione

PRE.TE.SI.
Le linee guida intendono illustrare il sistema di reportistica, basato su una serie di prospetti politematici..

Linee guida sulla rendicontazione del servizio di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale

PRE.TE.SI.
Le linee guida presentano le modalità operative per la rendicontazione della spesa sostenuta dagli Enti..

Linee guida Benchmarking sull’efficacia dei servizi

Meet2Know
Le linee guida intendono presentare uno strumento utile per i funzionari e gli operatori del settore..

Linee Guida sulla mediazione interculturale per i funzionari degli uffici della Prefettura U.T.G. di Savona

Meet2Know
Le linee guida intendono presentare uno strumento utile per i funzionari e gli operatori del settore..

Sito web – Meet2 KNOW

Meet2Know
Sito web contenente una mappatura dei servizi dedicati ai cittadini dei Paesi Terzi presenti sul territorio..

Video – Foresight & Innovazione trasformativa

Capire - Formare - Agire
Video di riflessione su Foresight e innovazione trasformativa a partire dal percorso di formazione sul..

Video – Futures & Foresight: Il lavoro sociale di comunità

Capire - Formare - Agire
Il video propone una riflessione a partire dal percorso di formazione sul lavoro sociale di comunità..

Video – Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti #5 Approccio multi-agenzia

Capire - Formare - Agire
Il video, a cura di Ilaria Ippolito - IRES Piemonte, presenta la sintesi del secondo modulo del percorso..

Video – Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti #4 Presa in carico

Capire - Formare - Agire
Il video, a cura di Ilaria Ippolito - IRES Piemonte, presenta la sintesi del secondo modulo del percorso..

Video – Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti #3 Strumenti nazionali

Capire - Formare - Agire
Il video, a cura di Ilaria Ippolito - IRES Piemonte, presenta la sintesi del secondo modulo del percorso..

Video – Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti #2 Legge 199/2016

Capire - Formare - Agire
Il video, a cura di Ilaria Ippolito - IRES Piemonte, presenta la sintesi del secondo modulo del percorso..

Video – Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti #1 Caratteristiche del fenomeno

Capire - Formare - Agire
Il video, a cura di Ilaria Ippolito - IRES Piemonte, presenta la sintesi del primo modulo del percorso..

Video – L’accompagnamento a percorsi di autonomia: sintesi del percorso formativo rivolto ad operatori e operatrici CAS e SAI

Capire - Formare - Agire
Il video presenta una sintesi, a cura di Giovanni Garena, del percorso formativo “L'accompagnamento..

Slide – Percorso sull’accompagnamento all’autonomia rivolto ad operatori e operatrici dei Centri di Accoglienza Straordinaria e del Sistema di Accoglienza e Integrazione

Capire - Formare - Agire
Il materiale didattico presenta le slide di un percorso formativo rivolto agli operatori dei Centri di..

Slide – Applicativo online per le presenze in CAS

Capire - Formare - Agire
Le slide presentano le caratteristiche per l'applicativo online per la registrazione delle presenze nei..

Sito web – Lo Stato per i Nuovi Cittadini

Capire - Formare - Agire
Sito web della Prefettura di Torino aggiornato a cura di Ires Piemonte, collegato tramite feed RSS con..

Video – Uomini e violenza subita: come ripensare ascolto e accoglienza: Intervento a cura di Roberto Bertolino, Associazione Frantz Fanon

Capire - Formare - Agire
Il video presenta riflessioni a partire dal percorso formativo “Uomini e violenza subita” e dalla..

Video – Uomini e violenza subita: come ripensare ascolto e accoglienza: sintesi del percorso formativo

Capire - Formare - Agire
Il video, realizzato per facilitare la diffusione di informazioni su temi specifici in modo fruibile..

Slide – Sfruttamento lavorativo strumenti per la tutela dei cittadini migranti

Capire - Formare - Agire
Le slide forniscono supporto al percorso formativo “Sfruttamento lavorativoe vogliono essere strumenti..

Fumetto – Storie di ordinario sfruttamento lavorativo

Capire - Formare - Agire
Il fumetto comprende due racconti di vicende di ordinario sfruttamento lavorativo della mano d’opera..

Report di ricerca sulla condizione dei minori stranieri nella Provincia di Massa Carrara e sulla dispersione/abbandono scolastico

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Il report di ricerca restituisce il risultato dell'attività svolta sul campo attraverso la conduzione..

Dispense – Percorso laboratoriale ‘Costruire interventi collaborativi di rete’ (quarto incontro)

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Le dispense riportano il materiale formativo dell’incontro laboratoriale ““Il diritto all’istruzione..

Dispense – Percorso laboratoriale ‘Costruire interventi collaborativi di rete’ (terzo incontro)

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Le dispense riportano il materiale formativo di un percorso laboratoriale su “Strategie di rete per..

Dispense – Corso di alta formazione ‘Immigrazione, condizione giuridica dei minori stranieri e integrazione scolastica’

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Le dispense sono state pensate per il Corso di Alta Formazione "Immigrazione, asilo e accesso ai servizi",..

Dispense – Corso di alta formazione ‘Immigrazione, asilo e accesso ai servizi’

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Le dispense sono state pensate per il Corso di Alta Formazione "Immigrazione, asilo e accesso ai servizi",..

Protocollo di intesa – Progetto SIRIO Migranti

SIRIO Migranti - Strategie informative di rete per l'inclusione e l'orientamento ai servizi
Il protocollo di intesa getta le basi per la prosecuzione del rapporto di collaborazione tra le parti..

Vademecum – Video-Informativa Prevenzione Covid-19

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il vademecum vuole fornire informazioni utili riguardo la distribuzione e l'utilizzo della video-informativa..

Video – Informativa Covid-19

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il video riassume le principali caratteristiche del fenomeno pandemico da Covid-19 in modo chiaro e comprensibile..

Brochure – Infografica Servizi Sportello Unico Immigrazione e Ricongiungimento Famigliare

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
La brochure rappresenta il prodotto finale della ricerca partecipata del Service Design presso lo sportello..

Report – Service Design nei Servizi. Prospettive di intervento. Esperienza della Prefettura di Perugia

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il report presenta l’esperienza di ricerca partecipata condivisa con gli uffici prefettizi di Perugia..

Report di ricerca – Analisi della gestione dei flussi di informazione statistica relativi ai flussi migratori in possesso o in uso alla Prefettura di Perugia

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il report di ricerca ha tre finalità chiave: studio e analisi dei processi di gestione dei flussi di..

Toolkit – Modellizzazione Service Design

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il toolkit è una guida pratica per la progettazione dei servizi secondo la metodologia del Service Design...

Glossario – English for Migration

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il glossario nasce dal contributo dei partecipanti al Corso “English for Migration” con l'intenzione..

Comunicato stampa – Cinque lezioni sulla migrazione

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il comunicato stampa contiene i link di collegamento alle video-lezioni realizzate nell'ambito del ciclo..

Pubblicazione – Frontiere, Differenze, Migrazioni. Uno sguardo interdisciplinare.

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
La pubblicazione esplora la questione migratoria da una pluralità di prospettive, non solo accademiche...

Report – Servizio di supporto amministrativo e di gestione dell’accoglienza. Servizio di mediazione culturale-linguistica con presenza fissa

COME.IN: COmunicare, MEdiare, INcludere
Il report descrive le attività ed i risultati di progetto riguardanti l’affiancamento del personale..

Toolkit – Strumenti per la rilevazione precoce delle vulnerabilità nel lavoro con richiedenti asilo e rifugiati

S.EM.P.RE - Sostegno all’EMersione delle vulnerabilità attraverso il Potenziamento della REte dell’accoglienza
Il toolkit contiene: un approfondimento sulla vulnerabilità; uno strumento per lo screening delle vulnerabilità..

Manuale e linee guida per la conduzione delle attività di orientamento e bilancio delle competenze previste dal modello adottato

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il manuale racchiude una serie di informazioni inerenti al funzionamento e l'erogazione degli interventi..

Vademecum – Modello di intervento di orientamento e bilancio delle competenze diretto ai migranti dei Paesi terzi extra EU

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il vademecum illustra la progettazione ed il funzionamento di un nuovo modello di orientamento che, se..

Linee guida – Azione di Empowerment

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida vogliono essere un utile strumento operativo per tutte le figure coinvolte nell’organizzazione..

Linee guida – Raccolta dei fabbisogni presso i presidi mobili e fissi

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida vogliono fornire uno strumento utile al lavoro di raccolta dei fabbisogni dei cittadini..

Linee guida – La presa in carico dei cittadini di Paesi terzi

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida intendono fornire le indicazioni programmatiche per l’implementazione dello sportello..

Linee guida – Coordinamento dei presidi mobili

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida illustrano il funzionamento dei presidi mobili realizzati nell'ambito del progetto per..

Linee guida – Realizzazione di workshop

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida definiscono il percorso da seguire per la realizzazione dei workshop informativi e degli..

Linee guida – Piano di diffusione e gestione delle attività di diffusione del marchio etico

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida forniscono informazioni per la realizzazione di azioni specifiche di comunicazione e promozione..

Linee guida – Materiale informativo online e implementazione del sito web

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Le linee guida sono articolate in due sezioni distinte. La prima parte del documento illustra attraverso..

App – L.A.B.O.R.A.T.

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
L’App L.A.B.O.R.A.T. è stata pensata per rispondere a una richiesta specifica di informazione da parte..

Piano di comunicazione – LABORAT

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il piano di comunicazione ha l’obiettivo di supportare le azioni dei partner coinvolti nel progetto..

Report – Le norme, i dati statistici, le condizioni occupazionali dei lavoratori agricoli stranieri: il caso della provincia di Latina

LABORAT-Latina: Agricoltura Buona Occupazione e Rete Agricola Territoriale
Il report fornisce un quadro complessivo della cornice all’interno della quale si sviluppa e si radica..

Video – Abitare Festival 2

Next to me rete di vicinanze
Il video vuole pubblicizzare l'evento "Abitare Festival", realizzato nell'ambito del progetto, illustrando,..

Video – Abitare Festival 1

Next to me rete di vicinanze
Il video, attraverso le voci narranti di alcune delle operatrici, vuole diffondere ed invitare la cittadinanza..

Vademecum – Abitare

Next to me rete di vicinanze
Il vademecum vuole fungere da agile strumento per informare i lettori su tutto ciò che riguarda l'universo..

Report – Restituzione questionario di gradimento del progetto Next to Me

Next to me rete di vicinanze
Il report illustra i risultati, riportati sotto forma di grafici, ottenuti a seguito della somministrazione..

Report – Ricerca sui bisogni formativi

Next to me rete di vicinanze
Il report analizza e riassume i risultati della prima fase di ricerca sui bisogni formativi degli operatori..

Report – FA.SI. Fare SIstema

FA.SI. Fare Sistema
Il report illustra lo svolgimento del progetto FA.SI ed il processo di sperimentazione su cui si basa,..

Sito web – Parliamo Italiano

PicsEr: Parole per L'inclusione di cittadini stranieri in Emilia Romagna
Il sito web raccoglie video formativi e vari materiali didattici fruibili dai cittadini stranieri sia..

Toolkit – Storie: Strumenti per Osservare Riconoscere Evitare la violenza contro i minori stranieri

ST.O.RI.E Strumenti per Osservare Riconoscere Evitare la violenza contro i minori stranieri
Il toolkit vuole contribuire ad implementare programmi educativi nelle scuole e nei servizi educativi..

Report di ricerca – Matrimoni combinati, forzati, precoci: una ricerca nel contesto napoletano

ST.O.RI.E Strumenti per Osservare Riconoscere Evitare la violenza contro i minori stranieri
Il report di ricerca, sintetizzando i risultati di un'indagine esplorativa, vuole analizzare il fenomeno..

Mappatura degli Stakeholders

ST.O.RI.E Strumenti per Osservare Riconoscere Evitare la violenza contro i minori stranieri
La mappatura degli stakeholders vuole permettere l'individuazione delle realtà (operatori, professionisti,..

Toolkit – Una lingua per il lavoro e l’integrazione: Scenari per l’apprendimento della lingua italiana

Puglia Integrante: una lingua per l'assistenza
Il toolkit presenta due scenari di apprendimento della lingua italiana L2 relativi al settore lavorativo..

Vademecum – Monitoraggio delle strutture di accoglienza e dei relativi servizi erogati

Rieti in rete
Il vademecum illustra il funzionamento delle visite di monitoraggio operate dalla Prefettura di Rieti..

Report finale sull’attività di analisi di contesto e delle reti

Rieti in rete
Il report sintetizza i risultati di un’analisi, realizzata attraverso ricerche ed interviste, delle..

Slide – Le sfide dell’immigrazione nella provincia di Rieti

Rieti in rete
Le slide raccolgono in un unico documento tutto il materiale didattico utilizzato nell'ambito del corso..

Accordo di collaborazione tra Regione Marche: Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e formazione e vari Partner di progetto

MIGRANT.NET
L'accordo di collaborazione, sottoscritto tra il Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione della..

App – Migrant.net

MIGRANT.NET
L'app, sviluppata in italiano, inglese, francese e scaricabile sugli store virtuali, è articolata in..

Video – La bellezza dell’integrazione. Quarta passeggiata

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Video – La bellezza dell’integrazione. Terza passeggiata

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Video – La bellezza dell’integrazione. Seconda passeggiata

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Video – La bellezza dell’integrazione. Prima passeggiata

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Video – La bellezza dell’integrazione. Primo incontro

MIGRANT.NET
Video realizzato da Isola Quassud nel laboratorio organizzato a Catania. I beneficiari sono stati guidati..

Vademecum dei servizi territoriali per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti

MIGRANT.NET
Il vademecum è uno strumento che nasce con una vocazione principalmente informativa con la finalità..

Pubblicazione – Dieci storie di successo: Quando la resilienza femminile incontra la rete dei servizi

MIGRANT.NET
La pubblicazione divulga l'esperienza di inserimento socio-lavorativo di dieci donne prese in carico..

Template – Accordo operativo

MIGRANT.NET
Il template vuole facilitare la sottoscrizione di accordi operativi tra i centri per l'impiego territoriali..

Brochure – Progetto Migranti.net

MIGRANT.NET
La brochure, tradotta in varie lingue, si articola in due sezioni distinte. Nella prima viene presentato..

Video – Migrant.net Storytelling

MIGRANT.NET
Il video ha la finalità di raccontare il progetto e favorire la divulgazione dei risultati raggiunti..

Report – Proposto percorso autoimpiego. Formalizzazione dello schema migrant.net

MIGRANT.NET
Il report delinea il flusso, la metodologia, gli strumenti e le tempistiche delle azioni messe in atto..

Linee guida – Schede opportunità imprenditoriali con particolare riferimento al target immigrati

MIGRANT.NET
Le linee guida hanno la finalità di descrivere le opportunità imprenditoriali che coinvolgono un ampio..

Report di ricerca – Formalizzazione dello schema Migrant.Net

MIGRANT.NET
Il report di ricerca è stato redatto al fine di delineare il flusso, la metodologia, gli strumenti,..

Linee guida – Implementazione del testing dello schema MIGRANT.NET

MIGRANT.NET
Le linee guida, partendo dello schema di inserimento socio-lavorativo dei migranti ideato nell'ambito..

Linee guida – Schema di inserimento socio-lavorativo

MIGRANT.NET
Le linee guida hanno lo scopo di illustrare ai beneficiari le modalità di accesso ai servizi a loro..

Linee guida – Procedure di presa in carico delle vulnerabilità e delle esigenze specifiche dei Richiedenti Protezione Internazionale in accoglienza straordinaria

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Le linee guida sono finalizzate a condividere con gli Enti gestori dei Centri di Accoglienza Straordinaria..

Protocollo di intesa tra “Carretera Central Onlus” e “Venerabile Confraternita di Santa Maria della Misericordia ODV Chiusi”

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Venerabile Confraternita..

Protocollo di intesa tra “Carretera Central Onlus” e “Incontriamoci ONLUS”

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Incontriamoci ONLUS"..

Protocollo di intesa – Protocollo d’Intesa tra le Associazioni

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra le associazioni "Carretera Central Onlus" e "Avvocato di strada..

Manuale – Manuale a supporto delle Amministrazioni locali per l’emersione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo e caporalato

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
Il manuale, realizzato dal partner di progetto Carretera Central, ha l'obiettivo di fornire uno strumento..

Pubblicazione – IN RETE: Tre piani di Azioni Locali per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e caporalato in provincia di Siena

IN.TE.SE. - INtegrazione nel TErritorio SEnese
La pubblicazione raccoglie e sintetizza i Piani d'Azione Locali (PAL) emersi in seguito agli incontri..

Video – Progetto F.O.R.M.A.

F.O.R.M.A. (Formazione, Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura)
Il video ha l'obiettivo di diffondere le attività ed i risultati raggiunti dal progetto attraverso i..

Report delle attività – Relazione di fine attività del percorso di certificazione per imprese agricole all’interno del progetto F.O.R.M.A.

F.O.R.M.A. (Formazione, Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura)
Il report delle attività ha la finalità di condividere e promuovere la cultura del rispetto dei diritti..

Sito web – PickUp Job

F.O.R.M.A. (Formazione, Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura)
Il sito web, disponibile anche in formato app, per l'intermediazione tra domanda e offerta in ambito..

Report di ricerca – Analisi di contesto per il potenziamento dei servizi

F.O.R.M.A. (Formazione, Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura)
Il report di ricerca mira a costruire un’analisi dei servizi di assistenza sociale presenti nei territori..

Piano di azione locale – Arezzo Inclusione

S.IN.FE.M – Servizi INclusivi per la gestione dei FEnomeni Migratori
Il Piano d'Azione Locale è lo strumento operativo con il quale gli attori locali concorrono al raggiungimento..

Report di ricerca – L’impatto economico e sociale generato dal progetto

MOBILItiamoci! Servizi sperimentali per la prevenzione ed il contrasto alla violenza legata al bullismo e al cyberbullismo
Il report di ricerca illustra la valutazione dell'impatto economico/sociale generato dal progetto MOBILItiamoci..

Linee guida – Mobilitiamoci

MOBILItiamoci! Servizi sperimentali per la prevenzione ed il contrasto alla violenza legata al bullismo e al cyberbullismo
Le linee guida, realizzate e diffuse in collaborazione con gli enti locali, contengono le informazioni..

Manuale – Insegnare italiano a utenti vulnerabili

INSPIRE - INnovazione SPerImentazione IntegRazionE
Il manuale descrive un metodo per la progettazione e realizzazione di curricula accessibili e inclusivi,..

Slide – INSPIRE

INSPIRE - INnovazione SPerImentazione IntegRazionE
Le slide intendono presentare i principali risultati raggiunti dal progetto, gli strumenti utilizzati..

Manuale – Il Protocollo di accoglienza linguistico-comportamentale

INSPIRE - INnovazione SPerImentazione IntegRazionE
Il manuale è uno strumento di raccolta dati relativi all’apprendimento dell’utenza straniera fragile..

Video – Canale YouTube “Inspire FVG”

INSPIRE - INnovazione SPerImentazione IntegRazionE
Video presenti sul canale youtube di Inspire FVG e realizzati con la finalità di facilitare il processo..

Sito web – Progetto Inspire

INSPIRE - INnovazione SPerImentazione IntegRazionE
Il sito web mira a fornire informazioni, strumenti e prodotti utili per realizzare corsi d’Italiano..

Report delle attività – Laboratorio culturale per le scuole sul tema “Stereotipi e Pregiudizi”

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Il report evidenzia le attività intraprese durante il progetto. Sono state attenzionate tematiche con..

Report delle attività – Come suona uno starnuto

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
ll report delle attività offre un quadro teorico relativo ai percorsi di apprendimento di una seconda..

Linee guida – Linee guida gestione Tavolo interdistrettuale

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Le linee guida riportano le modalità operative per la gestione del tavolo interdistrettuale istituito..

Vademecum – Linee operative Working Table

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Il vademecum riporta le modalità operative per la programmazione dei percorsi di formazione e per l'organizzazione..

Linee guida – Tavolo intercultura castanese

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
Le linee guida descrivono le modalità operative per la gestione del tavolo distrettuale castanese. Il..

Mappatura – Relazione gestione servizi stranieri del territorio – WP1

N.O.I. - NUOVI ORIZZONTI INTERCULTURALI
La mappatura illustra tutti i servizi utili per i cittadini stranieri sul territorio lombardo, con rispettiva..

Piattaforma – Knowledge Hub

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
La piattaforma nasce come strumento di implementazione e di rafforzamento delle conoscenze relative alle..

Report delle attività – Project work Puglia

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report documenta le attività progettuali intraprese in Puglia. La finalità principale del project..

Report delle attività – Project work Basilicata

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report documenta le attività progettuali intraprese in Basilicata. La finalità principale del project..

Report delle attività – Project work Campania

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report documenta le attività progettuali intraprese in Campania. Nello specifico, le progettualità..

Report delle attività – Project work Sicilia

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report documenta le attività progettuali intraprese in Sicilia. Il presente Project work costituisce..

Report delle attività – Project work Calabria

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report documenta le attività progettuali intraprese in Calabria. Nello specifico si parla di un project..

Report di ricerca – LIVING LAB per l’innovazione del sistema dei servizi: focus Puglia

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report di ricerca restituisce i risultati del Living Lab organizzato in Puglia. L'evento ha avuto..

Report di ricerca – LIVING LAB per l’innovazione del sistema dei servizi: focus Campania

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report di ricerca restituisce i risultati del Living Lab Campania. L'evento ha avuto le seguenti finalità:..

Report di ricerca – LIVING LAB per l’innovazione del sistema dei servizi: focus Basilicata

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report di ricerca restituisce i risultati del Living Lab Basilicata. L'evento ha avuto le seguenti..

Report di ricerca – LIVING LAB per l’innovazione del sistema dei servizi: focus Calabria

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report di ricerca restituisce i risultati del Living Lab Calabria, che ha avuto due finalità principali:..

Report – LIVING LAB per l’innovazione del sistema dei servizi: focus Sicilia

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report sintetizza il contenuto dell'incontro svolto per un gruppo di operatori che lavorano nei Punti..

Report sulle buone pratiche – Definizione degli indicatori di performance e prossimità

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report sulle buone pratiche contiene quattro schede che sintetizzano la valutazione della performance..

Report sulle buone pratiche – Scambi transnazionali

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report delle buone pratiche raccoglie i risultati degli scambi transnazionali. La prima parte riporta..

Report delle buone prassi – Politiche e Strategie di Accoglienza, Integrazione e Asilo in Portogallo

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report vuole informare circa le buone prassi sviluppate in Portogallo, che con la sua storia di accoglienza..

Report sulle buone pratiche – Politiche e Strategie di Accoglienza, Integrazione e Asilo nella Comunità Autonoma dell’Andalusia

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report vuole informare circa le buone pratiche sviluppate in Spagna, che con la sua storia di accoglienza..

Report sulle buone pratiche – Le Regioni del Sud Italia, il Galles e l’Inghilterra contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report restituisce i risultati dell'incontro con i responsabili di "Gangmasters and Labour Abuse Authority",..

Report sulle buone pratiche – Visita di studio nei Lander di Berlino e Amburgo

COM.&IN. – Competenze per l’integrazione in Europa
Il report diffonde le buone pratiche adottate in Germania, e più precisamente nei Lander di Berlino..

Questionario studenti scuole inferiori

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto agli studenti delle scuole inferiori. Il documento contiene due sezioni..

Questionario studenti scuole superiori

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto agli studenti delle scuole superiori. Il documento contiene due sezioni..

Questionario docenti

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il questionario è stato sottoposto ai docenti per approfondire la presenza di alunni stranieri nelle..

Carta dei servizi – Modello di accompagnamento scolastico

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
La carta dei servizi elenca le attività offerte per una maggiore integrazione degli allievi stranieri,..

Template – Accordo di rete

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il template è finalizzato a realizzare accordi di rete tra gli attori sociali del territorio e la Comunità..

Piano di comunicazione – SSEF

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il piano di comunicazione intende attivare, realizzare e gestire strumenti di comunicazione attiva con..

Vademecum – Servizi per la P.A.

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum si prefigura come una guida per i dipendenti della Pubblica Amministrazione che svolgono..

Vademecum sul diritto alla salute

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum vuole essere una guida sul diritto alla salute in favore degli immigrati extracomunitari..

Vademecum sulle culture di appartenenza

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il vademecum vuol essere una guida sulle culture di appartenenza dei migranti residenti nella Provincia..

Report di ricerca – Determinanti delle disuguaglianze di salute

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il report di ricerca, sotto una chiave di lettura sociologica, analizza i fattori che concorrono a determinare..

Report di ricerca – Gli Immigrati nei Comuni dei Cimini

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il report di ricerca riguarda le condizioni esistenziali degli stranieri extracomunitari nei comuni dei..

Report di ricerca – L’immigrazione straniera. Le evoluzioni più recenti

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il report di ricerca illustra un quadro generale di riferimento sul fenomeno migratorio, delineando le..

Slide – Presentazione piattaforma per la formazione a distanza

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Le slides mostrano le potenzialità ed il funzionamento della piattaforma realizzata, che ha la funzione..

Report di ricerca sul tema dell’Immigrazione per i Comuni e la Comunità Montana di Cimini

SSEF - Servizi sociali efficienti e funzionali
Il report intende definire un piano specifico di ricerca da realizzare nel territorio dei Cimini e della..

Brochure – Mappa servizi territoriali

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
La brochure presenta una breve guida ai servizi territoriali presenti sul territorio di Ferrara rivolti..

Manuale – Prontuario ambulatorio migranti, vaccini pediatrici e COVID

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue mira a divulgare notizie sugli ambulatori rivolti ai migranti e sulle vaccinazioni..

Dispense – L’esperienza dello Space Lab di Ravenna

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Le dispense mirano a presentare l'esperienza dello Space Lab di Ravenna, illustrando le attività sperimentali..

Manuale – Prontuario utilizzo insulina

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue mira a divulgare un corretto utilizzo dell'insulina fornendo istruzioni per l'iniezione..

Manuale – Prontuario sulla gravidanza

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue mira a diffondere informazioni su come affrontare la gravidanza al meglio, fornendo..

Manuale – Prontuario dell’abitare

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il manuale multilingue è mirato a diffondere alcune informazioni necessarie per la ricerca degli alloggi..

Report delle attività di formazione

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il report delle attività descrive quanto è stato svolto in merito ai percorsi formativi rivolti agli..

Report di ricerca – Indagine sportelli sociali

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il report di ricerca restituisce gli esiti del questionario, le cui domande sono contenute all'interno..

Report di ricerca – Bisogni formativi

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il report, sotto forma di slides, presenta i risultati dell'analisi condotta attraverso dei questionari..

Video – Progetto INTARSI (Azioni in Rete per una Comunità Accogliente):Trailer

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video trailer intende introdurre gli altri quattro video realizzati per ciascuna delle aree vaste..

Video – Area vasta Rimini e Cesena

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video realizzato per l'area vasta Rimini e Cesena mostra e racconta le buone prassi nei processi di..

Video – Area vasta di Reggio Emilia e Modena

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video realizzato per l'area vasta di Reggio Emilia e Modena mostra e racconta le buone prassi nei..

Video – Area vasta Parma e Piacenza

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video realizzato per l'area vasta Parma e Piacenza mostra e racconta le buone prassi nei processi..

Video – Area Vasta Ferrara-Ravenna

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video realizzato per l'area vasta Ferrara-Ravenna mostra e racconta le buone prassi nei processi di..

Linee guida per la presa in carico integrata dal progetto Intarsi. Azioni in rete per una comunità accogliente

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Le linee guida forniscono alcune raccomandazioni sui processi, gli assetti di governance, le procedure..

Report sulle buone pratiche del progetto Intarsi. Un repertorio condiviso

INTARSI: Azioni in rete per una comunità accogliente
Il report raccoglie il repertorio delle buoni prassi sperimentate e consolidate grazie al progetto, il..

Dispense – L’approccio etnoclinico nell’intervento individuale e di comunità

MIND
Le dispense sono mirate a presentare e condividere i risultati ottenuti rispetto alle azioni previste..

Template – Progetto Mind

MIND
I template sono dei moduli realizzati per favorire la presa in carico e il trattamento di cittadini provenienti..

Protocollo di intesa – Reti di Governance

MIND
Il protocollo d'intesa intende instaurare una rete di governance territoriale organizzando incontri con..

Protocollo di intesa- IPSAAABI

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'istituto scolastico IPSAABI dichiara di aver aderito al progetto..

Protocollo di intesa – Salute mentale adulti Pistoia

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'UFC-Salute Mentale Adulti Pistoia prevede che quest'ultima possa..

Protocollo di intesa – Arti

MIND
Il protocollo d'intesa stipulato dall'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego (ARTI) prevede che quest'ultima..

Mappatura – Documento requisiti e Mappa delle competenze rilevate

FAMI 4 Challenge UTG Treviso T.E.A.M.-Trying to Enhance Administrative Management
Il report contiene un'analisi dei servizi, dei dispositivi e delle tecnologie in uso nei servizi dedicati..

Protocollo di intesa – Carretera Central e Misericordia ODV Chiusi

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il protocollo d'intesa tra le associazioni Carretera Central e Misericordia ODV Chiusi prevede un impegno..

Linee guida – Indicazioni per la compilazione del format “dossier bilancio di competenze”. Scheda “Rilevazione esperienze”

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le linee guida sono state pensate per fornire indicazioni su come compilare la "Scheda Rilevazione esperienze"..

Linee guida – Laboratori di empowerment e sviluppo di meta-competenze

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le linee guida sono state ideate per consentire la progettazione di laboratori di empowerment e sviluppo..

Report di ricerca – Genealogia di un modello di intervento per l’emersione e la presa in carico di vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il report di ricerca affronta il fenomeno dell'immigrazione nella Regione Lazio, restituendo un quadro..

Protocollo di intesa – Terra! e Organizzazione Interprofessionale del Pomodoro del Nord Italia

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il protocollo siglato tra l’associazione Terra! e l'Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria..

Brochure – Aziende Agricole

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
La brochure racconta come viene fornito nell'ambito del progetto supporto e assistenza alle aziende del..

Report di ricerca – Rapporto del Laboratorio “Altro Diritto”/FLAI-CGIL sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il report di ricerca restituisce i risultati di un'analisi, condotta dal centro ADir insieme alla FLAI-CGIL,..

Template – Cartella sociale per beneficiari PAS (Punti di Accesso ai Servizi)

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il template, suddiviso in una sezione anagrafica ed una di analisi del bisogno, raccoglie una serie di..

Brochure – Flow-chart progetto Diagrammi Nord

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
La brochure contiene una flowchart che ha l'obiettivo di descrivere sinteticamente i principali obiettivi..

Piano di azione locale – Toscana

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il piano di azione locale è uno strumento utile per tutti gli stakeholders territoriali per la sperimentazione..

Report di ricerca – La frontiera tra legalità e sfruttamento dei lavoratori migranti nel sistema agricolo lombardo a cura di Fondazione ISMU

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il report di ricerca, realizzato da Fondazione ISMU, ha l’obiettivo di fornire una fotografia della..

Manuale – Handbook Progetto Diagrammi Nord

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il manuale è stato realizzato per informare le imprese agricole sui principali contratti in uso nel..

Piano di comunicazione – Di.Agr.A.M.M.I.

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il piano di comunicazione è finalizzato ad indirizzare la diffusione e la visibilità di tutte le attività..

Sito web – Diagrammi Nord

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il sito web nasce per riunire in un unico luogo virtuale le informazioni principali riguardanti il progetto,..

Report delle attività – Incontri equipe multidisciplinare. Comunità di pratica nelle attività di contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il report delle attività riporta gli incontri di un'equipe multidisciplinare realizzati per studiare..

Dossier – Materiale realizzato dallo sportello di II livello come supporto agli operatori

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il dossier raccoglie diversi materiali (schede pratiche, materiale informativo, linee guida) utili per..

Dispense – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le dispense sono state realizzate con l'obiettivo di effettuare una mappatura del fenomeno del lavoro..

Studio di fattibilità – Finalizzato a modellizzare un “osservatorio” in grado di indicizzare il livello di legalità delle imprese agricole

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Lo studio di fattibilità è uno strumento volto a porre le basi per la modellizzazione di un “osservatorio”..

Report di ricerca – Housing sociale, autocostruzione e strategie di integrazione dei cittadini stranieri: esperienze umbre

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Il report di ricerca ha lo scopo di individuare e descrivere proposte di innovazione sociale nel settore..

Linee guida per l’attività di Outreach

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto
Le linee guida sono volte a fornire ai partner di progetto un quadro di riferimento (culturale, epistemologico,..

Report di ricerca – Governare le differenze

GOVERNARE LE DIFFERENZE
Il report di ricerca, presentato nel corso dell'evento finale, riassume le principali attività svolte..

App – FARmAPP

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
L’applicazione web, chiamata FARmAPP, permette l’intermediazione tra aziende agricole ed agenzie..

Sito web – www.project-farm.eu

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Il sito web del progetto FARm è, contemporaneamente, uno strumento di comunicazione delle attività..

Linee guida – Codice di condotta e linee guida per le imprese agricole

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Le linee guida costituiscono un codice di condotta e si integrano con le Linee Guida Nazionali per la..

Road Map – il modello di prevenzione

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
La road map del progetto descrive in maniera sintetica il modello di intervento da seguire per favorire..

Dispense – Formazione sul disagio psicologico

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Le dispense nascono da un'attività di ricerca partecipata ed hanno lo scopo di informare e formare gli..

Linee guida dei processi di emersione

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Le linee guida - realizzate attraverso questionari, interviste in profondità, incontri regolari di rete,..

Report di ricerca sull’avanzamento dell’analisi di contesto dell’area emersione

FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile
Il report contiene un’analisi di contesto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo/caporalato nelle..

Protocollo di intesa – Castle: social care ed empowerment di rete

Castle: social care ed empowerment di rete
Protocollo d'intesa tra il Comune di Albano Laziale, ASL Roma 6, CSV Lazio, Associazione Tuscolana Solidarietà..

Mappatura – Castle: social care ed empowerment di rete

Castle: social care ed empowerment di rete
La mappatura raccoglie i dati emersi dal lavoro di analisi sugli enti presenti sul territorio che hanno..

Brochure – Quando la paura continua

Castle: social care ed empowerment di rete
La brochure contiene indicazioni per gestire gli stati psicologici di angoscia o stress. In particolare,..

Linee guida – Castle: social care ed empowerment di rete

Castle: social care ed empowerment di rete
Le linee guida propongono un modello di integrazione tra i servizi attualmente già presenti sul territorio..

Sito web – Refujob

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Il sito web è stato realizzato allo scopo di presentare i bisogni e la vision che hanno ispirato il..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Lombardia

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le Linee Guida sintetizzano i contenuti trattati nel corso dei quattro Tavoli di discussione e confronto..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Piemonte

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida contengono i contenuti del confronto, sul tema della sostenibilità del modello ESPoR..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Friuli Venezia Giulia

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida sintetizzano i contenuti trattati nel corso dei quattro tavoli di discussione e confronto..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Veneto

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida presentano una panoramica dei servizi di orientamento e inserimento lavorativo dei migranti..

Linee guida per la sostenibilità del modello ESPoR di orientamento al lavoro. Regione Lazio

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida offrono una panoramica dei progetti e dei servizi di accoglienza, orientamento e inclusione..

Report di ricerca – L’integrazione nel mercato lavorativo dei migranti umanitari in Unione Europea. Un’analisi della letteratura contemporanea

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Il report di ricerca fornisce una analisi sistematica della letteratura scientifica inerente all’inserimento..

Linee guida per un mercato del lavoro popolato da migranti competenti, motivati e soddisfatti

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Le linee guida nascono dall'esigenza di condividere la visione, l'approccio ed modalità operative per..

Articolo – Increasing Refugees’ Work and Job Search Self-Efficacy Perceptions by Developing Career Adaptability

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
L'articolo presenta i risultati di uno studio che conferma che le azioni progettuali realizzate, pensate..

Manuale – ESPoR: Il manuale

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Il manuale descrive gli obiettivi, la struttura ed i dettagli del modello di bilancio di competenze per..

Manuale – Condurre bilanci di competenze con richiedenti asilo e rifugiati politici. Manuale per la formazione di orientatori e operatori dell’accoglienza

ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees
Il manuale operativo è finalizzato a promuovere un modello di Bilancio di Competenze e a diffondere..

Vademecum sulla didattica interculturale

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum promuove lo sviluppo di strumenti didattici per la diffusione del concetto di interculturalità..

Vademecum – APEI

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum è una guida pratica contenente informazioni operative per il supporto e lo svolgimento..

Vademecum – Accesso alla piattaforma

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il vademecum contiene le informazioni di accesso ed operative sulla piattaforma del progetto APEI accessibile..

Report di ricerca comparativa sui temi dell’accoglienza

APEI "Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione"
Il report di ricerca è frutto del lavoro congiunto del partenariato, nazionale ed internazionale, del..

Linee guida – Educazione e politiche linguistiche in Europa: uno sguardo alla condizione migratoria e alle lingue in contatto (2021)

SOFT II - Sistema Offerta Formativa Toscana italiano per stranieri II
Le linee guida contengono delle riflessioni sull'educazione e sulle politiche linguistiche in Europa..

Slide – Imparare l’italiano tramite la conoscenza del territorio

SOFT II - Sistema Offerta Formativa Toscana italiano per stranieri II
Le slide contengono spunti e appunti per esercitarsi a parlare in italiano attraverso la descrizione..

Brochure – Feeling

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
La brochure del progetto feeling è stata creata allo scopo di diffondere le informazioni di base del..

Mappatura – Feeling

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
La mappatura riporta un ricognizione delle fonti e delle normative attualmente in vigore, nonché dell’operato..

Mappatura – Scheda Fabbisogni formativi

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
La mappatura contiene un'analisi dei fabbisogni formativi, focalizzata sull'area sociologica, psicologica..

Protocollo di intesa – FEELING

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto da enti con diverse funzioni, ma che si articolano in più..

Video – FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
Il video presenta le finalità e le attività del progetto FEELING descrivendo i corsi di formazioni,..

Sito web – Piattaforma

FEELING FormazionE opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQI+
Il sito web nasce per riunire in un unico luogo virtuale le informazioni principali riguardanti il progetto..

Manuale – Guida sintetica al Servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e alla compilazione del Dossier delle evidenze

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il manuale sintetizza quanto emerso dall'attività di raccolta delle esperienze di accesso al servizio..

Linee guida per lo sviluppo del networking nell’ambito del progetto SINTESI

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Le linee guida contengono tutti i servizi, sociali, di accoglienza (nel senso più ampio), formativi..

Slide per la presentazione ed apertura del Sistema Informativo Lavoro

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Le slide contengono le istruzioni sul funzionamento del sito web quale strumento dedicato alla condivisione..

Video – Progetto S.In.Te.Si 2.Movie

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il video ha l’obbiettivo di fornire una formazione sulle competenze di cittadinanza attraverso il racconto..

Video – Progetto S.In.Te.Si Ahmed.Movie

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il video ha l’obbiettivo di fornire una formazione sulle competenze di cittadinanza attraverso il racconto..

Video – Incontri Progetto Sintesi. Movie

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il video ha l’obbiettivo di fornire una formazione sulle competenze di cittadinanza attraverso i racconti..

Report di ricerca – Action Plan e Policy Recommendation

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il report di ricerca contiene un Action Plan, volto alla costruzione di disciplinari e protocolli lavorativi..

Report di ricerca delle pratiche di facilitazione dell’inserimento lavorativo degli stranieri in Liguria

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Il report di ricerca racchiude e sistematizza i principali risultati emersi nell’ambito del percorso..

Slide – Materiali Laboratori di orientamento al lavoro

“S.IN.TE.SI” – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Le slide sono state realizzate per formare gli operatori di Centri per l'Impiego ed i lavoratori stranieri..

Manuale – Lavorare in sicurezza

Buona Terra
Il manuale, prodotto da Coldiretti, ha lo scopo di restituire informazioni ed indicazioni utili su ciò..

Report di ricerca – Analisi dei sistemi di trasporto esistenti

Buona Terra
Il report di ricerca è frutto di un'approfondita analisi sul tema dei trasporti dei lavoratori stagionali,..

Brochure – Buona Terra

Buona Terra
La brochure è un pieghevole elaborato dai partner di progetto e contenente ottimi spunti e consigli..

Sito web – Handy Hands

Apprendimento civico-linguistico e esperienze socio-territoriali per un reale percorso inclusivo
Il sito web è stato realizzato da esperti d'arte e contiene una raccolta delle storie in lingua italiana..

Toolkit – Permesso

Apprendimento civico-linguistico e esperienze socio-territoriali per un reale percorso inclusivo
Il toolkit si compone di 11 template di simulazioni dei test per il superamento dell'esame di lingua..

Video – Tavola rotonda in Evento finale di progetto ‘Le reti create e le prospettive future’

SAMMI SALUTE MENTALE MIGRANTI
Il video è la registrazione dell'evento finale del progetto Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti, dal titolo..

Video – Approfondimenti tematici di etnopsichiatria #2

SAMMI SALUTE MENTALE MIGRANTI
Il video contiene un importante approfondimento sul tema dell’etnopsichiatria, ed in particolare la..

Video – Approfondimenti tematici di etnopsichiatria #1

SAMMI SALUTE MENTALE MIGRANTI
Il video contiene un importante approfondimento sul tema dell’etnopsichiatria, ed in particolare la..

Report di ricerca – Cassetta degli attrezzi: comprendere e gestire le differenze (Formazione socio-antropologica)

SAMMI SALUTE MENTALE MIGRANTI
Il report di ricerca è il risultato di sessioni di formazione frontale somministrate agli operatori..

Linee guida per la creazione di ambienti digitali efficaci e FAD rivolti a studenti di origine straniera

SPELLINg – Progetto SPErimentale Lingua per il Lavoro e l’INtegrazione
Le linee guida hanno la finalità di fornire ai cittadini di Paesi terzi appartenenti a target vulnerabili..

Sito web – Ataya

SPELLINg – Progetto SPErimentale Lingua per il Lavoro e l’INtegrazione
Il sito web si articola in tre principali sezioni che hanno lo scopo di supportare i cittadini di Paesi..

Video – Modulo 5: tecniche di lavoro: come veicolare informazioni rispetto alla fruizione dei sistemi sanitari

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 4: salute mentale e patologie legate alla dipendenza da alcool, sostanze e gioco d’azzardo

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 3: nuove procedure per l’accesso ai servizi sanitari e vaccinazioni

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 2: le regole ai tempi del Covid19: albergo Covid e isolamento fiduciario

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 1: aggiornamento giuridico di base sulla regolarità del soggiorno

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 4: Le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti: tecniche di lavoro

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 3: le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti, comportamenti connessi

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 2: aggiornamento giuridico legale (L.73/2020 e aggiornamenti normativi) e analisi casi pratici

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Video – Modulo 1: le unità di strada territoriali e aggiornamento giuridico legale sul T.U.I.

BE.COM-ER Benessere di Comunità Emilia Romagna - Azioni in rete per una comunità accogliente
Il video ha lo scopo di dare risalto al ruolo svolto dalle Unità Di Supporto territoriali nell'affrontare..

Protocollo di intesa – Strada

Migr@menti
Il protocollo operativo è stato realizzato al fine di illustrare i principali passaggi che caratterizzano..

Linee guida – Equipe distrettuale “Migr@menti”

Migr@menti
Le linee guida sono state realizzate al fine di divulgare alcune buone prassi emerse dall'esperienza..

Report di ricerca qualitativo di analisi delle interviste narrative

Migr@menti
Il report di ricerca qualitativo ha lo scopo di indagare il contesto dei servizi di salute mentale a..

Report di ricerca quanti-qualitativo di analisi dei dati epidemiologici

Migr@menti
Il report di ricerca è stato realizzato al fine di elaborare una mappatura dell’accesso da parte della..

Template – Scheda di segnalazione per “Cittadini di Paesi terzi”

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
Il template della scheda di segnalazione è uno strumento che mira a formare gli operatori socio-sanitari..

Linee guida – Procedure d’invio di cittadini stranieri ai servizi per la tutela della salute mentale e per le dipendenze

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
Le linee guida sono state realizzate con l'intento di far acquisire una metodologia comune di lavoro..

Report di ricerca – Percorsi migratori, dipendenze e disagio psichico

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
Il report di ricerca ha lo scopo di indagare ed individuare possibili connessioni che riguardano il fenomeno..

Carta dei servizi – FAMI IDEAS informativa

I.D.E.A.S. – Intercetta il Disagio Efficienta l’Accesso ai Servizi
La carta dei servizi riporta utili consigli nonchè specifici rimandi al sito web, attraverso l'inserimento..

Piano operativo – Nuovi Cittadini Plus

NUOVI CITTADINI PLUS
Il Piano operativo è stato realizzato a partire da un processo laboratoriale rivolto a soggetti del..

Slide – Workshop intercultura e questione di genere

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, realizzate nell'ambito dell'attività "Workshop su intercultura e questione di genere", hanno..

Slide – MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati)

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, realizzate nell'ambito di un seminario sui "Minori Stranieri Non Accompagnati", hanno lo scopo..

Slide – Da utenti a nuovi cittadini plus

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, realizzate nell'ambito del seminario "Da utenti a nuovi cittadini", hanno lo scopo e l'intento..

Slide – Da utenti a nuovi cittadini

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, realizzate nell'ambito del seminario "Da utenti a nuovi cittadini", hanno lo scopo e l'intento..

Slide – Comunicazione 4.0 verso i giovani e nuove utenze

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, realizzate nell'ambito di un seminario sulla "Comunicazione 4.0", hanno lo scopo e l'intento..

Slide – Presa in carico minori MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati)

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, presentate nell'ambito del seminario "Presa in carico dei Minori Stranieri Non Accompagnati",..

Slide – Presa in carico adulti

NUOVI CITTADINI PLUS
Le slide, presentate nell'ambito del seminario "Presa in carico di immigrati adulti", hanno lo scopo..

Report delle attività – Piano Regionale Integrazione Migranti Marche

PRIMM "Piano Regionale Integrazione Migranti Marche” - Azione 2
Il report delle attività, partendo dal contesto di riferimento territoriale, descrive le iniziative..

Atti costitutivi delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) Marhaba, Rosa nel Deserto, Lo Straniero e Università Popolare per la Interazione

Puglia Integra - azione 4
Gli atti costitutivi sono l'esito del processo di formalizzazione di quattro associazioni di migranti,..

Video – Scuola residenziale di intercultura

Puglia Integra - azione 4
Il video descrive l'attività svolta dalla Scuola residenziale di intercultura di Bari. Nel video vengono..

Video – Action Lab San Severo

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di San Severo, a cui sono invitate a partecipare..

Video – Action Lab Lecce

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di Lecce, a cui sono invitate a partecipare..

Video – Action Lab Brindisi

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di Brindisi, a cui sono invitate a partecipare..

Video – Action Lab Bari

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di Bari, a cui sono invitate a partecipare..

Video – Action Lab Trani

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di Trani, a cui sono invitate a partecipare..

Video – Action Lab Taranto

Puglia Integra - azione 4
Il video racconta brevemente lo svolgimento dell'Action Lab di Taranto, a cui sono invitate a partecipare..

Pubblicazione – Action Lab

Puglia Integra - azione 4
La pubblicazione è articolata in due parti: la prima è una premessa sui censimenti che si fanno in..

Protocollo di intesa – Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
Il protocollo d'intesa, sottoscritto tra il Ministero dell'Istruzione e la Fondazione Piazza dei Mestieri,..

Pubblicazione – Pratiche e percorsi di inclusione: sfide e innovazioni per favorire il protagonismo dei giovani stranieri

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
La pubblicazione approfondisce il modello formativo realizzato nell'ambito del progetto con le relative..

Report delle attività – YOUNG IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
Il report delle attività sintetizza i modelli di intervento proposti e sviluppati nell'ambito del progetto,..

Slide – YOUNG IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
Slide plurilingua in cui si presentano gli associati esteri che sono stati coinvolti nel progetto e le..

Presentazione – “YOUNG IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)”

Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)
La presentazione in italiano e in inglese, si compongono di un abstract di progetto e di una serie di..

Accordo di partenariato – Piazza dei mestieri ed Enti del terzo settore

Diamo vita alle parole
Gli accordi di partenariato sottoscritti tra la Fondazione Piazza dei Mestieri e vari enti del terzo..

Patto formativo – “Diamo Vita alle Parole”

Diamo vita alle parole
Il patto formativo, articolato in diverse sezioni, ciascuna per ogni modulo, indica gli obiettivi prioritari..

Carta dei servizi – Diamo Vita alle Parole

Diamo vita alle parole
La carta dei servizi illustra l'intera offerta formativa del progetto, suddivisa in moduli concepiti..

Pubblicazione – Percorsi di sperimentazione linguistica per l’alfabetizzazione e l’inclusione

Diamo vita alle parole
La pubblicazione illustra le finalità e lo svolgimento del progetto con un focus particolare sulle azioni..

Video – Come scaricare l’applicazione

Diamo vita alle parole
Il video tutorial illustra in modo semplice e intuitivo come scaricare e utilizzare l'app "Diamo vita..

Report delle attività – I laboratori creativi del CNR-IRCrES: ricerca e sperimentazione

Diamo vita alle parole
Il report delle attività illustra in dettaglio l'ideazione, lo svolgimento, la metodologia applicata..

Accordo di collaborazione – Descrizioni sintetiche nuovi associati del progetto “Diamo Vita alle Parole”

Diamo vita alle parole
Gli accordi di collaborazione, sottoscritti con la comunità Nuova Aurora, la società cooperativa PRO.GE.S.T.,..

Pubblicazione – La formazione di mediatori ed operatori

InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria
La pubblicazione raccoglie diverso materiale informativo utilizzato nell'ambito del progetto al fine..

Pubblicazione – Disseminazione

InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria
La pubblicazione raccoglie diverso materiale informativo utilizzato nell'ambito del progetto al fine..

Slide – Presentazione – WP1: task 2 “Servizio sperimentale, lo sportello di inclusione finanziaria”

InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria
Le slide illustrano le caratteristiche e la modalità di funzionamento dello sportello di inclusione..

Slide di formazione – WP1: task 1 “Sperimentazione del modello”

InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria
Le slide di formazione illustrano un modello innovativo e sperimentale di percorso formativo centrato..

Report sulle buone pratiche di volontariato nell’accoglienza ai migranti

Seminare per R_Accogliere
Il report illustra una raccolta di buone prassi volte a diffondere tra operatori, responsabili e cittadini..

Manuale – Gestione migranti “Utente Prefettura”

Seminare per R_Accogliere
Il manuale vuole guidare gli utenti nell'utilizzo della piattaforma informatica per il monitoraggio delle..

Report di ricerca – La rete di accoglienza della città di Milano: diagnosi del sistema esistente e proposte per il futuro

Seminare per R_Accogliere
Il report di ricerca, realizzato in collaborazione con l'Università Bocconi, approfondisce un'analisi..

Slide – Presentazione progetto FAMI: Re Network

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le slide illustrano gli obiettivi e i risultati raggiunti dal progetto FAMI "Re Network".

Slide di formazione – Emersione 2020

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le slide di formazione illustrano la procedura da seguire presso lo Sportello Unico per l'immigrazione..

Linee guida – Focus group: Il lavoro di rete nella concessione della cittadinanza

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida contengono gli esiti di un focus group incentrato sulla concessione della cittadinanza..

Linee guida – La cittadinanza

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida, tradotte in più lingue, vogliono guidare i cittadini di Paesi terzi nelle azioni fondamentali..

Linee guida – Ricongiungimento familiare

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida, tradotte in più lingue, vogliono facilitare le procedure di richiesta di ricongiungimento..

Linee guida – Cosa fare dopo aver ritirato il nullaosta

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida, tradotte in varie lingue, vogliono guidare i cittadini di Paesi terzi residenti in Italia..

Linee guida – Il ricongiungimento familiare

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Le linee guida vogliono facilitare le procedure di richiesta di ricongiungimento familiare, fornendo..

Vademecum – Buone prassi di accoglienza

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Il vademecum diffonde e condivide una raccolta di buone prassi interne al Sistema di Protezione per Richiedenti..

Template – Modello a supporto delle visite ispettive ordinarie

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Il template raccoglie le schede che vengono somministrate agli ospiti dei centri di accoglienza ed agli..

Report di ricerca – Modello organizzativo gestionale

RE Network Immigrazione: Rafforzare la governance territoriale dell’immigrazione attraverso il miglioramento delle strategie comunicative, con gli stranieri e con il territorio, e innalzare la qualità dei servizi resi.
Il report di ricerca descrive l'analisi e l'ideazione di un modello organizzativo gestionale rivolto..

Pubblicazione – L’italiano per comunicare, lavorare, partecipare

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
La pubblicazione illustra, anche attraverso l'uso di fotografie, le attività realizzate nell'ambito..

Pagine social – VIM Vite in Movimento

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
La pagina facebook mira a diffondere i risultati di un percorso pratico di apprendimento della lingua..

Toolkit – Unità didattiche multimediali “Italiano per i diritti”

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
Il toolkit raccoglie diversi materiali didattici utili a facilitare l'apprendimento della lingua italiana...

Toolkit – Unità didattiche multimediali “Italiano per il lavoro”

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
Il toolkit raccoglie varie unità didattiche per facilitare l'apprendimento dell'italiano e permettere..

Toolkit – Kit Family school

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
Il toolkit nasce dall'idea di fornire uno strumento semplice ed immediato come supporto alla scuola nella..

Toolkit – Test multilingue per la valutazione della conoscenza della lingua italiana e del livello di alfabetizzazione

L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare
Il toolkit è uno strumento rivolto agli insegnati per la valutazione della conoscenza della lingua italiana..

Report di ricerca – Immigrati ed associazionismo nelle Marche fra I e II generazione

PRIMM PIANO REGIONALE INTEGRAZIONE MIGRANTI MARCHE - AZIONE 4
Il report di ricerca vuole approfondire il tema del associazionismo migrante nella Regione Marche distinguendo..

Manuale operativo per l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale

Streamline
Il manuale operativo vuole analizzare, in maniera quanto più possibile obiettiva, le problematiche emerse..

Linee guida rendicontazione

Streamline
Le linee guida mirano ad uniformare e armonizzare le modalità di raccolta dei dati su cui si basa il..

Dossier – Modulistica per l’integrazione scolastica tradotta in diverse lingue

PUGLIA INTEGRANTE – Per Una Scuola Multiculturale
Il dossier raccoglie una serie di moduli scolastici, tradotti in varie lingue, rivolti alle famiglie..

Pubblicazione – MONDINSIEME: Guida delle associazioni dei migranti in Trentino

Mondinsieme
La pubblicazione è una guida ideata con la finalità di sviluppare i contatti, e di conseguenza il dialogo,..

Pubblicazione – Intarsi culturali in Trentino: guida alla lettura della mostra multietnica

Mondinsieme
La pubblicazione contiene dei cenni storici e culturali sui vari paesi da cui la popolazione immigrata..

Brochure – MONDINSIEME. Elementi di gestione, progettazione in rete e raccolta fondi per le associazioni

Mondinsieme
La brochure fornisce una breve guida sulle modalità di gestione di un'associazione, sulle tecniche di..

Brochure – Programma corso “MONDINSIEME, ASSOCIAZIONI INSIEME”

Mondinsieme
La brochure illustra il programma dei moduli formativi relativi ai principali adempimenti civilistici..

Slide di formazione – La gestione della classe plurilingue e pluriculturale

SOFT
Slide di formazione per docenti, in lingua italiana e inglese, elaborate dall'Università di Siena, sulla..

Slide di formazione – I bisogni formativi dei docenti: un’indagine in Toscana

SOFT
Le slide, destinate alla formazione, riportano i risultati di un' indagine relativa ai bisogni dei docenti..

Manuale – Soft I: Proposte per l’insegnamento dell’italiano a stranieri

SOFT
Il manuale contiene una serie di percorsi formativi elaborati con lo scopo di offrire strumenti adeguati..

Slide – SOFT (Sistema Offerta Formativa Toscana): italiano per stranieri

SOFT
Le slide sono uno strumento utile per illustrare non solo la struttura del progetto SOFT ed il suo funzionamento,..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 10 Suuf Verde onlus

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 09 Atlas Associazione culturale marocchini

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 08 Associazione Comunità senegalese

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 07 Associazione Kariba

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 06 Assoc. dei tunisini del Trentino

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 05 Comunità islamica del Trentino-Alto Adige

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 04 Primavera giovanile Tunisia

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 03 Beselidhja, associazione degli albanesi

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 02 Centro culturale islamico Val di Non e Sole

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Alla scoperta delle associazioni dei migranti: 01 Nigeria

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Progetto FAMI: scopriamo l’Azione 1

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Progetto FAMI: scopriamo l’Azione 3

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Progetto FAMI: la formazione

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Storie di successo, uno sguardo altro sull’immigrazione

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Festival Intarsi Culturali in Trentino

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Trame: festival interreligioso

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Progetto FAMI: scopriamo l’Azione 4

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Corsi italiano con “Il Gioco degli specchi”

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Progetto FAMI: scopriamo l’Azione 2

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – Associazionismo migrante, un corso e una guida col Progetto FAMI

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto raccontando..

Video – “Testimone Vip” alla scuola Schmidt di Trento

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto, raccontando..

Video – Alla scoperta della Valsugana col Progetto FAMI

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto, raccontando..

Video – A Brentonico con le associazioni dei migranti: il Progetto Fami crea nuovi ponti per l’integrazione

Integrazione 2.0
Il video vuole far conoscere alla comunità le diverse azioni realizzate nell'ambito del progetto, raccontando..

Video – Corso formazione in presenza immigrazione e corretta informazione: parte 1

Integrazione 2.0
Il video riporta la seconda parte della conferenza "Accuratezza e correttezza dell'informazione nella..

Video – Corso di formazione in presenza: immigrazione e corretta informazione (Parte I)

Integrazione 2.0
Il video riporta la prima parte della conferenza "Accuratezza e correttezza dell'informazione nella comunicazione..

Sito web – www.cinformi.it

Integrazione 2.0
Il sito web è una piattaforma online gestita dal CINFORMI (Centro informativo per l'immigrazione), che..

Questionario – Vedo orizzonti dove tu vedi confini

SCUOLA SENZA FRONTIERE
Il questionario raccoglie le esigenze degli alunni e delle loro famiglie con la finalità di rendere..

Vademecum – Patto educativo di corresponsabilità

SCUOLA SENZA FRONTIERE
Il vademecum raccoglie alcuni format di moduli compilabili e documenti informativi scolastici, tradotti..

Linee guida alla compilazione del questionario di monitoraggio strutture di accoglienza

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Le linee guida vogliono indirizzare gli utenti nella compilazione del questionario di monitoraggio delle..

Questionario – ospite centro accoglienza: FAMI 2622

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Il questionario fornisce elementi per la valutazione quali-quantitativa degli standard di accoglienza..

Vademecum – La richiesta di Cittadinanza italiana e di Ricongiungimento familiare

Gestione amministrativa dei servizi rivolti all'utenza straniera - Prefettura di Modena
Il vademecum ha lo scopo di fornire indicazioni normative e procedurali in merito al conferimento della..

Volantino informativo multilingua per la promozione degli sportelli Cinformi

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
I volantini sono stati sviluppati per la promozione degli sportelli CINFORMI, Punti Unici d'Accesso ai..

Linee guida plurilingue “Io e il credito”

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Le linee guida, tradotte in varie lingue, hanno lo scopo di informare sul funzionamento del sistema bancario..

Linee guida – Guida plurilingue “Io e la casa”

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Le linee guida sono uno strumento informativo che si propone di illustrare il servizio territoriale di..

Linee guida – Io e la lingua italiana

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Le linee guida, tradotte in varie lingue, hanno lo scopo di informare sull'importanza di frequentare..

Linee guida – Guida plurilingue “Io e il lavoro”

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Le linee guida, tradotte in varie lingue, hanno lo scopo di informare sui servizi offerti dai centri..

Mappatura – Monitoraggio del sistema di presa in carico

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
La mappatura fornisce una raccolta di dati sul sistema di presa in carico, fornendo informazioni sugli..

Report di ricerca – Progettazione di percorsi formativi per facilitare l’inserimento lavorativo di migranti legali

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report di ricerca illustra l'analisi condotta e le vari fasi di progettazione che hanno portato alla..

Report delle attività – Coaching rivolto agli operatori dei front office per il miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio offerto all’utenza

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report delle attività descrive la realizzazione di un percorso formativo rivolto ai mediatori e agli..

Report delle attività – Strumenti informativi per operatori e migranti sull’accesso ai servizi casa e servizi di credito

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report delle attività illustra lo svolgimento di due incontri formativi rivolti ai cittadini di Paesi..

Report delle attività – Piano di embedment delle finalità del Progetto all’interno del sistema dei servizi di accoglienza e presa in carico dei migranti

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report descrive la attività svolte nella prima fase del progetto finalizzate a rafforzare il sistema..

Report delle attività – Documento di sintesi delle attività realizzate con il Tavolo Istituzionale degli enti preposti all’erogazione dei servizi

Empowerment multilivello del sistema locale per l'integrazione dei migranti legali
Il report riassume le attività realizzate dal Tavolo Istituzionale degli Enti preposti all'erogazione..

Intervista – Tracce di intervista a studenti di origine straniera

L'inclusione nel tempo della pluralità
L'intervista vuole approfondire la conoscenza degli studenti adolescenti di origine straniera, per poi..

Intervista – Traccia flessibile intervista referente Rete IC Trento

L'inclusione nel tempo della pluralità
Intervista ai referenti della rete "Compagni di viaggio" divisa in due parti: monitoraggio e valutazione..

Convenzione tra le scuole partecipanti al progetto e l’Università degli Studi di Trento

L'inclusione nel tempo della pluralità
La convenzione stipulata tra gli Istituti Comprensivi aderenti alla Rete e l'Università di Trento consente..

Questionario – Scheda di presentazione dello studente/della studentessa per cui si richiede un tutor anno scolastico 2016/2017

L'inclusione nel tempo della pluralità
Il questionario è stato utilizzato come strumento di presentazione degli studenti di cittadinanza di..

Questionario di gradimento formazione docenti

CCILI IN TRENTINO
Il questionario permette di misurare la soddisfazione dei partecipanti al corso di formazione per i docenti..

Questionario di gradimento del corso di lingua italiana e formazione civica per stranieri

CCILI IN TRENTINO
Il questionario, articolato in domande a risposta multipla permette di misurare la soddisfazione dei..

Test di fine corso (CICLI IN TRENTINO)

CCILI IN TRENTINO
Il modello di test valutativo ha lo scopo di misurare il livello di apprendimento dei partecipanti a..

Modello di test valutativo – Test finali sulle competenze e conoscenze civiche e di cittadinanza: Livelli Alfa1, PreA1 e A1 (CICLI IN TRENTINO)

CCILI IN TRENTINO
Il modello di test valutativo ha lo scopo di misurare il livello di apprendimento dei partecipanti a..

Test di valutazione iniziale delle competenze d’ingresso (CICLI IN TRENTINO)

CCILI IN TRENTINO
Modello di test valutativo per definire i livelli di conoscenza pregressa e collocare gli iscritti nel..

Slide di formazione – Società della Salute Senese, Unione dei Comuni del Casentino, Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa​

INSERTO
Le slide illustrano la finalità e le attività del progetto INSERTO rivolte agli operatori delle zone..

Report delle attività – Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione Progetto

INSERTO
Il report illustra le attività svolte nell'ambito del progetto e i vari step che hanno portato alla..

Report di ricerca – Sperimentazione della presa in carico integrata

INSERTO
Il report analizza le azioni messe in atto per favorire la trasformazione di 17 sportelli informativi,..

Carta dei servizi – INtegrazione nei/dei SERvizi Toscani

INSERTO
La carta dei servizi illustra alcuni dati relativi agli sportelli informativi per i cittadini di Paesi..

Linee guida – Attenzione PUA I° e II° livello per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi

INSERTO
Le linee guida illustrano il funzionamento del Punto Unico di Accesso (PUA), un servizio volto ad orientare..

Articolo – Nuovo modello e funzionalità del centro regionale contro le discriminazioni – La storia del Centro regionale contro le discriminazioni

ReAcT - ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna
L'articolo approfondisce la storia, il funzionamento ed i risultati raggiunti dal Centro Regionale Contro..

Linee guida – Sintesi per la prevenzione di eventuali discriminazioni verso i Cittadini di Paesi Terzi

ReAcT - ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna
Le linee guida sono uno strumento di supporto per prevenire, individuare e rimuovere eventuali forme..

Report di ricerca – Attività di monitoraggio realizzate dai Comuni in tema di discriminazione istituzionale

ReAcT - ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna
Il report di ricerca presenta un'indagine sulle discriminazioni istituzionali (nell'accesso alle prestazioni..

Video – Torneo di calcio a 5, c/o il campetto di calcio Parker Lennon

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video illustra il torneo di calcio a cinque organizzato nel contesto dei giochi, concorsi e laboratori..

Video – Sport, foto e ballotte

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video riporta foto scattate durante il workshop di fotografia incentrato sulla rappresentazione dello..

Video – Workshop di fotografia

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video illustra il workshop di fotografia, organizzato durante alcune attività laboratoriali svolte..

Video – Il futuro è già qui. I nuovi Emiliano-romagnoli: Episodio 4. Xhovana, Ousseynou, Ayoub

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video, realizzato da ANOLF Emilia-Romagna racconta di Xhovana, Ousseynou, Ayoub, divenuti cittadini..

Video – Il futuro è già qui. I nuovi Emiliano-romagnoli: Episodio 3. Victor, Martina e Lorenzo

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video, realizzato da ANOLF Emilia-Romagna racconta di Victor, Martina e Lorenzo, che condividono la..

Video – Il futuro è già qui. I nuovi Emiliano-romagnoli: Episodio 2. Alessia

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video, realizzato da ANOLF Emilia-Romagna racconta di Alessia, campionessa di Taekwondo di 19 anni...

Video – Il futuro è già qui. I nuovi Emiliano-romagnoli: Episodio 1. Melody

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il video, realizzato da ANOLF Emilia-Romagna racconta di Melody, ragazza figlia di genitori persiani..

Report di ricerca – Le associazioni promosse da cittadini con background migratorio da Paesi terzi in Emilia-Romagna

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 04 – Partecipazione e associazionismo
Il report di ricerca illustra i risultati dell'attività di mappatura delle associazioni dei cittadini..

Report sull’attività formativa/informativa sul Portale PAeSI presso le Prefetture e i Centri Provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA)

PAeSI nel mondo
Il report illustra le attività formative ed informative svolte presso le scuole di italiano dei Centri..

Sito web – Portale PAeSI

PAeSI nel mondo
Il sito web del Portale PAeSI contiene una sezione “Progetti e Buone pratiche” che raccoglie le..

Pagine social – Portale PAeSI

PAeSI nel mondo
Le pagine social (Facebook e Twitter) del Portale PAeSI diffondono in modo veloce ed efficace le informazioni..

Report delle attività sulla riprogettazione dell’architettura dell’informazione del Portale PAeSI

PAeSI nel mondo
Il report descrive le attività che hanno permesso la riprogettazione del Portale PAeSI, sito web realizzato..

Piattaforma – Sister Hub

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
La piattaforma è uno strumento di supporto specialistico sui temi di interesse per i migranti, rivolto..

Video – Guida all’iscrizione al Centro per l’Impiego

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
Il video, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anpal Servizi, intende spiegare..

Video – Tessera sanitaria

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
Il video è una mini-guida che intende spiegare agli stranieri regolarmente residenti in Italia, con..

Video – Guida all’iscrizione anagrafica

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
Il video, realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna, è una mini-guida destinata al pubblico..

Video – La carta di identità

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
Il video, realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna, è una mini-guida destinata al pubblico..

Video – Guida per stranieri al 730 precompilato

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione 03- Servizi di Informazione e comunicazione
Il video, realizzato in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, è una mini-guida destinata al pubblico..

Piattaforma – Ciclo di seminari territoriali “Accesso ai servizi e cittadini migranti: novità e cambiamenti”

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione02 – Accesso ai Servizi per l’Integrazione
La piattaforma contiene i programmi e le slides relative al ciclo di seminari territoriali organizzati..

Slide – Modalità di accesso ai servizi pubblici online

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione02 – Accesso ai Servizi per l’Integrazione
Le slide illustrano le modalità di accesso ai principali servizi online di orientamento al lavoro e..

Linee guida – In materia di permessi di soggiorno, cittadinanza e protezione internazionale

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione02 – Accesso ai Servizi per l’Integrazione
Le linee guida forniscono informazioni pratiche in materia di permessi di soggiorno, cittadinanza e protezione..

Slide – Laboratorio partecipativo di co-design dei servizi di orientamento al lavoro e alla formazione

#IOPARTECIPO
Le slides illustrano la metodologia e i risultati del laboratorio partecipativo di co-design dei servizi..

Report – Scambio di buone pratiche e networking (Pisa)

#IOPARTECIPO
Il report racconta il quinto incontro di networking e scambio di buone pratiche, tenutosi a Pisa, con..

Report – Scambio di buone pratiche e networking (Siena)

#IOPARTECIPO
Il report racconta il quarto incontro di networking e scambio di buone pratiche, tenutosi a Siena, con..

Report – Scambio di buone pratiche e networking (Firenze)

#IOPARTECIPO
Il report racconta il terzo incontro di networking e scambio di buone pratiche, tenutosi a Firenze, con..

Piattaforma – La stanza di #IOPARTECIPO

#IOPARTECIPO
La piattaforma io #IOPARTECIPO contiene numerosi video, materiali didattici e slides relativi al progetto,..

Video – Laboratorio per la semplificazione di testi amministrativi di siti istituzionali

#IOPARTECIPO
I tre video illustrano i contenuti e i risultati del percorso laboratoriale per la semplificazione dei..

Video – Testi giuridici chiari e comprensibili: il caso della Costituzione italiana

#IOPARTECIPO
Il video è un webinar di approfondimento sulle tematiche che hanno destato maggiore interesse durante..

Video – Le attività di #IOPARTECIPO

#IOPARTECIPO
I video, raccolti su sito web di OPEN Toscana, propongono i webinar realizzati volti ad approfondire..

Slide – Laboratorio per la semplificazione di testi amministrativi di siti istituzionali

#IOPARTECIPO
Le slides sono state utilizzate in occasione di un laboratorio interattivo per la semplificazione di..

Report sulle buone pratiche – Bisogni Formativi delle nuove generazioni (2G) e buone pratiche territoriali

#IOPARTECIPO
Il report illustra sinteticamente le caratteristiche, gli obiettivi e i contenuti di tre cicli di incontri..

Report di ricerca sui laboratori per la semplificazione di testi amministrativi di siti istituzionali e sui test di usabilità condotti da ITTIG/CNR

#IOPARTECIPO
Il report contiene le attività svolte nei laboratori formativi, coinvolgendo giovani di seconda generazione,..

Protocollo di intesa tra il CPIA 2 del Lazio e i Centri per l’Impiego Lazio Centro

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA 2) del..

Protocollo di intesa per la costruzione dell’apprendimento permanente in provincia di Monza e Brianza

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo d'intesa, stipulato dal Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Monza..

Protocollo di intesa per la realizzazione di attività comuni nell’ambito del Progetto FARO – Fare Rete e Orientare

FARO - Fare Rete e Orientare
Il protocollo di intesa siglato tra il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma..

Toolkit – Il modello del lifedesign. Teorie e strumenti per la consulenza di orientamento formativo e professionale con cittadini di Paesi Terzi. Piattaforma e-learning contente il modello

FARO - Fare Rete e Orientare
Il toolkit, realizzato dall'Unità di ricerca del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università..

Pubblicazione – Savoir Faire

SAVOIR FAIRE
La pubblicazione intende divulgare le principali azioni e i risultati del progetto. Al suo interno sarà..

Linee guida – Piano di comunicazione

SAVOIR FAIRE
Le linee guida illustrano il piano di comunicazione realizzato per divulgare le attività ed i risultati..

Protocollo di intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni

SAVOIR FAIRE
Il protocollo, stipulato tra la Regione Toscana, Anci Toscana e i Comuni della Toscana, intende valorizzare..

Linee guida per la valorizzazione dei beni mobili e immobili nella disponibilità degli enti locali per favorire lo start up di imprese locali

SAVOIR FAIRE
Le linee guida sono state realizzate per supportare la valorizzazione dei beni immobili e mobili in disponibilità..

Protocollo di intesa per lo sviluppo di un circuito di credito complementare in Toscana

SAVOIR FAIRE
Il protocollo d’intesa è volto a promuovere la sperimentazione di un circuito di credito complementare..

Report di ricerca – Studio di fattibilità. La moneta complementare per lo start up di imprese sociali di cittadini dei Paesi terzi

SAVOIR FAIRE
Il report di ricerca, promosso dalla Regione Toscana, presenta le opportunità derivanti dall'utilizzo..

Report di ricerca – La moneta complementare per l’inclusione economica dei cittadini dei Paesi terzi

SAVOIR FAIRE
Il report di ricerca, promosso dalla Regione Toscana, presenta le opportunità derivanti dall'utilizzo..

Report sulle buone pratiche – Condizioni di trasferibilità dei modelli di servizi di inclusione

SAVOIR FAIRE
Il report raccoglie, in schede riassuntive, le buone pratiche di promozione di interventi di inclusione..

Report di ricerca su modalità innovative di certificazione delle competenze dei cittadini di Paesi terzi

SAVOIR FAIRE
Il report contiene una ricerca/azione svolta sulle modalità innovative di certificazione delle competenze,..

Report di ricerca – Saper fare e far sapere i diritti. La tutela antidiscriminatoria come fattore di inclusione socio-economica delle cittadine e dei cittadini di Paesi terzi

SAVOIR FAIRE
Il report di ricerca individua le buone prassi esistenti all’interno del sistema antidiscriminatorio..

Report di ricerca sulle condizioni di trasferibilità

SAVOIR FAIRE
Il report analizza le attività svolte dallo sportello di supporto giuridico dedicato agli operatori..

Protocollo di intesa fra Istituto Comprensivo Marcellina e Associazione CReA onlus

Lingua e nuove cittadinanze
Il protocollo di intesa, tra l'Istituto Comprensivo Marcellina e l'Associazione CReA Onlus, ha l'obiettivo..

Video – Azioni di resilienza ed empowerment

Lingua e nuove cittadinanze
Il video dà testimonianza delle azioni del progetto volte a promuovere la resilienza e l'empowerment..

Report di ricerca – Analisi dei bisogni

Lingua e nuove cittadinanze
Il report contiene un'analisi del fabbisogno formativo svolta su un campione di persone marocchine residenti..

Manuale – Pre A1

Lingua e nuove cittadinanze
Il manuale contiene esercizi per l'apprendimento della lingua italiana al livello pre-A1. I contenuti..

Sito web – New Citizenship

Lingua e nuove cittadinanze
Il sito web fornisce informazioni sulle attività e gli eventi svolti da CREAOnlus e dalla rete delle..

Podcast – 10 parole per dirlo

Lingua e nuove cittadinanze
Il podcast contiene 10 pillole informativo-formative trasmesse su spotify che hanno permesso di mettere..

Report di ricerca – Policy recommendations ed evidenze dell’accoglienza in famiglia

Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione
Il report di ricerca approfondisce, in primo luogo, gli aspetti innovativi della pratica dell'accoglienza..

Pubblicazione – How private accomodation for refugees works sustainably

Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione
La pubblicazione approfondisce la tematica dell'utilizzo degli alloggi privati come soluzione concreta..

Report di ricerca – Valutazione dell’Impatto Sociale

Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione
Il report descrivere il processo adottato dal gruppo di ricerca dall’Università degli studi di Roma..

Report – Definizione delle modalità e del piano di lavoro del board scientifico

Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione
Il report analizza la costituzione di un board scientifico volto a fornire un punto di vista terzo sullo..

Template – Accordo di rete tra istituti scolastici

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione01 – Contrasto dispersione scolastica
Il template si presenta come un fac-simile di accordo di rete tra istituti scolastici per la co-progettazione..

Slide di formazione – Safe internet per genitori

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione01 – Contrasto dispersione scolastica
Le slides sono state realizzate per i genitori allo scopo di fornire stumenti idonei per una più approfondita..

Slide di formazione – Safe internet per studenti

CASP-ER Piano Regionale Multiazione FAMI - Azione01 – Contrasto dispersione scolastica
Le slides sono state realizzate nell'ambito di un corso di formazione sulla sensibilizzazione ad un uso..

Brochure – Piattaforma e-learning del progetto CREI

CREI - Creare reti per gli immigrati
La brochure contiene informazioni riguardo la piattaforma web di e-learning del progetto, ed un link..

Protocollo di intesa fra CPIA 2 e Associazione Rimettere le ALI APS e Borgo Ragazzi Don Bosco

CREI - Creare reti per gli immigrati
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti 2 Lazio (CPIA..

Pubblicazione – Volume CREI Creare Reti per gli immigrati

CREI - Creare reti per gli immigrati
La pubblicazione riporta gli esiti del progetto, e in particolare i risultati del convegno finale durante..

Manuale – La Lingua Italiana per l’Inclusione e per il Lavoro. Teorie e Pratiche Didattiche in Contesto Migratorio

La lingua italiana per l'integrazione e per il lavoro. Percorsi linguistici di apprendimento dell’Italiano L2 nella Regione Marche.
Il manuale racchiude le esperienze ed i risultati del progetto e tratta il tema della formazione degli..

Sillabo – “La Lingua Italiana del lavoro”

La lingua italiana per l'integrazione e per il lavoro. Percorsi linguistici di apprendimento dell’Italiano L2 nella Regione Marche.
Il sillabo si propone come strumento di lavoro flessibile per i docenti dei corsi sperimentali di italiano..

Pubblicazione – Ebook Meet

MEET - Migrazioni in Europa ed Evoluzioni Transnazionali
La pubblicazione analizza le buone pratiche rilevate nei territori europei ambito di progetto rispetto..

Manuale – Unità didattiche di apprendimento per corsisti vulnerabili

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il manuale contiene alcune unità didattiche realizzate dalle facilitatrici linguistiche che hanno condotto..

Toolkit – Unità didattica di apprendimento: corso per adolescenti la famiglia

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit, creato in occasione di alcuni corsi di italiano dedicati ad adolescenti neoarrivati in Italia,..

Toolkit – Unità Didattica di Apprendimento: corso adolescenti. Testo descrittivo

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit è stato creato in occasione di alcuni corsi di italiano dedicati ad adolescenti neoarrivati..

Toolkit – Unità Didattica di Apprendimento: ristorazione

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit creato in occasione di alcuni corsi professionalizzanti di italiano L2 contiene esercizi..

Toolkit – Unità didattica di apprendimento: lettera di presentazione

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit, creato in occasione di corsi professionalizzanti di italiano L2, contiene esercizi utili..

Slide di formazione – Unità didattica di apprendimento: Pulizie e disinfezione

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Le slides di formazione sono state create in occasione di alcuni corsi professionalizzanti di italiano..

Slide di formazione – Unità Didattica di Apprendimento Rischi sul lavoro

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Le slides di formazione sono state create in occasione di alcuni corsi professionalizzanti di italiano..

Toolkit – Attività didattiche per neomamme

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit contiene esercizi utilizzati durante lo svolgimento del corso di formazione organizzato per..

Toolkit – Unità didattica di apprendimento per gruppi di vulnerabili: “Come stai? Covid”

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit contiene alcuni esercizi relativi ad un'unità didattica del corso di formazione organizzato..

Toolkit – Unità Didattica di Apprendimento (UDA)1 per corsi vulnerabili – Centro Antiviolenza

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il toolkit contiene alcuni esercizi relativi ad un'unità didattica del corso di formazione organizzato..

Manuale per insegnamento italiano L2 scuola dell’infanzia

V.O.C.I. Vivere Oggi Cittadini in Italia.Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica
Il manuale, diviso in unità didattiche, favorisce la piena integrazione dei bambini con background migratorio..

Brochure – Uffici SUI-Cittadinanza

SHERPA
Le brochure, tradotte in 5 lingue, riguardano il funzionamento della richiesta della cittadinanza per..

Report di ricerca – InterAzioni in Piemonte – Azione 2 “FacilitAzione”

InterAzioni in Piemonte - Azione 2 "FacilitAzione"
Il report di ricerca illustra le modalità di valutazione degli interventi e delle azioni progettuali,..

Report di ricerca – InterAzioni in Piemonte – Azione 1 “EducAzione”

InterAzioni in Piemonte - Azione 1 "EducAzione"
Il report di ricerca illustra le modalità di valutazione degli interventi e delle azioni progettuali,..

Sito web dell’Osservatorio regionale sull’Immigrazione e sul Diritto d’Asilo

InterAzioni in Piemonte - Azione 3 "InformAzione"
Il sito web dell’Osservatorio regionale sull’Immigrazione e sull’Asilo, gestito dall'IRES Piemonte,..

Linee guida – Piano Operativo Locale: modello standard per l’articolazione delle attività a livello locale

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le linee guida riportano un modello standard, articolato in 5 macro azioni da rappresentare nei Piani..

Linee guida – Piano Operativo Locale

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le linee guida propongono un modello standard, articolato in 5 macro azioni da rappresentare nei Piani..

Protocollo di intesa tra Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e istituzioni di Regione Molise, Piemonte e Sardegna

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
I protocolli di intesa, sottoscritti con le Istituzioni da parte della Regione Molise, Piemonte e Sardegna,..

Report di ricerca – Unità Operative Locali

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Il report di ricerca elabora i risultati delle schede di rilevazione dei bisogni dei Minori Stranieri..

Slide – Monitoring guardianship for unaccompanied foreign children

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le slides presentano le attività svolte e i risultati raggiunti dal progetto in merito alla promozione..

Report di ricerca sulle attività dei garanti regionali e delle province autonome

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Il report di ricerca copre il periodo di rilevazione dal 06 maggio 2017 al 31 dicembre 2018 ed illustra..

Dispense – Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
Le dispense contengono un template per mappare le buone prassi e le slides formative sul monitoraggio..

Pubblicazione – Agire il presente pensare il futuro. Alcune prassi di lavoro a supporto del sistema di tutela volontaria

Monitoraggio della tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in attuazione dell'art 11, legge n. 47/2017
La pubblicazione, composta da sette report, mira a divulgare ed approfondire il tema della tutela volontaria..

Protocollo di intesa – Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti e Fondazione Diocesana di Trieste

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti e Fondazione..

Protocollo di intesa tra L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e la Fondazione Diocesana Caritas Trieste Onlus

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (A.S.U.G.I.)..

Protocollo di intesa – Fondazione casa della carità, Caritas diocesana di Lecce, Provincia di Lecce, Associazione Teranga, Scirocco Films srl

MEET2 IN
Il protocollo di intesa è stato realizzato tra la Fondazione casa della carità, la Caritas diocesana..

Protocollo di intesa – Kemay ed Educo

MEET2 IN
Il protocollo di collaborazione, stipulato tra la cooperativa sociale Kemay e l'impresa sociale Educo,..

Protocollo di intesa – Oltre le Frontiere, Arcidiocesi di Agrigento, Fondazione Mondoaltro

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra l'Associazione Nazionale Oltre le Frontiere, l'Arcidiocesi di..

Protocollo di intesa – Fondazione Caritas Onlus e Consorzio CO&SO

MEET2 IN
Il protocollo di intesa, stipulato tra la Fondazione solidarietà Caritas e il Consorzio per la Cooperazione..

Pubblicazione – Ebook MEET2 In

MEET2 IN
La pubblicazione tratta l'integrazione sociale, lavorativa e abitativa dei migranti attraverso un'analisi..

Slide – Life Skills for Inclusion

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Le slides illustrano il calendario e le modalità di accesso ai corsi di formazione, rivolti a operatori..

Questionario per operatori sui servizi per l’integrazione lavorativa delle donne migranti

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Il questionario è stato realizzato per comprendere l’organizzazione e gli obiettivi dei servizi offerti..

Report sulle buone pratiche – Approcci di genere Spagna

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Il report diffonde le buone pratiche per l'inclusione delle donne migranti provenienti dai Paesi terzi..

Report sulle buone pratiche – VISEO Francia

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Il report diffonde le buone pratiche per l'inclusione delle donne migranti provenienti dai Paesi terzi..

Report di ricerca – Analisi buone pratiche Cipro

Life skills per l’inclusione - Buone pratiche creative per la partecipazione socio-economica delle donne migranti
Il report di ricerca diffonde le buone pratiche per l'inclusione delle donne migranti provenienti dai..

Protocollo di intesa – Piazza dei Mestieri

Oltre i muri: modelli di integrazione
I protocolli di intesa creano una rete di cooperazione tra la Fondazione Piazza dei Mestieri e molti..

Pubblicazione – Oltre i muri Modelli di integrazione

Oltre i muri: modelli di integrazione
La pubblicazione descrive l'approccio pedagogico utilizzato per le attività previste dal progetto e..

Report di ricerca – Relazione sul progetto Oltre i Muri

Oltre i muri: modelli di integrazione
Il report di ricerca descrive l'approccio pedagogico utilizzato nel corso delle attività progettuali,..

Slide – Relazione sulle esperienze

Oltre i muri: modelli di integrazione
Le slides sono state utilizzate durante i momenti di condivisione dei risultati del progetto e riportano..

Toolkit – Parole per l’inclusione dei cittadini stranieri nel Ferrarese

PICS
Il toolkit contiene materiale didattico ed esercizi ad uso degli operatori e mediatori culturali per..

Video – Alfabetizzazione dei cittadini stranieri

PICS
Il video riguarda l'alfabetizzazione delle donne residenti nel territorio Ferrarese oltre a trattare..

Report di ricerca – DARAJA

DARAJA
Il report, che vuole essere uno strumento per l'elaborazione di ulteriori progetti che abbiano come tema..

Video – Intervista a sindacato e lavoratore bangladese

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video è stato girato in occasione della manifestazione del 1 marzo antirazzista e propone due testimonianze:..

Video – Network a Perugia

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Perugia,..

Video – Network a Foggia

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Foggia,..

Video – Network a Bari

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Bari,..

Video – Network a Benevento

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Benevento,..

Video – Network a Terni

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Terni,..

Video – Network a Lecce

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Lecce,..

Video – Network a Taranto

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Taranto,..

Video – Network a Caserta

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione ad Eboli,..

Video – Network a Eboli

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Caserta,..

Video – Network a Napoli

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Napoli,..

Video – Network ad Avellino

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Salerno,..

Video – Network a Salerno

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione ad Avellino,..

Video – Network a Castelvolturno

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video diffonde alcune riprese significative della tappa del Network Tour di sensibilizzazione a Castel..

Video – Costruire reti di antidiscriminazione

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video racconta il percorso realizzato e gli obiettivi raggiunti durante il progetto attraverso immagini..

Video – Strumenti per combattere la discriminazione

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il video raccoglie numerose testimonianze riguardanti il tema delle discriminazioni e dell'integrazione..

Cartoline – Sali sulla scala. Cambia prospettiva

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Le cartoline contengono immagini di lavoratori migranti con il fine ultimo di informare e sensibilizzare..

Report di ricerca – Dai caratteri del lavoro immigrato nell’edilizia agli elementi di discriminazione percepita: gli esiti di una rilevazione in Umbria

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il report di ricerca, a cura dell' Agenzia Umbria Ricerche (AUR), restituisce i risultati di un'indagine..

Report di ricerca – Condizioni di vita e occupazionali dei lavoratori domestici di origine straniera in Puglia

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il report di ricerca restituisce un'analisi sul lavoro immigrato in ambito domestico in Puglia al fine..

Report di ricerca – Sfruttamento e discriminazione nel mondo del lavoro immigrato. La percezione soggettiva

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il report di ricerca, a cura di Alisei Coop, analizza quale sia la percezione soggettiva dei lavoratori..

Report di ricerca – Indagine conoscitiva diretta a verificare l’esistenza di fenomeni discriminatori verso gli immigrati all’interno del contesto lavorativo (lavoratori in agricoltura) della Regione Campania

NET.WORK RETE ANTIDISCRIMINAZIONE
Il report di ricerca, a cura dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del..

Linee guida – Piano di Azione Locale contro le discriminazioni 2018-2019

#ionondiscrimino
Le linee guida contenute nel Piano di Azione Locale, realizzato dalla Rete Antidiscriminazione Grossetana..

Slide – Modulo formativo Decision Makers

#ionondiscrimino
Le slides sono relative a un corso di formazione rivolto a policy makers, ma sono utilizzabili per la..

Slide evento conclusivo – #ionondiscrimino

#ionondiscrimino
Le slides, presentate in occasione dell'evento finale organizzato allo scopo di diffondere i risultati..

Video – Spot televisivo sulla diversità

#ionondiscrimino
Il video è uno spot televisivo con sottofondo musicale che contiene riprese di diverse specie di piante..

Report di ricerca – Indagine su pregiudizi e discriminazioni nei servizi pubblici

#ionondiscrimino
Il report è finalizzato a cogliere la presenza di pregiudizi latenti nelle pratiche di lavoro degli..

Slide – Modulo formativo diretto agli addetti stampa

#ionondiscrimino
Le slides sono relative al corso di formazione gratuito, accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti,..

Manuale – Contrastare le prassi discriminatorie con l’antidiscriminAzione

#ionondiscrimino
Il manuale è un prontuario di buone pratiche di contrasto alle discriminazioni ed illustra le principali..

Slide – Percorso operativo per la gestione dei casi di discriminazione diretta, indiretta e istituzionale nei confronti di cittadini di Paesi Terzi

#ionondiscrimino
Le slides del corso di formazione riguardano il modulo formativo sul tema delle discriminazioni che è..

Sito web – Guida per l’integrazione di Lecco

InNetwork. Sperimentazione servizi innovativi in rete
Il sito web contiene una mappa e una descrizione dei servizi, pubblici e del privato sociale, a cui possono..

Carta dei servizi – Carta delle Opportunità per l’Integrazione

InNetwork. Sperimentazione servizi innovativi in rete
La carta dei servizi fornisce un elenco dei principali servizi presenti nella provincia di Lecco rivolti..

Brochure – Scuole di Lingua e Cultura italiana

La lingua veicolo di integrazione: servizi sperimentali di formazione linguistica
La brochure promuove le sedi ed i corsi di lingua italiana (dal livello principianti A1 al livello avanzato..

Manuale di economia domestica della Comunità S.Egidio

La lingua veicolo di integrazione: servizi sperimentali di formazione linguistica
Il manuale raccoglie schede di insegnamento e contenuti didattici, prodotti durante il corso professionalizzante..

Brochure – Installazione spaesamenti

La lingua veicolo di integrazione: servizi sperimentali di formazione linguistica
La brochure raccoglie i video ed i risultati dei corsi sperimentali di prossimità realizzati nei Sistemi..

Podcast – Laboratorio vocali in orbita

La lingua veicolo di integrazione: servizi sperimentali di formazione linguistica
Il podcast riporta gli esiti di un corso sperimentale realizzato direttamente nei luoghi di accoglienza..

Video – Laboratorio vocali in orbita

La lingua veicolo di integrazione: servizi sperimentali di formazione linguistica
Il docu-video riporta gli esiti di un corso sperimentale realizzato direttamente nei luoghi di accoglienza..

Vademecum – Piccoli passi d’intercultura (per operatori di pubblica sicurezza)

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il vademecum è stato realizzato a scopo formativo al fine di sensibilizzare ed informare sul tema della..

Vademecum – Piccoli passi d’intercultura (per operatori socio-sanitari)

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il vademecum è stato realizzato a scopo formativo al fine di sensibilizzare ed informare sul tema della..

Report di ricerca – Progetto S.I.R.C.

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il report di ricerca descrive le fasi dell’azione pilota di riprogettazione dei servizi pubblici in..

Gioco da tavolo – Game box Sirc

S.I.R.C. - Servizi Interculturali Regione Campania
Il gioco da tavolo GameBox contiene varie carte riguardanti temi come l'igiene personale, l'alimentazione..

Report di ricerca – I servizi rivolti a (o con alto tasso di) utenti immigrati nella Città Metropolitana di Venezia

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
Il report mappa le reti di governance territoriale presenti sul territorio della Città Metropolitana..

Toolkit – I servizi rivolti a (o con alto tasso di) utenti immigrati nella Città Metropolitana di Venezia. Toolkit Buone Pratiche

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
Il toolkit vuole diffondere la conoscenza rispetto ad alcune delle più significative esperienze di servizi..

Linee guida – Infopoint e spazi compiti autogestiti da giovani di paesi terzi.

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
Le linee guida sono state realizzate per poter replicare in altri contesti le attività promosse da giovani..

Mappatura – Rete di sportelli per l’immigrazione della Città Metropolitana di Venezia

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
La mappatura programmatica per la riorganizzazione degli sportelli di orientamento, volti a fornire informazioni..

Slide di formazione sull’inclusione attiva degli immigrati nella Città Metropolitana di Venezia

CapaCityMetro - Rete di (form)azione per l'inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia
Le slide contengono alcuni link di rimando al programma di tutti i corsi di formazione sull’inclusione..

Carta dei servizi – Nella scuola di tutti

Qualità e diritti nella scuola di Tutti
La carta dei servizi illustra i servizi offerti, gli indirizzi delle sedi provinciali, ed il target di..

Protocollo di intesa per una scuola interculturale

Qualità e diritti nella scuola di Tutti
Il protocollo d'intesa, che si propone alla sottoscrizione di varie istituzioni scolastiche, delinea..

Brochure – Sportelli immigrazione “PASSIM”

PASSI (Promozione dell’Accesso ai Servizi per l‘Integrazione)
La brochure è stata realizzata al fine di informare la popolazione migrante riguardo agli sportelli..

Protocollo di intesa per il rafforzamento del sistema dei servizi di integrazione dei cittadini di Paesi terzi

PASSI (Promozione dell’Accesso ai Servizi per l‘Integrazione)
Il protocollo d'intesa, sottoscritto da Enti Locali territoriali della Regione Umbria, Pubbliche Amministrazioni,..

App – I’M GREAT

S.P.Q.R.
L'applicazione, strutturata in diverse sezioni che coprono tutti i bisogni essenziali (dal cibo alla..

Pubblicazione – Fra cuore e ragione, storie di migranti a Ferrara

Futuro in corso
La pubblicazione nasce dal desiderio degli insegnanti del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti..

Video – Azioni formative lingua italiana L2 per donne (CPIA Reggio Emilia)

Futuro in corso
Il video intende diffondere le attività realizzate e gli esiti conseguiti dal progetto attraverso le..

Video – Azioni formative lingua italiana L2 (CPIA Parma)

Futuro in corso
Il video intende diffondere le attività realizzate e gli esiti conseguiti dal progetto attraverso le..

Video – Azioni formative lingua italiana L2 (CPIA Modena)

Futuro in corso
Il video intende diffondere le attività realizzate e gli esiti conseguiti dal progetto attraverso le..

Linee guida – Riconoscimento dei soggetti qualificati nella didattica dell’italiano come lingua seconda

Futuro in corso
Le linee guida sono state realizzate al fine di definire i criteri giuridici, didattici ed organizzativi,..

App – Presente

Futuro in corso
L'applicazione è stata sviluppata per consentire l'apprendimento della lingua italiana, attraverso alcuni..

App – Fare parole 2

Futuro in corso
L'applicazione, mediante la proposta di giochi educativi, intende facilitare lo sviluppo di capacità..

Report delle attività – Seminario europeo per lo scambio di buone pratiche

WORDS4LINK
Il report delle attività riassume i principali contenuti e gli interventi di tutti i partecipanti al..

Piattaforma – WORDS4LINK

WORDS4LINK
La piattaforma è composta da diverse sezioni contenti informazioni generali sul progetto, nonchè una..

Report di ricerca – Prospettive di didattica digitale dell’italiano L2 a migranti

Parole chiave: strumenti per l'integrazione
Il report è il frutto dell’attività di ricerca svolta per mettere a punto una metodologia innovativa..

Protocollo di intesa con la rete territoriale di riferimento

InCare
Il protocollo di intesa, sottoscritto dal comune di Trento e dal centro Astalli Onlus, intende definire,..

Mappatura – Orientamento alla Ricerca di Alloggio

InCare
La mappatura raccoglie le informazioni e i contatti relativi a tutti gli enti e le aziende presenti sul..

Mappatura – Orientamento alla Ricerca di Lavoro

InCare
La mappatura raccoglie le informazioni ed i contatti relativi a tutti gli enti e le aziende presenti..

Mappatura – Accompagnamento all’integrazione e alla vita di comunità

InCare
La mappatura elenca le informazioni ed i contatti relativi a tutte le aziende e gli enti presenti sul..

Report di ricerca – Analisi dei fabbisogni specifici legati agli aspetti della genitorialità e della conciliazione famiglia-lavoro

InCare
Il report di ricerca riassume brevemente i risultati dell'analisi condotta per individuare i vari fabbisogni..

Template – Sintesi per la gestione abitativa

InCare
Il template è uno strumento utile per comprendere il livello di autonomia nella gestione della casa..

Slide di formazione – Intervento formativo specialistico su normativa, elementi culturali-antropologici e approcci relazionali

InCare
Le slide di formazione sono state utilizzate durante il corso di formazione sul tema dell'accoglienza..

Slide di formazione – Approfondimento legale

InCare
Le slide di formazione, utilizzate durante un corso di formazione tenutosi presso il Centro Astalli,..

Report di ricerca – Analisi dei fabbisogni formativi

InCare
Il report di ricerca restituisce i risultati dell'analisi dei fabbisogni formativi svolta durante due..

Video – Amiche in Italia #4 – Aiutare le donne vittime di violenza

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
Il video che fa parte della miniserie "Amiche in Italia" ritrae un dialogo tra due donne che si confrontano..

Video – Amiche in Italia #3 – Il consultorio familiare

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
Il video che fa parte della miniserie "Amiche in Italia" mira a far conoscere, attraverso la messa in..

Video – Amiche in Italia #2 – Il registro elettronico a scuola

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
Il video che fa parte della miniserie "Amiche in Italia" mira ad informare, attraverso la messa in scena..

Video – Amiche in Italia #1 – L’iscrizione online per la scuola

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
Video della miniserie "Amiche in Italia" che mira ad informare le mamme migranti riguardo a quali siano..

Pubblicazione – Parole di Mamma

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
La pubblicazione racconta l’importanza di creare uno spazio protetto per raccontarsi ed aiutarsi reciprocamente,..

Manuale – Unità di apprendimento

ALIMA - Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma
Il manuale è composto da cinque unità didattiche rivolte a donne straniere: le prime due unità - "La..

Pubblicazione – Quaderno tematico migrazioni

No Discrimination Marche
La pubblicazione approfondisce i dati riguardanti il fenomeno migratorio in Italia, nel periodo 2008-2016,..

Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma

No Discrimination Marche
Le linee guida sono state pensate come un breviario per tutti i giornalisti al fine di promuovere il..

Slide di formazione – Carta di Roma, regole per un’intervista

No Discrimination Marche
Le slides, di carattere formativo, sono indirizzate ai professionisti dell'informazione e hanno il fine..

Banca dati – Monitoraggio articoli online potenzialmente discriminatori

No Discrimination Marche
La banca dati contiene le informazioni raccolte nell'ambito dell'attività di monitoraggio delle modalità..

Linee guida – Monitoraggio articoli online potenzialmente discriminatori

No Discrimination Marche
Le linee guida raccolgono i criteri utilizzati per monitorare come i media locali trattano il tema dell’immigrazione..

Vademecum – Concorsi pubblici e cittadini stranieri: la redazione di bandi non discriminatori

No Discrimination Marche
Il vademecum fornisce alle amministrazioni pubbliche indicazioni utili per redigere bandi di concorso..

Locandina – No discrimination Marche

No Discrimination Marche
Le locandine multilingue sono state realizzate per un'campagna promozionale volta a sensibilizzare i..

Report delle attività – Promozione della partecipazione attiva dei migranti per il miglioramento dei servizi a loro dedicati

Costruiamo l'integrazione
Il report illustra le attività realizzate per promuovere la partecipazione attiva dei migranti per il..

Report di ricerca – Costruiamo l’integrazione

Costruiamo l'integrazione
Il report di ricerca, curato dalla Fondazione ISMU, mira a fornire alcuni suggerimenti per potenziare..

Report di ricerca – Le feste religiose nell’Italia plurale. La festa dei due elefanti: il Ganesha Chaturti delle comunità induiste a Catania

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il report di ricerca analizza le dinamiche e le strategie di integrazione interculturale mediante lo..

Mappatura territoriale delle comunità di fede. Il caso di Torino

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
La mappatura territoriale ha permesso di raccogliere i dati su ogni culto e confessione religiosa presente..

Mappatura ragionata dei luoghi di culto a Roma e Catania

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
La mappatura, di natura quali-quantitativa, esamina i luoghi di culto presenti a Roma e a Catania al..

Pubblicazione – Stanze multi religiose nell’ospedale catalano

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
La pubblicazione approfondisce la tematica delle camere multifede come modello emergente per gestire..

Report di ricerca – House of One – prove di convivenza

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il report di ricerca approfondisce il tema della convivenza interreligiosa nel territorio tedesco iniziando..

Report di ricerca – La casa delle religioni di Torino

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il report di ricerca contiene un'analisi approfondita sulla multi-religiosità nella città di Torino..

Report delle attività – Giornate di studio sui luoghi di culto

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il report delle attività illustra i contenuti di un corso di studio sui luoghi di culto condivisi da..

Protocollo di intesa – BRIDGE

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
I protocolli di intesa, sottoscritti tra le istituzioni civili della provincia di Perugia e di Napoli..

Manuale – Una buona pratica per gestire processi interculturali

BRIDGE Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa
Il manuale, curato da Alex Koesler dell'Università di Perugia, illustra i principi metodologici per..

Video – Laboratori di Stop Motion- Ass.ne Passaparola – La giusta ricompensa

PAIDEIA. Da studente a cittadino attivo e consapevole
Il video è un cartone animato dal titolo "La giusta ricompensa" completamente ideato, scritto e realizzato..

Video – Laboratori di Stop Motion- Ass.ne Passaparola – Facciamo un bel viaggio

PAIDEIA. Da studente a cittadino attivo e consapevole
Il video è un cartone animato dal titolo "Facciamo un bel viaggio" completamente ideato, scritto e realizzato..

Video – Laboratori di Stop Motion- Ass.ne Passaparola – Alla ricerca di un posto per noi

PAIDEIA. Da studente a cittadino attivo e consapevole
Il video è un cartone animato dal titolo "Alla ricerca di un posto per noi" completamente ideato, scritto..

Sillabo – Progetti PAIDEIA, a studente a cittadino attivo e consapevole

PAIDEIA. Da studente a cittadino attivo e consapevole
I sillabi, uniti in un unico volume, rappresentano gli strumenti didattici realizzati per ciascuna tipologia..

Pubblicazione – La forza delle lingue, nella migrazione e nella inclusione

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
La pubblicaizone riassume tutte le attività svolte nell'ambito del progetto descrivendo in modo dettagliato..

Vademecum – Accompagnare l’inclusione. Vademecum per educatori, volontari, tutori

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
Il vademecum è stato realizzato per gli educatori, i volontari e i tutor che si occupano di insegnare,..

Linee guida – La forza della lingua “Italiano per migranti adulti”

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
Le linee guida descrivono il percorso che ha portato alla creazione del manuale "Italiano per migranti..

Dispense – Italiano per migranti adulti

La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili
La dispensa è un supporto didattico, diviso in cinque unità tematiche, realizzato per l'insegnamento..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Italia

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie dell'Italia, dal 1986 ad oggi, ed è una fonte..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Olanda

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie dei Paesi Bassi, dal 1945 oggi, ed è una fonte..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Germania

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie della Germania, dal 1955 ad oggi, ed è una..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Spagna

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie della Spagna, dal 1995 ad oggi, ed è una fonte..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Francia

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie della Francia, dal 1993 ad oggi, ed è una fonte..

Dossier – Desk research. Politiche migratorie in Belgio

Immigrati e integrazione
Il dossier contiene l'analisi delle politiche migratorie del Belgio, dal 1945 ad oggi, ed è una fonte..

Pubblicazione – Innovare accoglienza e integrazione – Alcune Buone Pratiche

Immigrati e integrazione
La pubblicazione presenta diversi modelli di Buone Pratiche che costituiscono parte integrante di un..

Pubblicazione – Per i figli, quale futuro? L’integrazione delle seconde/terze generazioni

Immigrati e integrazione
La pubblicazione riporta uno studio volto a far emergere le sfide che le nuove generazioni di migranti..

Pubblicazione – Il Dialogo interreligioso

Immigrati e integrazione
La pubblicazione contiene i materiali di un manuale di buona pratica per il dialogo interreligioso, analizzati..

Video – Più cuori più lingue

Lingua e cittadinanza di prossimità
Il video racconta un percorso laboratoriale svolto dalle donne migranti sul tema della resilienza. Le..

Sito web per la presentazione delle attività di progetto

Lingua e cittadinanza di prossimità
Il sito web rende fruibile il materiale informativo relativo al progetto ed ha la finalità di illustrare..

Linee guida per lo scambio di buone pratiche in materia di affido omoculturale

SETUP - Share, Experiment and Transfer service model to Uphold Persons from Third Countries
Le linee guida illustrano la realizzazione dell'attività di scambio di buone pratiche con il sistema..

Report di ricerca – Country Report Germany

Caronte best practices
Il report di ricerca illustra le attività collegate alla tutela, la difesa e l'integrazione dei richiedenti..

Report di ricerca – Country Report UK

Caronte best practices
Il report di ricerca illustra le attività collegate alla tutela, la difesa e l'integrazione dei richiedenti..

Report di ricerca – Sintesi dei country report

Caronte best practices
Il report illustra una sintesi dei risultati della ricerca condotta in Gran Bretagna ed in Germania nell'ambito..

Slide di formazione – Da stranieri a cittadini – Incontri di sensibilizzazione per la cittadinanza e gli operatori su sistemi socio-culturali dei cittadini stranieri

Gestire l'accoglienza - formare i territori
Le slide degli incontri di sensibilizzazione realizzati in otto comuni contengono dati utili a dare..

Slide di formazione – Gestire l’accoglienza – Formare i territori

Gestire l'accoglienza - formare i territori
Le slide relative alla formazione giuridica sono utilizzabili per l'aggiornamento degli operatori/trici..

Pubblicazione – Osare la speranza

Gestire l'accoglienza - formare i territori
La pubblicazione contiene tre fumetti ognuno dei quali racconta diversi percorsi di vita e di inserimento..

Report delle attività – Rapporto della CAE

Fami Social Inclusion
Il report delle attività contiene un'analisi puntuale del lavoro svolto, nei trimestri definiti da cronoprogramma..

Mappatura dei territori di Riferimento

Fami Social Inclusion
La mappatura è il risultato di un'analisi di tutti i servizi, formativi, educativi, assistenziali ed..

Report di ricerca – Buone Pratiche Migratorie

Fami Social Inclusion
Il report di ricerca analizza alcuni esempi di buone prassi, in materia migratoria, già esistenti. Dal..

Pubblicazione – Sperimentazione GEA

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria
La pubblicazione contenente il resoconto della sperimentazione, realizzata dalla GEA coop sociale, di..

Pubblicazione – Relazione Comune Reggio Emilia

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria.
La pubblicazione contiene una relazione del Centro per la Salute della Famiglia Straniera del Comune..

Cartoline – Sperimentazione AULSS 2

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria
Le cartoline vogliono coinvolgere ed incrementare la partecipazione attiva di donne straniere in gravidanza..

Report sulle buone pratiche – Restituzione visite scambio

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria
Il report contiene le note di restituzione degli incontri tra i partner di progetto e degli incontri..

Report sulle buone pratiche – Io Mi Attivo

Io Mi Attivo – Integrating Migrants Actively - Confronto europeo di analisi e strumenti per il coinvolgimento attivo dei migranti nei processi di integrazione sociale, scolastica e sanitaria
Il report raccoglie degli esempi di buone prassi messi in atto dai vari partner del progetto. E' diviso..

Video di educazione civica sui temi della “scuola”(1)

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video di educazione civica sul tema “abitare”

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video di educazione civica sui “diritti e doveri di cittadinanza”

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video di educazione civica sul tema “salute dei bambini”

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video di educazione civica sul tema “lavoro” (2)

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video di educazione civica sul tema “lavoro” (1)

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video è volto a favorire una co-costruzione del corso di formazione insieme agli studenti sui vari..

Video – Imparo l’italiano perchè?

Educittà: educazione civica e italiano di prossimità
Il video riporta una riflessione dei corsisti del laboratorio linguistico realizzato dal progetto "Educittà"..

Accordo di collaborazione per la promozione del modello di intervento sperimentato all’interno del progetto Familia

FAMILIA
L'accordo di collaborazione diffonde e promuove il modello di intervento sperimentato all'interno del..

Articolo – “Prato scuola aperta” – Rivista ElleDue

FAMILIA
L'articolo presenta il modello di intervento sperimentato a Prato nell'ambito del progetto FAMILIA. In..

Report di ricerca – Monitoraggio T2

FAMILIA
Il report di ricerca contiene le schede di monitoraggio, create dall’Università Ca’ Foscari di Venezia,..

Report di ricerca – Monitoraggio T1

FAMILIA
Il report di ricerca contiene le schede di monitoraggio, create dall’Università Ca’ Foscari di Venezia,..

Report di ricerca – Monitoraggio T0

FAMILIA
Il report di ricerca contiene le schede di monitoraggio, create dall’Università Ca’ Foscari di Venezia,..

Report di ricerca – Azione per intervenire sul disagio sociale da disturbo dell’adattamento post-migratorio nei minori stranieri

FAMILIA
Il report esplicita l'iter progettuale che ha condotto alla “duplice modellizzazione” degli interventi..

Template – Scheda rilevazioni dei bisogni dei genitori

FAMILIA
Il template riporta una check list, realizzata dall'Università Ca' Foscari, finalizzata a rilevare i..

Report di ricerca – Analisi di sfondo e dati Accessi

Lucca Migration Help Desk [LUDEM]
Il report di ricerca fa emergere i dati relativi al sistema locale di accoglienza, con particolare riguardo..

Linee guida – Laboratorio di valutazione del progetto.

Lucca Migration Help Desk [LUDEM]
Le linee guida sono il risultato di un laboratorio di valutazione partecipata finalizzato all’individuazione..

Mappatura dei servizi per migranti e vulnerabili della Provincia di Lucca

Lucca Migration Help Desk [LUDEM]
La mappatura dei servizi offerti per migranti e soggetti vulnerabili vuole orientare e supportare potenziali..

Modello di test valutativo – Traccia intervista e questionari per valutazione

SPACE
Il modello di test valutativo, elaborato per essere somministrato ai referenti dei servizi realizzati..

Report di ricerca – Il rapporto fra immigrati e servizi presenti nel territorio pratese

SPACE
Il report di ricerca illustra gli esiti di un’indagine qualitativa basata su interviste somministrate..

Report di ricerca – Analisi desk sui servizi per stranieri

SPACE
Il report di ricerca approfondisce il ruolo degli “Sportelli per gli Stranieri”, cercando di chiarire..

Protocollo di intesa tra il Comune di Prato e soggetti sia pubblici che privati

SPACE
Il protocollo di intesa, sottoscritto tra il Comune di Prato e vari attori pubblici e privati, mira a..

Protocollo di intesa tra il Comune di Prato ed i Patronati aderenti al Tavolo di Azione Locale sull’immigrazione

SPACE
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Comune di Prato ed i Patronati aderenti al tavolo d'azione..

Manuale delle buone prassi International Network for Migrants

INEM - International NEtwork for Migrants
Il manuale riassume l’esperienza fatta nell’ambito del progetto INEM ed ha lo scopo di diffondere..

Piattaforma – International NEtwork for Migrants Project

INEM - International NEtwork for Migrants
La piattaforma, sviluppata in italiano, inglese, tedesco e greco, viene utilizzata per promuovere le..

Manuale – Procedure di valutazione e validazione delle buone prassi

INEM - International NEtwork for Migrants
Il manuale è stato utilizzato come strumento propedeutico all'avvio delle attività di progetto proponendo..

Linee guida – Trasferibilità di pratiche nell’ambito dell’agricoltura inclusiva e sostenibile

Coltiviamo l'integrazione
Le linee guida forniscono spunti per realizzare una pratica di integrazione in ambito agricolo. Per raggiungere..

Toolkit – Piani di formazione

Coltiviamo l'integrazione
Il toolkit contiene i materiali didattici realizzati durante i laboratori di agricoltura inclusiva svolti..

Report sulle buone pratiche – Catalogo delle buone pratiche UE di agricoltura inclusiva

Coltiviamo l'integrazione
Il report raccoglie una selezione di buone pratiche e di modelli di agricoltura inclusiva sviluppate..

Slide – Formazione per gli operatori

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Le slides riguardano il corso di formazione tecnica rivolta agli operatori pubblici per illustrare l’utilizzo..

Manuale – Utilizzo del Portale (multilingue) P.R.I.S.M.

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Il manuale per gli operatori descrive le funzionalità basilari della piattaforma (https://www.prism-molise.it/)..

Report di ricerca – Fabbisogni formativi di supporto degli operatori e servizi pubblici P.R.I.S.M.

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Il report di ricerca è il risultato dell’analisi delle percezioni dei bisogni formativi e di informazione..

Protocollo di intesa e report Kick off meeting – Progetto P.R.I.S.M.

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Il protocollo d'intesa, stipulato tra più enti territoriali e cooperative, promuove lo sviluppo di una..

Corso di formazione – Massive Open Online Courses (MOOC): La rete dei servizi territoriali per l’integrazione del cittadino straniero

P.R.I.S.M. (Project Registry for Integration Services Management)
Il corso di formazione, accessibile tramite il sito web, si presenta sotto forma di Massive Online Open..

Linee guida – Dai centri di accoglienza straordinaria al sistema integrato di accoglienza in provincia di Parma

Dai centri di accoglienza straordinaria al sistema integrato di accoglienza in provincia di Parma: linee guida e strumenti operativi per la transizione
Le linee guida propongono un modello di operativo di accoglienza che si fondi sulla capitalizzazione..

Linee guida – Accorpamento linee guida lavoro

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida forniscono informazioni sui quattro ambiti (tirocini, garanzia giovani, work experience..

Linee guida – Salute dei Richiedenti Protezione internazionale

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida forniscono indicazioni in riferimento alla normativa nazionale sull’accesso alla salute..

Brochure – Pediculosi e Scabbia

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
La brochure, realizzata in sette lingue, contiene materiale informativo di carattere sanitario sul trattamento..

Protocollo di intesa – L’integrazione linguistica e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri per la costituzione di una rete territoriale delle scuole di italiano per stranieri

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il protocollo di intesa, stipulato tra i Centri per l'Istruzione del Adulti di Padova con la sua rete..

Linee guida – Accesso all’istruzione pubblica dei richiedenti protezione internazionale

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Le linee guida contengono riferimenti normativi, nazionali ed europei, relativi al diritto ed alle modalità..

Mappatura – Servizi Formazione Linguistica e Tirocini

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
La mappatura contiene un elenco dei servizi di formazione linguistica e dei tirocini formativi disponibili..

Contratto – Cessione esclusiva di software e dei diritti di utilizzazione economica Mygraweb

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il contratto sancisce la cessione del software Mygraweb ed i diritti di utilizzazione economica tra la..

Video – Il vademecum dell’accoglienza

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il video mira a divulgare le finalità e le funzionalità chiave del "Vademecum dell'Accoglienza" e della..

Vademecum – HELP! Il vademecum dell’accoglienza

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il vademecum raccoglie procedure utili per garantire la corretta gestione dei Servizi di Accoglienza..

Report sull’analisi delle buone pratiche dei modelli di gestione accoglienza Richiedenti asilo e Titolari di Protezione internazionale (R.P.I.)

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il report delle buone pratiche contiene quanto realizzato per rafforzare il networking nel territorio..

Manuale – Uso del portale MyGRAWEB

“Persone, non numeri – rafforzare strumenti, competenze, networking per implementare processi di accoglienza efficaci per le persone e sostenibili per il territorio e la comunità”
Il manuale riporta le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma Mygraweb che consente alle cooperative..

Report – Footprints 4

FOOTPRINTS - FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica
Il report riporta le relazioni finali prodotte dai referenti Footprints relative al lavoro di progettazione..

Report – Footprints 3

FOOTPRINTS - FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica
Il report ripercorrere le azioni del progetto realizzate per sostenere tutte le realtà locali nell'implementazione..

Report – Footprints 2

FOOTPRINTS - FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica
Il report ha lo scopo di fornire indicazioni teoriche e metodologiche per la realizzazione di programmi..

Report – Footprints 1

FOOTPRINTS - FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica
Il report, realizzato sulla base dell'analisi del contesto sanitario di riferimento di alcune Regioni..

Kit – Unità di Apprendimento Lavoro e Salute PRE A1.

La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno.
Il kit didattico è costituito da una raccolta di varie schede formative che contengono immagini e testi..

Kit – Unità di Apprendimento Lavoro e Salute A2.

La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno.
Il kit didattico è costituito da una raccolta di varie schede formative che contengono immagini e testi..

Kit – Unità di Apprendimento A1 – Lavoro e Salute.

La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno.
Il kit didattico è costituito da una raccolta di varie schede formative che contengono immagini e testi..

Report di ricerca – La lingua italiana per l’inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo: un’indagine sul punto di vista di apprendenti e docenti

La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno.
Il report di ricerca propone una sintesi dei risultati di un’indagine quali-quantitativa condotta,..

Video – Interviste: CO-Alizione

Co-Alizione -programma di azione per la formazione e il rafforzamento delle competenze nei Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l’integrazione
Le video interviste realizzate nel corso delle attività del Programma CO-AliZIONE hanno lo scopo di..

Report di ricerca – “Re.boot”: interventi di rafforzamento e qualificazione della rete dei servizi socioassistenziali dell’Area Metropolitana di Bologna a supporto di nuclei familiari con minori provenienti da Paesi terzi.

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il report di ricerca ha lo scopo di promuovere i risultati dell’esperienza del Progetto “Re.boot..

Report di ricerca – Valutazione d’impatto

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il report di ricerca illustra i percorsi e le azioni di capacity building per il benessere di comunità..

Template – Piano di supporto individualizzato

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il template di scheda compilativa è stato realizzato per la definizione ed il monitoraggio di piani..

Template – Scheda di segnalazione dei casi di vulnerabilità di nuclei familiari/monoparentali di Paesi terzi

RE.BOOT - Percorsi e azioni di capacity building per il benessere di comunità
Il template di scheda compilativa è uno strumento di segnalazione dei casi di vulnerabilità di cittadini..

Report di ricerca – Educatori alla Salute di Comunità per l’accesso appropriato ed equo ai servizi sanitari

ESCAPES-Educatori alla salute di comunità per l'accesso appropriato ed equo ai servizi.
Il report di ricerca è stato realizzato per rispondere alle difficoltà legate all'approccio dei soggetti..

Brochure – Unità funzionale consultoriale.

ESCAPES-Educatori alla salute di comunità per l'accesso appropriato ed equo ai servizi.
La brochure è stata realizzata dall'Azienda USL TOSCANA SUD EST con lo scopo di diffondere le principali..

Protocollo di intesa tra il Comune di Ravenna e il CPIA Ravenna-Lugo

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra il CPIA 1 Ravenna-Lugo e il Comune di Ravenna, ha lo scopo di garantire..

Protocollo di intesa tra il Comune di Ravenna e UNIBO

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra il Comune di Ravenna e Alma Mater Studiorum Università di Bologna,..

Protocollo di intesa – Trattamento dei dati personali

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo di intesa, stipulato tra il Comune di Ravenna e gli Enti Gestori Accoglienza CAS, è stato..

Video informativo permesso di soggiorno

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il video è stato realizzato con lo scopo di divulgare le principali informazioni circa le modalità..

Protocollo di intesa Scuola e opuscoletti informativi scuola materna multilingua

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna
Il protocollo d'intesa, stipulato tra i vari enti della provincia di Forlì-Cesena, ha l'obiettivo di..

Linee guida sul trattamento dei dati personali dei cittadini migranti da parte dei soggetti pubblici

RADICI – Reti Amministrative Di Inclusione di Cittadini Immigrati in Emilia Romagna.
Le linee guida mettono a disposizione degli operatori pubblici delle utili nozioni relative alle nuove..

Manuale – Indovina la parola

CIC to CIC - Corsi Integrati di Cittadinanza - Conoscere l’Italiano per Comunicare!
Il manuale è stato realizzato utilizzando materiale ludico-didattico per l’insegnamento e l'apprendimento..

Linee guida – Guida alla salute riproduttiva delle donne immigrate

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, disponibili in cinque lingue (italiana, inglese, francese, arabo, hindi e srilankese),..

Linee guida – “VIVERE IN VENETO” – Guida pratica per i cittadini immigrati

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, disponibili in sette lingue, trasferiscono importanti informazioni per il potenziamento..

Linee guida – Guida ai servizi sanitari in Veneto

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le linee guida, realizzate e tradotte in più lingue, sono uno strumento di facile consultazione per..

Video lezione: Multicultural Actions Regional Immigration

MARI – Multicultural Actions Regional Immigration.
Le video lezioni sono state realizzate per un totale di dieci corsi tenuti da docenti universitari, ognuno..

Report di ricerca – I bisogni di orientamento scolastico e formativo dei giovani immigrati e di seconda generazione in Veneto.

ASIS – Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale.
Il report di ricerca contiene un'analisi volta a registrare i bisogni legati all'orientamento scolastico..

Pubblicazione – Guida plurilingue sul sistema educativo in Veneto e in alcuni Paesi del mondo.

ASIS – Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale.
La pubblicazione ha lo scopo di promuovere e divulgare un agile strumento informativo volto a far conoscere..

Pubblicazione – Raccolta testi concorso letterario “Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni”

ASIS – Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale.
La pubblicazione è una raccolta delle testimonianze emerse durante il concorso letterario "Straniero..

Dispense – Autori a scuola

ASIS – Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale.
Le dispense promuovono e raccolgono, nell'ambito del percorso “A scuola con gli autori” organizzato..

Manuale – Prassi territoriali e dei criteri dell’accesso all’accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale, umanitaria, protezione speciale del sistema territoriale di accoglienza e integrazione della Provincia di Parma

Prefetture in rete per l'accoglienza
Il manuale, elaborato dall’equipe multidisciplinare di Ciac Onlus nell’ambito del progetto FAMI “Prefettura..

Locandina – V ed. Giornata inaugurale di “Pratiche per Territori Inclusivi”

CapaCityMetro-Italia
La locandina presenta il programma della giornata inaugurale dell'evento "Pratiche per territori inclusivi",..

Locandina – IV ed. Giornata inaugurale di “Pratiche per Territori Inclusivi”

CapaCityMetro-Italia
La locandina presenta il programma della giornata inaugurale dell'evento "Pratiche per territori inclusivi",..

Locandina – III ed. Giornata inaugurale di “Pratiche per Territori Inclusivi”

CapaCityMetro-Italia
La locandina presenta il programma della giornata inaugurale dell'evento "Pratiche per territori inclusivi",..

Locandina – II ed. Giornata inaugurale di “Pratiche per Territori Inclusivi”

CapaCityMetro-Italia
La locandina presenta il programma della giornata inaugurale dell'evento "Pratiche per territori inclusivi",..

Video – Giornata inaugurale di “Pratiche per Territori Inclusivi”.

CapaCityMetro-Italia
I video sono parte di una raccolta racchiusa all'interno del documento. Quest ultimo contiene i link..

Pubblicazione – Immigrazione e welfare locale nelle città metropolitane. Bari – Milano – Napoli – Torino – Venezia.

CapaCityMetro-Italia
La pubblicazione restituisce gli esiti del progetto di ricerca-azione Capa-CityMetro-Italia, offrendo..

Toolkit – Pratiche per territori inclusivi: Un toolkit sulle risposte alle sfide dell’immigrazione in 5 Città Metropolitane… e oltre

CapaCityMetro-Italia
Il toolkit raccoglie 50 buone pratiche per favorire la creazione di territori inclusivi, che hanno dimostrato..

App – “M-APP: Migranti” – Versione per IoS.

CapaCityMetro-Italia
L'app “M-APP: Migranti APP-IoS” rende disponibile ed agevola la visualizzazione di una mappa online..

App – “M-APP: Migranti” – Versione per Android.

CapaCityMetro-Italia
L'app “M-APP: Migranti APP-Android” rende disponibile ed agevola la visualizzazione di una mappa..

Toolkit – Supporto linguistico per rifugiati adulti. Il toolkit del Consiglio d’Europa e la sua sperimentazione in Puglia

Puglia Integrante - Dalla Vulnerabilità all’Intergrazione: Percorsi di Inclusione per Rifugiati e Minori
Il toolkit, realizzato dal Consiglio d'Europa, vuole fornire una “cassetta per gli attrezzi” volta..

Slide di formazione – I CPIA, il diritto allo studio e le politiche sociali.

Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere L’Integrazione
Le slide di formazione illustrano gli obiettivi del progetto "Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere..

Brochure – Italiano genitorialità a cura di Farsi Prossimo.

Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere L’Integrazione
La brochure promuove l'evento "L'italiano della genitorialità - apprendere la seconda lingua dei figli..

Manuale – La-bottega delle idee, guida ismu 2018

Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere L’Integrazione
Il manuale promuove modalità alternative per l'insegnamento della lingua italiana L2, attraverso la..

Report di ricerca – Esito della ricerca condotta dall’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano

Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere L’Integrazione
Il report di ricerca illustra i risultati derivanti dall'azione di monitoraggio sull’applicazione dei..

Brochure informativa sui temi del lavoro

Conoscere Apprendere e Comunicare Per Vivere L’Integrazione
La brochure è stata realizzata al fine di fornire e restituire ai cittadini di Paesi Terzi alcune indicazioni..

Mappatura – Associazionismo

InterAzioni in Piemonte - Azione 4 "AssociAzione"
La mappatura raccoglie i principali indirizzi e dati di riferimento relativi alle associazioni di migranti..

Report di ricerca – Inclusione finanziaria degli immigrati in Europa

FIN FINANZA INCLUSIVA
Il report di ricerca, redatto in lingua italiana ed inglese, ha lo scopo di analizzare l'impatto che..

Manuale – Percorso di alfabetizzazione finanziaria per studenti non italofoni – I livello

FIN FINANZA INCLUSIVA
Il manuale promuove lo sviluppo delle competenze linguistiche e sociali necessarie ad apprendenti adulti..

Report di ricerca – Lingua, Cultura, Integrazione nei processi sociali e culturali che sostengono l’esercizio di cittadinanza degli immigrati impatto generato dall’obbligatorietà della lingua e della cultura

CIVIS V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Il report di ricerca, realizzato dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Verona, ha..

Linee guida – Guida ai corsi di livello PRE A1

CIVIS V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Le linee guida forniscono alcune indicazioni utili alla progettazione, alla gestione e alla valutazione..

Linee guida – Indicazioni per la valutazione degli studenti a conclusione delle azioni formative del progetto CIVIS V

CIVIS V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Le linee guida diffuse tra i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) forniscono le indicazioni..

Manuale – Analisi funzionale e lo sviluppo prototipale di un sistema per la raccolta e gestione dati

INTEGR-AZIONI: CONOSCERE, GESTIRE, COMUNICARE
Il manuale fornisce istruzioni utili a sviluppare un nuovo modello per la gestione dei documenti e dei..

Report di ricerca – Rapporto sull’attività dei C.A.S.di Roma e Provincia: Criticità e buone pratiche

INTEGR-AZIONI: CONOSCERE, GESTIRE, COMUNICARE
Il report di ricerca illustra lo studio sociologico condotto in merito alle esigenze, criticità e best..

Cartoline – Azione di sensibilizzazione e informazione

PaM.NET Integra
Le cartoline rappresentano uno strumento innovativo ed efficace per sensibilizzare la popolazione contro..

Report di ricerca – Le migrazioni in Italia e Sicilia: i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), i pericoli della tratta di esseri umani

PaM.NET Integra
Il report ha lo scopo di approfondire i contenuti del percorso formativo dedicato agli operatori dei..

Sito web – Portale Veneto

SIVI – SISTEMA INFORMATIVO VENETO PER L’INTEGRAZIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI
Il sito web del Portale Veneto Immigrazione fornisce ai visitatori una panoramica completa dei servizi..

Linee guida – Normative in pillole: Informazioni utili

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Inglese, Italiano, Polacco, Turco, Urdu) sono state realizzate per..

Linee guida – Normative in pillole – I Parchi pubblici sono di tutti

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Inglese, Filippino, Polacco) sono state realizzate..

Linee guida – Normative in pillole – L’uso corretto della bicicletta

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Turco) sono state realizzate per diffondere a..

Linee guida – Normative in pillole – La strada è di tutti

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Italiano, Inglese) sono state pensate per diffondere a tutti..

Linee guida – L’ABC del condominio: Regole per una sana e tranquilla convivenza

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Le linee guida plurilingua (Arabo, Francese, Inglese, Italiano, Turco) mirano a diffondere a tutti i..

Brochure – Nati per leggere

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
La brochure plurilingua (Albanese, Arabo, Cinese, Francese, Inglese, Italiano, Rumeno, Russo, Spagnolo,..

Video – Tutorial per l’iscrizione ai nidi d’infanzia

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
I video (in lingua italiana, francese, inglese) vogliono completare l'attività di informazione del servizio..

Catalogo – Giochi e competenze per il coinvolgimento degli stranieri di varie età

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Il catalogo presenta 29 giochi di società, selezionati in collaborazione con esperti ludologi, con..

Manuale – Strumenti per accogliere e accompagnare i bambini stranieri a scuola: raccolta di materiali in uso nelle scuole della città

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Il manuale presenta un protocollo condiviso delle buone prassi in cui si illustrano gli strumenti per..

Vademecum – Schede dei percorsi guidati al sito UNESCO e ai Musei civici di Modena

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Il vademecum documenta in modo sintetico l'attività svolta nell'ambito del progetto e mira a far conoscere..

Video – Culture al museo: percorsi guidati al sito UNESCO e ai musei civici di Modena

SIAMO - Sistema per l'Integrazione e l'Accoglienza a Modena
Il video è rivolto agli stranieri che vivono nella città di Modena e documenta i percorsi sperimentali..

Video – NISABA

NISABA
Il video intende descrivere i contenuti del percorso progettuale, le azioni effettuate e le buone prassi..

Sito web – Padlet di diffusione dei materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano del progetto Nisaba

NISABA
Il sito web, organizzato in formato padlet (una bacheca virtuale) raccoglie i toolkit didattici realizzati..

Linee guida – Il modello NISABA

NISABA
Le linee guida, rivolte soprattutto ai docenti di lingua italiana L2, esplicitano i parametri di riferimento,..

Toolkit – Orticultura, officina in auto, cucina

NISABA
Il toolkit vuole essere uno strumento utile per l'apprendimento della lingua italiana e per l'acquisizione..

Toolkit – Arte e cultura, tempo libero,

NISABA
Il toolkit vuole essere uno strumento utile per l'apprendimento della lingua italiana e per l'acquisizione..

Toolkit – Kit didattico servizi quotidiani, medico-sanitari

NISABA
Il toolkit vuole essere uno strumento utile per l'apprendimento della lingua italiana e l'acquisizione..

Pubblicazione – Women and children in migration protections and reception systems

Le donne migranti forzate: politiche di accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa.
La pubblicazione offre una riflessione multidisciplinare sui diritti, la protezione e le pratiche di..

Report di ricerca – Le donne migranti forzate: politiche di accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa

Le donne migranti forzate: politiche di accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa.
Il report di ricerca crea un framework teorico-pratico e riporta alcuni dei risultati scaturiti dalle..

Protocollo di intesa – Rete servizi sportelli pubblici immigrati

Sintonia di Rete
Il protocollo d'intesa ha per oggetto la promozione ed il consolidamento, presso i Comuni del territorio..

Report di ricerca – Questionari di soddisfazione per i volontari – Schede di sintesi

INTEGR-AZIONE (Servizio Civile Universale rivolto ai titolari di protezione internazionale e umanitaria)
Il report di ricerca si inquadra nel contesto dell’attività del Servizio civile universale dei volontari..

Vademecum per gli operatori volontari FAMI e il loro Operatore Locale di Progetto (OLP)

INTEGR-AZIONE (Servizio Civile Universale rivolto ai titolari di protezione internazionale e umanitaria)
Il vademecum fornisce informazioni volte a favorire e facilitare l'inserimento e l’impiego di alcuni..

Toolkit – cartelli scuole

Futuri Cittadini
Il toolkit comprende dei cartelli multilingue che le scuole possono utilizzare per valorizzare le competenze..

Volantino – Benvenuti a scuola

Futuri Cittadini
Il volantino, redatto in diverse lingue, presenta sinteticamente i principi alla base dell'organizzazione..

Brochure – Carta prima infanzia

Futuri Cittadini
La brochure illustra l'organizzazione degli asili nido nel territorio lombardo, riportando i principi..

Report di ricerca – Laboratorio di modellizzazione dei nidi

Futuri Cittadini
Il report di ricerca restituisce i risultati delle attività di laboratorio di modellizzazione dell'accoglienza..

Mappatura – Elenco Associazioni cittadini stranieri Liguria

Valori in Gioco
La mappatura riporta un elenco delle associazioni di cittadini stranieri presenti sul territorio ligure,..

Linee guida – Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale del territorio italiano

Valori in Gioco
Le linee guida sono rivolte a cittadini stranieri membri di un'associazione già formalizzata o in fase..

Vademecum operativo sulle buone pratiche per la gestione amministrativa dei controlli sui Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS)

Pac Persone al Centro
Il vademecum, realizzato dal partner di progetto "L'Africa Chiama", è di facile consultazione e raccoglie..

Report di ricerca – Le azioni di rimozione degli ostacoli

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
Il report di ricerca riporta le risultanze dell'elaborazione di alcuni dati per la modellizzazione del..

Linee guida – Italiano per stranieri in Liguria

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
Le linee guida hanno lo scopo di definire gli elementi costitutivi del processo di progettazione, erogazione..

Template – Strumenti di lavoro

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
I template caratterizzati da schede, modelli di attestato, indicatori di risultato e verbali rappresentano..

Report di ricerca – Elaborazione dei dati su servizi erogati e utenza

PERCORSI. Italiano per Stranieri in Liguria
Il report di ricerca si focalizza sull'analisi e l'elaborazione di dati riguardanti il servizio di formazione..

Questionario sul grado di soddisfazione degli utenti cittadini dei paesi terzi

RE-START
Il questionario è stato utilizzato per valutare il grado di soddisfazione dei destinatari finali (cittadini..

Report di ricerca – Incarico professionale per la definizione di una Road Map di indirizzo avente l’obiettivo di avviare il risanamento amministrativo e finanziario dell’Hotel House

RE-START
Il report di ricerca offre una visione strategica e concreta per il risanamento amministrativo e finanziario..

Report delle attività – Animazione ed elaborazione partecipata del piano di azione integrato per l’Hotel House

RE-START
Il report delle attività è un resoconto esaustivo delle azioni e degli interventi che hanno portato..

Report di ricerca – Piano di azione integrato per l’inclusione sociale ed occupazionale dei cittadini dei Paesi terzi residenti all’Hotel House

RE-START
Il report di ricerca rappresenta un piano di azione integrato che mira a promuovere l’inclusione sociale..

Report di ricerca – Piano di sicurezza e peacekeeping

RE-START
Il report di ricerca riporta uno studio condotto sullo spazio urbano dell'Hotel House (immobile verticale..

Report delle attività – RE-START

RE-START
Il report elenca tutte le attività relative al percorso formativo riservato agli operatori appartenenti..

Manuale – Handbook SportAntenne: prevenzione, emersione e mediazione per combattere le discriminazioni

SportAntenne: Prevenzione, Emersione e Mediazione per combattere le discriminazioni
Il manuale ha lo scopo di riportare gli strumenti e le conoscenze necessarie per prevenire e contrastare..

Manuale – Scambiare prospettive

Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
Il manuale contiene indicazioni operative sintetiche per l'apertura di sportelli "One-stop-shops" costruiti..

Manuale – Scambiare Prospettive. Un approccio partecipativo all’integrazione

Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
Il manuale contiene informazioni metodologiche e operative per l'apertura di sportelli "One-stop-shops"..

Video – Presentazione delle attività e dei risultati del progetto VeSTA

Vesta - Verso Servizi Territoriali Accoglienti
Il video presenta e promuove, sottoforma di infografiche e momenti di condivisione, le diverse tipologie..

Video – Fuori Emergenza: Le interviste

Vesta - Verso Servizi Territoriali Accoglienti
I video tematici corrispondono alle interviste somministrate ad alcuni esperti del settore dell'accoglienza..

Video – Fuori Emergenza: I capitoli

Vesta - Verso Servizi Territoriali Accoglienti
I quattro video sono stati realizzati per il cortometraggio "Fuori Emergenza: la complessità dell'accoglienza"...

Video – Cortometraggio Fuori Emergenza: La complessità dell’accoglienza

Vesta - Verso Servizi Territoriali Accoglienti
Il video documentario ha lo scopo di portare alla luce, sia a livello europeo che nazionale, tutte le..

Sito web – Video e slide del percorso formativo socio-giuridico | Progetto VeSTA

Vesta - Verso Servizi Territoriali Accoglienti
Il sito web contiene le video lezioni, le slides ed i materiali didattici del percorso formativo socio-giuridico..

Manuale – Alfabeti e linguaggi per la cittadinanza

ALFABETI E LINGUAGGI PER LA CITTADINANZA: PERCORSI SPERIMENTALI PER L'INCLUSIONE DEI CITTADINI STRANIERI
Il manuale presenta un quadro di sintesi sull’esperienza progettuale e sui relativi risultati raggiunti,..

Report di ricerca – indagine qualitativa realizzata nell’ambito del percorso di formazione-ricerca sui metodi qualitativi della ricerca educativa

Futuro Semplice - azioni sperimentali di formazione linguistica di migranti vulnerabili nel territorio Pontino
Il report di ricerca contiene un'indagine qualitativa realizzata nell'ambito del percorso di formazione..

Brochure – validazione delle competenze in italiano

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
La brochure descrive sinteticamente i risultati del lavoro svolto nell'ambito del progetto sul tema della..

Carta dei servizi – Modello operativo per i processi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVCC) per cittadini migranti

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il documento, risultato di un'attività di sperimentazione che ha coinvolto 50 cittadini di Paesi terzi,..

Linee guida – Modello di servizio: spunti e linee guida per un migliore approccio all’inclusione abitativa

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Le linee guida forniscono alcuni spunti per migliorare l'approccio all'inclusione abitativa dei migranti,..

Carta dei servizi: Modello di servizio Area salute materno-infantile

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il modello di servizio sull'Area salute materno-infantile presenta le considerazioni emerse durante il..

Report di ricerca – Conclusioni Seminario internazionale gennaio 2018

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca descrive in forma riassuntiva le conclusioni ed i punti salienti del Seminario tecnico..

Report di ricerca sulla certificazione delle competenze professionali dei migranti in Auvergne-Rhone Alpes: Observations sur l’accès aux dispositifs de formation et validation des compétences en vue de l’insertion professionnelle des migrants en région Auvergne-Rhône-Alpes

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca analizza il sistema formazione, riconoscimento e certificazione di competenze professionale..

Report di ricerca sull’inclusione abitativa dei migranti in Auvergne-Rhone-Alpes: Les mesures d’inclusions du logement dédié aux éxtrangers en Auvergne-Rhône-Alpes

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca illustra le misure di inclusione abitativa per i migranti adottate nella regione..

Report di ricerca sul diritto alla salute dei migranti in Auvergne-Rhône-Alpes: Observations sur l’accès des populations migrantes aux soins de santé maternelle et infantile en Auvergne-Rhône-Alpes

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca analizza l'accesso della popolazione migrante ai servizi di salute materno-infantile..

Report di ricerca sulla certificazione delle competenze professionali dei migranti in Catalogna: La certificación de competencias profesionales en el proceso de integración de personas migrantes

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca presenta lo scambio di esperienze e buone pratiche, avvenuto tra Spagna ed Italia,..

Report di ricerca sul diritto alla salute in Catalogna: Salud materno-infantil de las mujeres migrantes en Cataluña

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca incentiva il processo di dialogo e cooperazione interregionale tra attori istituzionali..

Report di ricerca sull’inclusione abitativa migranti in Catalogna: El Acceso y mantenimiento del derecho a la vivienda de los inmigrantes en cataluna

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report di ricerca presenta la situazione relativa all'inclusione abitativa dei migranti in Catalogna..

Report di ricerca sulle competenze professionali, l’inclusione abitativa e i servizi per la salute della popolazione migrante in Piemonte

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il report, relativo a un'indagine condotta in Piemonte, si compone di tre ricerche riguardanti: l'apprendimento..

Video trailer del progetto Discorsi Migranti

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il video trailer anticipa la visione di un video integrale (accessibile da questa piattaforma) che illustra,..

Video – Discorsi Migranti

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il video, che in questa versione è sottotitolato in inglese rispetto al video contenuto nella medesima..

Video integrale del progetto Discorsi Migranti

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il video, che fa seguito ad un trailer (accessibile da questa stessa piattaforma) che anticipa i dati..

Sito web – D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di Competenze, Residenza e Salute per l’Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna

D.I.S.Co.R.S.I. Migranti: Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
Il sito web è articolato in più sezioni, contenenti le informazioni generali e le news sulle attività..

Gioco da tavolo – Numeri tematici gioco didattico I.D.E.A.

Conoscenze
Il gioco da tavola è uno strumento di didattica ludica per facilitare l'apprendimento della lingua italiana..

Report di ricerca – Azione partecipata

Conoscenze
Il report di ricerca, realizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Università di Bologna,..

Report delle attività – Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il report delle attività, realizzato dall'Associazione CLIQ, restituisce la narrazione delle attività..

Linee guida – Documento di standardizzazione delle valutazioni dei test A2 di cui al D.L. 7/12/21

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Le linee guida forniscono degli esempi pratici per la valutazione dei test di italiano (livello A2) rivolti..

Video – TEST, Procedure e svolgimento 

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il video, realizzato in collaborazione con i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA),..

Video – Attività (apprendenti iniziali) 

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Nel video sono riprese due lezioni frontali avvenute all'interno dei Centri Provinciali per l'Istruzione..

Video – Attività (apprendenti vulnerabili) 

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il video, realizzato dai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), illustra alcuni esempi..

Video – Intervista conoscitiva  

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il video, realizzato dai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), fornisce alcuni esempi..

Video – Repertorio delle buone prassi in formato multimediale: guida all’uso

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il video illustra la struttura del repertorio delle buone pratiche realizzato nell'ambito del progetto..

Sito web – Buone prassi sessione civica

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il sito web contiene un repertorio di buone prassi replicabili ed adattabili ai diversi contesti di formazione..

Pubblicazione – Proposte per l’insegnamento dell’italiano a stranieri

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
La pubblicazione, realizzata dall'Università per Stranieri di Siena, è destinata a chi insegna italiano..

Sillabo per la progettazione di percorsi sperimentali di apprendimento a livello Alfa

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il sillabo, quale piano di lavoro educativo e formativo, esplicita gli obiettivi, i contenuti dei percorsi..

Questionario per i corsisti

Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi
Il questionario, rivolto a studenti e docenti di corsi di italiano, fa parte di un toolkit per la raccolta..

Vademecum per l’accoglienza di rifugiati in famiglia

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
Il vademecum presenta gli elementi caratterizzanti del percorso di accoglienza in famiglia dei rifugiati..

Manuale sull’autonomia abitativa dei rifugiati

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
Il manuale illustra il percorso che i rifugiati e i titolari di protezione internazionale (RTPI) devono..

Report di ricerca sulle attività di confronto nell’ambito dei tavoli di monitoraggio

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
Il report illustra gli esiti emersi dai tavoli di monitoraggio, realizzati nelle Regioni coinvolte dal..

Pubblicazione – Luoghi e non luoghi, persone e non persone. Ripensare il sistema dell’accoglienza dei migranti (a cura di Iprs)

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
La pubblicazione raccoglie le principali riflessioni emerse nel corso dello svolgimento delle attività..

Pubblicazione – Diversity management e inclusion, i servizi di mediazione socio-lavorativa al servizio della Corporate Social Responsability (CSR)

Fra Noi. Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile.
La pubblicazione fornisce informazioni relativamente al servizio di mediazione socio-lavorativa, utile..